da | Apr 17, 2020 | Anno liturgico, Divo Barsotti, La parola del padre
Adunanza del 3 aprile 1958 (Giovedì Santo ) Cerchiamo di non distrarci, di prepararci alla liturgia di oggi, che è partecipazione al mistero del Cristo. Cristo fa presente questo mistero non come uno spettacolo, ma rinnovandolo in noi: ci inserisce in questo atto, di...
da | Apr 17, 2020 | Divo Barsotti, La parola del padre, Peccato e Misericordia
Verso la visione (Ed. Paccagnella, 1999), pp. 113-117 Noi dobbiamo lentamente ricondurre tutte le potenze al servizio dell’amore, ad essere soggette alla forza di un amore che ci metta nella condizione di raggiungere Dio, di trasformarci in lui per poterlo...
da | Apr 17, 2020 | Divo Barsotti, La parola del padre, Peccato e Misericordia
Adunanza a Firenze – 6 febbraio 1966 Nell’ultima parte della parabola degli operai nella vigna Nostro Signore mette in rapporto e in contrasto la giustizia che gli uomini vogliono con la carità che Egli dona. (…) Che diritto poteva avere chi aveva lavorato...
da | Apr 17, 2020 | Divo Barsotti, La parola del padre, Meditazioni varie
Adunanza a Firenze – 6 febbraio 1966 (…) Stamani mi dicevo: l’ateismo moderno che cosa è? Non forse una condanna alla Chiesa, a noi cristiani? L’ateismo moderno non sarà forse, almeno in parte, la testimonianza religiosa più valida della generazione...
da | Apr 17, 2020 | Divo Barsotti, La parola del padre, Meditazioni varie
Ritiro del 19 gennaio 1986 a Casa San Sergio Nell’Ottavario per l’unità dei cristiani… si vuole parlare soprattutto della riunione alla Chiesa di tutti i fratelli che hanno fede in Cristo. Allora un primo rilievo bisogna fare, a cui ci richiama...
da | Set 30, 2019 | Divo Barsotti, La parola del padre, Meditazioni varie
Il Papa [Pio XII] ha affermato che la responsabilità dei mali ricade anche sui cristiani. Perché questa responsabilità? Il cristiano non può e non deve volere che nella vita sociale valgano altre dottrine che la dottrina di Cristo, né può, senza rinnegare...