Generic filters
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Search in excerpt
Filter by Custom Post Type
Articolo
Pagina
Libro
Filtra per categoria
Archivio Notiziari
Audio
Divo Barsotti
CFD
Clicco quindi educo.
Contenuti in evidenza
Divo Barsotti
Eventi Comunitari
Incontrare Gesù nella vita dei Santi
Incontri Giovani CFD
La parola del padre
La traccia del mese
Libri
Notiziari
Notiziari da 2021 al 2025
Percorsi formativi
Ritiri CFD
Tempi Forti
Testi scelti Divo Barsotti
Triduo Pasquale 2020
Triduo Pasquale 2021
Video
Video Divo Barsotti
Vita di comunità
Anno liturgico
Dio e l'uomo
Divo Barsotti
Anno liturgico
Dio e l'uomo
Fede e Arte
La carità fraterna
La gioia cristiana
La via del ritorno
Meditazioni varie
Monachesimo nel mondo
Peccato e Misericordia
Fede e Arte
La carità fraterna
La gioia cristiana
La via del ritorno
Meditazioni varie
Monachesimo nel mondo
Peccato e misericordia

Bibliografia

Sezioni

La numerazione delle Sezioni e delle Sottosezioni è quella della «Bibliografia di Divo Barsotti» curata dall’Archivio D. Barsotti, con sede in Settignano- Firenze

I . Diario

I. DIARIO (in ordine cronologico)

  1. La lotta con l’angelo. Diario di un’anima, LEF, Firenze 19541, pp. 116; Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) [2000]2, pp. 136; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20123, pp. 96, «Prefazione» di Albertazzi (pp. 5-8). Pubblicato anonimo in prima edizione, è relativo al periodo dal 28 settembre 1941 al 29 gennaio 1942.
  2. La fuga immobile. Diario spirituale, Edizioni di Comunità, Milano 19571, pp. 306; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20042, pp. 239, «Premessa» di Ziino (pp. 5-8) e «Introduzione» di H. U. Von Balthasar (pp. 9-19). E’ relativo al periodo dal 25 maggio 1944 all’8 novembre 1946.
    Traduzioni: (Tedesca) Die regungslose Flucht. Ein geistliches Tagebuch, trad. R. Schott und C. Capol, Johannes Verlag, Einsiedeln 1960, pp. 304, «Einfhrung des Herausgebers» di H. U. von Balthasar (pp. 5-18). (Fiamminga) Verloren in God. Geestelijk Dagboek, trad. W. van Zoeterwoude, Desclée de Brouwer, Brugge-Utrecht 1962, pp. 276. (Francese) La fuite immobile. Fragments d’un journal spirituel, traduit par H. de Ganay, Editions Mame, Tours-Paris 1964, pp. 308, «Préface» par L. Bouyer (pp. 7-9). (Inglese) The motionless flight. Spiritual Diary, Chorabooks 29 gennaio 2020, pp.    , Premessa di D. W. Fagerberg, Introduzione di H. U. von Balthasar, Prefazione di A. Ziino.
  3. Pellegrino in Terrasanta, La Locusta, Vicenza 1958, pp. 110. E’ relativo all’agosto 1955.
  4. Parola e silenzio. Diario 1955-1957, Vallecchi Editore, Firenze 19681, pp. 224; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20062, pp. 239, Introduzione di Bo, «La parola e il silenzio di Barsotti» (pp. 9-13), tratta da C. Bo, Don Mazzolari e altri preti, La Locusta, Vicenza 19802, pp. 109-116. E’ relativo al periodo dal 12 agosto 1955 al 24 novembre 1957.
  5. Ebbi a cuore l’eterno. Diario Mistico 1962-1965, Rusconi, Milano 1981, pp. 276, Prefazione di Fabiani «Il senso e i motivi di Ebbi a cuore l’eterno» (pp. 5-15). È relativo al periodo dal 28 dicembre 1962 al 28 luglio 1965.
  6. L’acqua e la pietra, Diario 1965-1966, Morcelliana, Brescia 1978, pp. 208. È relativo al periodo dal 16 agosto 1965 al 12 agosto 19
  7. Battesimo di fuoco. Diario Mistico 1966-1968, Rusconi, Milano 1984, pp. 244. È relativo al periodo dal 23 agosto 1966 al 17 aprile 19
  8. Per l’acqua e per il fuoco. Gli Esercizi al Papa. Edizioni Santi Quaranta, Treviso 1994, pp. 160. È relativo al periodo dal 6 giugno 1970 al 27 agosto 1971.
  9. L’attesa. Diario 1973-1975, Società Editrice Internazionale, Torino 19951, pp. 392, «Introduzione» di Zovatto (pp. VII-XXII); Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20142, pp. 266. È relativo al periodo dal 16 giugno 1973 al 30 luglio 1975.
  10. Diario giapponese, Morcelliana, Brescia 1979, pp. 176. È relativo ai periodi dal 2 febbraio al 21 luglio e dall’8 agosto all’8 settembre 1977.
  11. La Presenza donata. Diario 1979-1980, Edizioni Santi Quaranta, Treviso 1992, pp. 176. È relativo al periodo dal 26 agosto 1979 al 14 novembre 1980.
  12. In Cristo. Diario Mistico 1981, Rusconi, Milano 1988, pp. 168. È relativo al periodo dal 27 gennaio al 21 dicembre 1981.
  13. Nel Figlio al Padre, L’Epos, Palermo 1990, pp. 272, Presentazione di Incardona, «Non parole, ma parola» (pp. 7-19). È relativo al periodo dall’1 febbraio 1983 all’11 febbraio 1984.
  14. Nel cuore di Dio. Diario 11 febbraio 1984 – 12 marzo 1985, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 1991, pp. 352, «Introduzione» di Russo (pp. 5-17).
  15. Luce e silenzio. Diario 13 marzo 1985 – 17 maggio 1986, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 1993, pp. 352.
  16. Fissi gli occhi nel sole. Diario 1987-1990, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1997, pp. 272, «Introduzione» di Zovatto (pp. 5-17).
  17. Figli nel Figlio. Diario 1993-1994, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2003, pp. 141, Prefazione di Gioia, «Persona e comunione: la filiazione divina nel cristocentrismo barsottiano» (pp. 5-11). È relativo al periodo dal settembre 1993 al 31 ottobre 1994.
  18. Nella Santa Russia. Diario di viaggio, Edizioni Messaggero Padova, Padova 19971, pp. 64; Edizioni Parva, Melara (RO) agosto 20172, pp. 77. È relativo al luglio 1996.
  19. Alla sera della vita. Diario 1996-1997, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 20011, pp. 112; Edizioni Parva, Melara (RO) settembre 20172, pp. 125. È relativo al periodo dal 12 aprile 1996 al 24 maggio 1997.

    II. OPERE TEOLOGICHE

    II A. Il Mistero e la Liturgia

    1. Il Mistero cristiano nell’anno liturgico, LEF, Firenze 19511, pp. 452; LEF, Firenze 19562; LEF, Firenze 19663; LEF, Firenze 19934; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 20045, 20066 359, Premessa di P. Giannoni, «Una luce mistagogica» (pp. 5-18). Quasi tutti i capitoli sono edizioni rivedute di articoli pubblicati negli anni 1948-1950 su «Al Focolare».
      Traduzioni: (Francese) Vie mystique et Mystère liturgique, traduit par M.-F. Moos et J.-Cl. Renard, Editions du Cerf, Paris 1954, pp. 482. (Polacca) Misterium chrystianizmu. Rozważania o życiu wewnętrznym, trad. SS. Benedyktynki od Nieustajacej Adoracji, Ksiegarnia Sw. Wojciecha, Poznam-Warszawa-Lublin 1963, pp. 440: l’opera costituisce la seconda parte del volume. (Spagnola) Misterio cristiano y año litúrgico, traducción de M. Garrido, Ediciones Sígueme, Salamanca 1965, pp. 364, «Prólogo» de M. Garrido Bonaño (pp. 9-11). (Russa) ХРИСТИАНСКЯТАЙНА. вкругелитургическогогода, Культурьійцентр «ДуховнаяБиблиотека», Москва 2008, pp. 358, «Prefazione» di M. Ientile (pp. 3-26).
    2. Il Mistero cristiano e la Parola di Dio, LEF, Firenze 19541, pp. 366; LEF, Firenze [s.d.]2, pp. 360; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20093, pp. 278, «Presentazione» di Betori (pp. 5-11). Nella seconda edizione manca l’Appendice ed è stato invece aggiunto il capitolo «La Parola che salva».
      Traduzioni: (Francese) La Parole de Dieu dans le Mvstère chrétien, traduit par A.-M. Roguet, Editions du Cerf, Paris 1954, pp. 368. (Tedesca) Christliches Mysterium und Wort Gottes, trad. L. Ebel, Benziger Verlag Einsiedeln Zürich Köln 1957, pp. 324. (Polacca) Misterium chrystianizmu. Rozwazania o zyciu wewnetrznym, trad. SS. Benedyktynki od Nienstajacej Adoracji, Ksiegarnia Sw. Wojciecha, Poznam-Warszawa-Lublin 1963, pp. 440: l’opera costituisce la prima parte del volume. (Spagnola) Misterio cristiano y palabra de Dios, traducción de M. Garrido, Ediciones Sígueme, Salamanca 1965, pp. 294.
    3. Liturgia e teologia, Edizioni Corsia dei Servi, Milano 1956, pp. 80.
      Traduzione: (Tedesca) Liturgie als Mitte, Aus dem Italienischen ubertragen von C. Capol, Johannes Verlag, Einsiedeln 1961, pp. 82.
    4. Il Mistero della Chiesa nella liturgia, LEF, Firenze 19671, pp. 276; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20072, pp. 184, «Prefazione» di F. Mosconi (pp. 7-10). Traduzione: (Croata) Otajstvo Crkve u Liturgiji, traduzione di V. Smoljian, Gospa od Škrpjela, Perast 2000, pp. 204.

      II B. Bibbia e Patristica

      1. La rivelazione dell’Amore, LEF, Firenze 19551, pp. 512; LEF, Firenze 19652; Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 19963, pp. 488. Traduzioni: (Francese) La révélation de l’Amour, traduit par J. Brachet et J. Imbert, Alsatia, Paris 19571; Téqui, Paris 19942, pp. 488. (Spagnola) La revelación del amor, trad. A. Ortiz García, Ediciones Sígueme, Salamanca 1966, pp. 426.
      2. La dottrina dell’amore nei Padri della Chiesa fino a Ireneo, Vita e Pensiero, Milano 1963, pp. 428.
      3. La parola e lo spirito. Saggio sull’esegesi spirituale, Edizioni O.R., Milano 1971, pp. 120, «Prefazione» di R. Falsini (pp. 5-6).
        Traduzione: (Francese) Ruth. La parole et l’Esprit, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19771, pp. 185; Téqui, Paris 19992, pp. 188.

      II C. Altre tematiche

      1. Itinerario dell’anima a Dio, La Locusta, Vicenza 19631, pp. 96; Morcelliana, Brescia 19762, pp. 84; Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 19983, pp. 84. Il volume raccoglie 6 meditazioni che l’autore tenne a Firenze nel 1955 presso il ‘Chiostro Nuovo’.
      2. La Chiesa e Israele, Gribaudi, Torino 1966, pp. 84.
        Traduzioni: (Spagnola) La Iglesia e lsrael, trad. A. Ortiz García, Ediciones Sígueme, Salamanca 1966, pp. 96. (Portoghese) A Igreja e Israel. Declaração Conciliar, tradutor Frei E. A. Nunes, Edições Paulinas, Caxias do Sul 1968, pp. 80.
      3. La vita in Cristo. I sacramenti dell’iniziazione, Morcelliana, Brescia 19831, pp. 176; Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 20002, pp. 214. Il volume contiene le meditazioni tenute dall’autore al corso di Esercizi spirituali per la CFD a La Verna nei giorni 2-7 agosto 1981.
      4. Dio… e l’uomo, Piemme, Casale Monferrato (AL) 2001, pp. 192, «Premessa» di A. M. Cànopi (pp. 5-6).
      5. Preghiere e meditazioni, Piemme, Casale Monferrato (AL) 2004, pp. 143, «Prefazione» di Biffi (pp. 7-11).

        III. Opere di spiritualità

        III A. La preghiera

        1. Meditazioni sulla preghiera. Ritiri, LEF, Firenze 19641, pp. 206; Meditazione sulla preghiera a Gesù, LEF, Firenze 19942, pp. 92, e Il lavoro del cristiano, LEF, Firenze 19942, pp. 84; La preghiera lavoro del cristiano, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20053, pp. 138, «Premessa» di Špidlik (pp. 5-6).    Traduzioni: (Francese) Méditation sur la prière à Jésus, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 1998, pp. 80.
        2. Introduzione al Breviario, Queriniana, Brescia 19651, pp. 156; Introduzione al Breviario. Lo spirito della Liturgia delle ore, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20062, pp. 111, «Premessa» di Sorci (pp.7-13). Il volume raccoglie parte delle meditazioni tenute a Venezia, presso l’Istituto dei Padri Cavanis, per un corso di Esercizi spirituali della CFD, nei giorni 27 – 30 maggio 1958.
          Traduzioni: (Spagnola) Introduccion al Breviario, trad. R. S. Chamoso, Ediciones Sígueme, Salamanca 1967, pp. 170.
        3. La preghiera cristiana, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1970, pp. 208. Il volume raccoglie le meditazioni sul Pater noster tenute alla CFD per gli Esercizi spirituali a Settignano nei giorni 19-29 agosto 1956.
        4. La preghiera, Edizioni Messaggero Padova, Padova 19821, pp. 224.

            III B. Eucaristia e Sacerdozio

            1. Prediche al Papa. Le responsabilità dei preti, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 19751, pp. 266; Le responsabilità dei preti. Prediche al Papa, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20102, pp. 222, «Presentazione» di Gregoire (pp. 5-14) e «Postfazione» di S. Scardigli (pp. 215-220). Il volume contiene le meditazioni proposte dall’autore in occasione della predicazione degli Esercizi spirituali in Vaticano per il Santo Padre Paolo VI e la Curia romana nei giorni 28 febbraio – 6 marzo 1971.
              Traduzioni: (Francese) Prêtres du Christ, Sauveurs du monde. Retraite au Vatican, traduit par M. Leclercq, Fayard, Paris 1974, pp. 206.
            2. Pasqua, Edizioni Cantagalli, Siena 19801, pp. 120, «Prefazione» di Rigazio (pp. 7-12); Pasqua. La trasparenza del Cristo risorto nell’Eucaristia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20052, pp. 85, «Prefazione» di S. Tognetti (pp. 5-6).
            3. La Parola si è fatta carne, Editrice de «Il Settimanale», Como 19891, pp. 144 [pro manuscripto], «Introduzione» di Maggiolini (pp. 5-6); Centro Editoriale Cattolico Carroccio, Vigodarzere (PD) 19932, pp. 190.
            4. Sacerdoti per la salvezza del mondo, Editrice Elle Di Ci, Torino 1989, pp. 184.
            5. Meditazioni sulle preci eucaristiche, Edizioni Cantagalli, Siena 1992, pp. 224.
            6.  La Messa. Incontro tra Dio e l’uomo, Edizioni Parva, Melara (RO) 20041, pp. 192, «Prefazione» di p. S. Tognetti (pp. 5-7); Edizioni Parva, Melara (RO) 20062.

                III C. Esercizi spirituali e ritiri

                1. Loquere Domine, LEF Firenze 1954, pp. 128. Il volume raccoglie le meditazioni proposte dall’autore alla CFD insieme a un gruppo di ragazze del Movimento laureati di Azione cattolica di Firenze, alla Villa degli Angeli a Fiesole dal 30 Agosto al 2 Settembre 1953. Traduzioni: (Francese) Parle Seigneur, traduit par Henri Blaizat, Éditions de l’Orante, Paris 1956, pp. 126.
                2. Nella presenza di Dio. Ritiri mensili, LEF, Firenze 19561, pp. 286; LEF 19602; “Di’ loro che le amo”. Meditazioni sul cammino religioso, LEF 20203, pp. 312, Prefazione di Ziino, «Due anime in comunione nel cammino verso Dio» (pp. 5-13). Il volume raccoglie gli appunti presi da Maria Giubbi durante le meditazioni tenute dall’autore alla religiose dell’ “Opera Ritiri” in più occasioni negli anni 1948-1951.
                3. La via del ritorno. Esercizi spirituali, LEF, Firenze 19571, pp. 272; Centro Editoriale Cattolico Carroccio, Vigodarzere (Padova) 19912, pp. 186; San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20103, pp. 159, «Prefazione» di B. Ravano (pp. 5-6). Il volume raccoglie le meditazioni tenute al corso di Esercizi spirituali della CFD a Prunetta (PT) dal 31 luglio all’8 agosto del 1955.
                4. Dalla grazia alla gloria. Esercizi spirituali, LEF, Firenze 19571, pp. 208; Edizioni Carroccio 19892, pp. 146. Il volume raccoglie le meditazioni tenute per gli Esercizi spirituali delle ‘Figlie di sant’Angela’ a Firenze da 16 al 21 aprile 1957. Nella seconda edizione manca la prima parte della «Introduzione».
                5. Il Sacro Cuore e la riparazione, Borla, Torino 19621, pp. 160; La mistica della riparazione, Edizioni Parva, Melara (Rovigo) 20022, pp. 112, Prefazione di Gioia, «Nell’Atto del Cristo» (pp. 5-11). Il volume contiene la predicazione per gli Esercizi spirituali tenuti per la CFD di Venezia nei giorni 3–5 giugno 1959.
                6. La luce e l’umiltà, LEF, Firenze 1963, pp. 194. La prima parte, sulla luce, contiene la predicazione di un corso di Esercizi spirituali alla CFD a Venezia nei giorni 14-16 aprile 1961; la seconda parte, sull’umiltà, la predicazione di un ritiro al Monastero delle carmelitane scalze di Bologna il 12 gennaio 1960.
                  Traduzioni: (Croata) Svjetlost i poniznost, traduzione di V. Smoljan OFM, Teovizija, Zagreb 2008, pp. 125.
                7. La mia giornata con Cristo, Borla, Torino 19631, pp. 160; Borla 19642; FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (Bologna) s.d.3, pp. 192; San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20074, pp. 110, con una «Prefazione» di Tognetti (pp. 5-8). Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore a Firenze nei giorni 27-30 settembre 1962 per un corso di Esercizi spirituali della CFD.    Traduzioni: (Portoghese) Meu Dia com Cristo, tradução das Religiosas da Companhia da Virgen, prefácio de D. Fr. H. Trindade, Editôra Vozes Limitada, Petropólis 1964. (Polacca) Dzien z Chrystusem, traduzione di L.Rodziewicz-Doktor, “Bratni Zew” Wydawnictwo O. O. Franciszkanów, Kraków 2009, pp. 134. (Spagnolo) Mi jornada con Cristo, Ediciones Cristiandad, Madrid 2009, pp. 131.
                8. Verso la visione. Meditazioni, Morcelliana, Brescia 19641, pp. 184; FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (Bologna) 19992, pp. 240. Il volume contiene le meditazioni degli Esercizi spirituali per la CFD tenuti a Camaldoli dal 1 al 6 agosto 1961.
                9. Il Signore è uno. Meditazioni, Morcelliana, Brescia 19651, pp. 254; Edizioni del Seminario, Caltanissetta 19912, pp. 292, «Presentazione» di G. Speciale (pp. 5-6); San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20133, pp. 260, «Prefazione» di Pancaldo (pp. 7-12). Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore a Camaldoli per un corso di Esercizi spirituali della CFD nei giorni 5-16 agosto 1962.
                  Traduzioni: (Francese) Dieu est Dieu, traduit par É. de Solms, Desclée de Brouwer, Brouges 1967; Téqui, Paris 19802, pp. 248, «Introduction» di C. Jean-Nesmy (pp. 11-14) ; Téqui, Paris 19973. (Spagnola) El Señor es uno. Meditaciones, versión castellana de A.C., Editorial Española Desclée de Brouwer, Bilbao 1988, pp. 298.
                10. Esistenza cristiana, Vita e Pensiero, Milano 19671, pp. 300; FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 20002, pp. 304.
                11. La fede nell’amore. Meditazioni, Morcelliana, Brescia 19681-3, pp. 224; Morcelliana 19714; Morcelliana 19745; FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 19986, pp. 318; Edizioni Parva, Melara (RO) 20197, pp. 268Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore per un corso di Esercizi spirituali della CFD nei giorni dal 31 luglio al 9 agosto 1964 a Tignale del Garda.      Traduzioni: (Spagnola) La fe en el amor, versión realizada por A. Vázquez, «Prólogo» por M. Angel Pelaez (pp. 13-42), Ediciones Rialp, Madrid-Mexico-Buenos Aires-Pamplona 1969, pp. 314. (Francese) Que je voie ton visage, Téqui, Paris 1987, pp. 208.
                12. La presenza del Cristo, Vita e Pensiero, Milano 19691, pp. 292; FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 20002, pp. 296. Nella «Premessa» alla prima edizione l’autore rimanda al capitolo sulla presenza del Cristo nell’Eucaristia, già pubblicato in Il Mistero della Chiesa nella liturgia, e ripubblicato nella seconda edizione del presente volume. La seconda edizione comprende una nuova «Prefazione».
                13. Ascesi di comunione, Editrice Ancora, Milano 19701, pp. 152; Morcelliana, Brescia 19762, pp. 172; San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20073, pp. 111, «Prefazione» di Ziino (pp. 7-10). Il volume comprende le meditazioni tenute dall’autore a Firenze nei giorni 1-4 novembre 1968 per un corso di Esercizi spirituali piccoli della CFD.
                14. La legge è l’amore, Morcelliana, Brescia 19731, pp. 204; Morcelliana, Brescia 19742; FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 19993, pp. 260. Il volume comprende le meditazioni tenute dall’autore per il corso di Esercizi spirituali della CFD a Luino nei giorni dal 31 luglio al 9 agosto 1967.
                15. Nello Spirito Santo, Editrice AVE, Roma 19761, pp. 328; FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 19982, pp. 378.
                16. Credo nella vita eterna, La Locusta, Vicenza 19781, pp. 136; San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20062, pp. 121, «Presentazione» di M. Canopi (pp. 5-9). Il volume comprende le meditazioni tenute dall’autore per un corso di Esercizi spirituali piccoli della CFD a Firenze nei giorni 1-3 novembre 1972.
                  Traduzioni: (Polacca) Wierzę w życie Wieczne, traduzione di K. Kubis, “Bratni Zew” Wydawnictwo O. O. Franciszkanów, Kraków 2008, pp. 123.
                17. Fede speranza carità nella vita cristiana, Edizioni O.R., Milano 19791, pp. 56; Edizioni O.R., Milano 19932, pp. 62; Edizioni Parva, Melara (RO) 20183, pp. 79. Il volume comprende le meditazioni tenute dall’autore agli Esercizi spirituali della CFD svoltisi a Chiusi della Verna nei giorni 31 luglio – 8 agosto 1977.
                18. Dio è misericordia, Edizioni O.R., Milano 19851, pp. 102; Edizioni O.R., Milano 19862; Edizioni O.R., Milano 19963, pp. 102; Edizioni Parva, Melara (RO) 20074, pp. 101.
                19. Esercizi spirituali per la vita religiosa, Queriniana, Brescia 19781, pp. 134; Esci dalla tua terra. Il cammino della vita religiosa, Parva, Melara (RO) 20112, pp. 126, «Prefazione» di Ravano (pp. 5-6).
                20. Alla scuola dell’Amore, Editrice Elle Di Ci, Torino 1987, pp. 144.
                21. Verginità e matrimonio, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 1990.
                22. Luce, umiltà, amore. Per un cammino di perfezione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2016, pp. 308, «Presentazione» di A. Ziino (pp. 5-7). Il volume costituisce la riedizione di tre opere precedentemente pubblicate: La luce e l’umiltà, Itinerario dell’anima a Dio, Alla scuola dell’Amore.
                23. In fide vivo! Meditazioni sulla Fede, Chorabooks, Hong Kong 2017 [eBook 2016], pp.230. «Prefazione» di Ziino (pp. 1-9). Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore per un corso di Esercizi spirituali della CFD a Bagheria (PA) nei giorni 8 – 12 dicembre 1971.

                  III D. Brevi meditazioni

                  1. Maria speranza nostra, Omelia tenuta a Palermo l’8 dicembre 1967, pro manuscripto.
                  2. Il mistero del Natale nell’esperienza di Francesco d’Assisi, Meditazione del 20 dicembre 1987 nel convento di Villa Verucchio (FO), Collana “Religione e società”, n° 2, Circolo culturale “Il cipresso”, Villa Verucchio (FO) 1988, pp. 32.
                  3. La vita cristiana in Cristo morto e risorto, Meditazione dettata in preparazione alla Pasqua nel 1989 per il Gruppo Operatori Culturali dell’Università Cattolica, pp. 16.
                  4. L’obbedienza (Meditazione del 15 aprile 1956), collana «Divo Barsotti Meditazioni» 1, Edizioni Parva, Melara (RO), gennaio 2001, pp. 40.
                  5. Il senso comunitario (Meditazione del 15 gennaio 1956) e Il mistero della nostra ascensione (Meditazione del 6 maggio 1956), collana «Divo Barsotti Meditazioni» 2, Edizioni Parva, Melara (RO), luglio 20011, pp. 44, agosto 20172, pp. 63.
                  6. La speranza (dagli Esercizi Spirituali predicati a Zafferana Etnea 6-10 settembre 1989), collana «Divo Barsotti Meditazioni» 3, Edizioni Parva, Melara (RO), settembre 2001, pp. 48.
                  7. L’azione dello Spirito Santo nella nostra vita (Meditazione del 15 luglio 1956), collana «Divo Barsotti Meditazioni» 4, Edizioni Parva, Melara (RO), maggio 2002, pp. 44.
                  8. La libertà (Meditazione del 20 marzo 1966), collana «Divo Barsotti Meditazioni» 5, Edizioni Parva, Melara (RO), ottobre 2003, pp. 80.
                    Traduzioni: (inglese) Suspended between two abysses, Chorabooks, Hong Kong 2019, pp. 95, «Preface» di D. W. Fagerberg, pp. 1-10.
                  9. La vita di comunione. Il nostro rapporto con i vivi e con i defunti, con gli angeli e con i santi, collana «Divo Barsotti Meditazioni» 6, Edizioni Parva, Melara (RO), 2005, pp. 48.
                  10. La sacralità di tutte le cose. Ecco lo Sposo che viene! (meditazioni del 16 gennaio 1957 a Viareggio e del 20 gennaio 1957 a Firenze), collana «Divo Barsotti Meditazioni» 7, Edizioni Parva, Melara (RO), 2011, pp. 38.
                  11. La santità è la vocazione di tutti, (Riflessione tenuta a Biella nel 1979). Il fascicolo è stato pubblicato dalla CFD dell’Emilia Orientale, pro manuscripto.

                    IV. POESIA E LETTERATURA

                    IV A. Raccolte di poesie

                    1. La mia prefazione, G. Carabba Editore, Lanciano 1941, pp. 116, con lo pseudonimo: Divo Verbita. La raccolta comprende le seguenti poesie: Cum ipso (1928). È mezzogiorno (giugno 1928). L’invito della notte (giugno 1928). La tua vita (1929). Funerale (1929). Cleobi e Bitone (1930). L’invito del meriggio (maggio 1930). 1° frammento (settembre 1930). Il poeta (maggio 1931). Alla tanca (1931). Amore (1931). Il bimbo (16 ottobre 1931). Nel crepuscolo (6 ottobre 1931). Brividi (31 ottobre 1931). Eco nella neve (gennaio 1932). Un fiore (maggio 1932). Fantasia (maggio 1932). Gliòmmero (giugno 1932). I tempi andati (1932). Calvario (settembre 1932). Al mio fratello morto (settembre 1932). Grottesca (novembre 1932). Epigramma (novembre 1932). L’addio (novembre 1932). L’amore del leopardo (primavera 1933). Parole nel silenzio (1933). Levità (luglio 1933). L’anima ascolta (agosto 1933). Sogno (settembre 1933). Solitudine (maggio 1936). Ammonimento (1933). Il ritorno (1933). Voce nella nebbia (novembre 1933). Consacrazione (16 ottobre 1933). Il viaggio dell’uomo (1935). Lo smarrimento del figlio (1936-1939). Parole sulla sabbia (1936). La valle dei gigli (gennaio 1940). 2° frammento (1939). La voce dell’abisso (gennaio 1937). Elevazione (maggio 1940). Intimità (14 dicembre 1940). In ipso (giugno 1938).
                    2. Con parola umana. Poesie, Morcelliana, Brescia 1975, pp. 40. La raccolta comprende le seguenti poesie: Ars poetica (s.d.). Voce dell’abisso (gennaio 1937). Segesta (16 aprile 1967). La Fornace (22 ottobre 1947). Miracolo della vita (7 novembre 1974). Maternità (17 novembre 1974). A San Moisè (s.d.). A convegno (13 dicembre 1974). Preghiera (s.d.). Casa San Sergio (13 dicembre 1974). Alluvione (15 dicembre 1974). L’uomo è conteso fra passione e amore (15 dicembre 1974). Essere uomo (16 dicembre 1974). V’è chi sciolto da ogni legame (18 dicembre 1974). Ma Tu più intimo di tutti (s.d.). L’uomo (2 dicembre 1974). Senza strada (2 marzo 1975). Al di là della parola il silenzio (s.d.).
                    3. Le prime e le ultime. Poesie, Morcelliana, Brescia 1979. pp. 38. La raccolta comprende le seguenti poesie: Voce nella nebbia (novembre 1933). Il viaggio dell’uomo (1935). Lo smarrimento del figlio (1936). Parole sulla sabbia (1936). Frammento (1941). Come l’estate (29 luglio 1942). Cantico di San Sergio di Radonez (1945). Festa di Pasqua (21 novembre 1976). Vigilia di Natale (22 dicembre 1977). Immanenza e trascendenza (Kyoto. agosto 1977). Piccoli segni (17 febbraio 1978). Il tuo nome (23 maggio 1978). A San Giovanni della Croce (14 dicembre 1978). Che Dio sia Dio (18 dicembre 1978). Solo l’amore conosce (gennaio 1979). Volere e non volere (19 gennaio 1979). Alle sorgenti del Ciane (giugno 1979). La Madonna delle Lacrime (giugno 1979).
                    4. Cor ad cor, La Locusta, Vicenza 1982, pp. 62, Prefazione di Pampaloni, «L’immensità non chiude», pp. 5-14. La raccolta comprende le seguenti poesie: Di tutti gli amori che bruciano (s.d.). Se il cammino dell’uomo (s.d.). Quando sarò in Dio (6 luglio 1980). Nella preghiera dell’uomo (s.d.). Pasqua (30 luglio 1980). Uji (27 novembre 1979). Matsushima (29 novembre 1979). La strada si fa più ampia. Il Fuji (s.d.). Kamakura (s.d.). Macapà (6 dicembre 1979). 13 maggio (15 maggio 1981). A Santa Caterina da Genova (10 febbraio 1980). Conoscenza di Dio (24 dicembre 1979). Compleanno (23 aprile 1980). Chi può, senza conoscermi amarmi? (s.d.). Tutto nel frammento (20 febbraio 1981). Nel giardino (25 marzo 1981). Il mio prezzo (13 febbraio 1980). Il nome di Dio (28 marzo 1981). Su Montale (18 marzo re 1981). Se il mondo è più grande di te, sei perduto (19 marzo 1982). Mi allontana il tempo (s.d.).
                    5. La parola è silenzio. Poesie, Morcelliana Brescia 1985, pp. 64. La raccolta comprende le seguenti poesie: È mai possibile raggiungere l’altro che ti è vicino? (21 marzo 1982). In viaggio (6 maggio 1983). Potrò ritrovare il mondo di Agostino? (s.d.). In quale mondo (18 febbraio 1983). Non l’amore condanna (19 maggio 1982). A Santo Domingo (11 marzo 1983). Tharros (3febbraio1984). Acoma (26 agosto 1982). A Marcello Candia (30 settembre 1983). Perduto in un deserto (11 dicembre 1983). Presenza muta (25 aprile 1984). Nel più profondo di te (2 settembre 1983). La presenza e l’assenza (8 agosto 1983). Alla Vergine (17 aprile 1983). Tu, l’Infinito (17 dicembre 1983). Il segno di Dio (s.d.). Preghiera (30 aprile 1983). La vita eterna (6 gennaio 1984). La parola è silenzio (1 novembre 1984). Il canto della tentazione (gennaio 1936).
                    6. Miracolo della vita. Poesie, CFD, Osteria Grande (BO) 1994, pp. 128. Il volume è la raccolta di poesie in gran parte già edite. Il volume è sprovvisto di indice.
                    7. Parole nel silenzio, La Locusta, Vicenza 1995, pp. 24. Il volume comprende le seguenti poesie: Sto in attesa che qualcuno mi chiami (s.d.). Nel ricordo di chi ama sopravvive l’amato (8 luglio 1991). Nella interminabile notte (s.d.). Non ombra (10 gennaio 1992). In una notte interminabile (12 ottobre 1992). Chi veramente crede (s.d.). Non devi avvilirti: offenderesti (28 settembre 1992). Alterità non sopporta, amore (s.d.). Che cosa ti manca (s.d.). Non la necessità della legge (s.d.). Tutta la vita, un atto (25 ottobre 1994). Come può sussistere l’uomo in un Oceano di fuoco? (s.d.). Vana, anzi nulla la storia se Tu non l’assumi (5 novembre 1994). Non mi ama se non mi dona se stesso (s.d.). In te vive tutto quello che ami (s.d.). È possibile arrestare la fuga del tempo? (s.d.). A me liberamente ti doni (13 ottobre 1995).
                    8. Spirito e carne, La Locusta, Vicenza 1998, pp. 32. Il volume comprende le seguenti poesie: Spirito e carne (febbraio 1998). Inaccessibile (s.d.). Se all’attimo che vivi vi è per te un Aldilà (giugno 1996). Come, nell’atto dell’uomo, si fa presente l’Eterno? (ottobre 1996). Anche se si fa uomo (s.d.). Se sei parte di un tutto (s.d.). Tutti in sé ci aduna il Corpo di Cristo (s.d.). Sempre più si restringe la mia vita nell’intimo (4 novembre 1997). La fede non moltiplica Dio (s.d.). Nell’Atto della generazione eterna conosco il Padre (s.d.). Eterno è l’amore (s.d.).
                    9. Oltre la parola, FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 1999, pp. 144, «Prefazione» di G. Toselli. Il volume raccoglie poesie pubblicate nelle precedenti raccolte e poesie inedite.
                    10. Di tutto ringraziare Dio – sette poesie – Tipografia Pineider, Firenze 2004, [pp. 16]. Il quadernino raccoglie sette poesie: La Fornace, Settignano, Compleanno, Tutto rivive, Nella presenza, Cantico di San Sergio di Radonez, L’amore più grande, offerte dall’Autore ai partecipanti alla celebrazione del suo novantesimo compleanno.
                    11. Solo l’amore conosce, Edizioni Nerbini, Firenze 2016, pp. 144, «Presentazione» di V. Arnone (pp. 5-9), Introduzione di Pampaloni, «L’immensità non chiude.  Introduzione alla raccolta Cor ad cor» (pp. 11-18). Il volume costituisce la riedizione delle precedenti raccolte Con parola umana, Le prime e le ultime, Cor ad cor, La parola è silenzio.

                    IV B. Poesie pubblicate in riviste e antologie

                    1. Lo smarrimento del figlio, Voce nella nebbia, in «La SS. Annunziata», anno LVIII, ottobre 1955, n. 10, pp. 10-11.
                    2. L’amore del leopardo, in «La SS. Annunziata», anno LIX, aprile 1956, n. 4, p. 2.
                    3. Tre poesie, in AA.VV., Testimonianze di poesia religiosa. Premio Camposampiero 1976, Cittadella (PD) 1976, pp. 9-11.
                    4. Due poesie, in «Erba d’Arno», 1982, n. 9, p. 47.
                    5. Poesia: Ácoma, in «Erba d’Arno», 1983, n. 11, pp. 34-35.
                    6. Poesie, in «Erba d’Arno», 1986, n. 26, pp. 53-54.
                    7. In me tu sei tormento di un’attesa (poesie), in «La Scala», Anno XLI, febbraio 1987, pp. 41-43.
                    8. Poesie, in «Erba d’Arno», Primavera-Estate 1990, n. 40-41, pp. 33-34.
                    9. In attesa di una nascita, in «Famiglia Cristiana», 1990, n.51, p. 90.
                    10. Poesia: L’uomo, in «Spiritualità e letteratura», Anno V, n. 17, settembre-dicembre 1991, p. 20.
                    11. Poesie, in «Erba d’Arno», 47, Inverno 1992, pp. 34-35.
                    12. Squarci poetici, in «Spiritualità e Letteratura», Anno VII, n. 21, gennaio-aprile 1993, p. 10.
                    13. A Marcello Candia, in «Sylarus», Anno XXXIII, gennaio-febbraio 1996, p. 1.
                    14. Parole sulla sabbia, in «Monte Senario», Anno XII, n. 35, maggio-agosto 2008, p. 92.
                    15. In me tu sei tormento di un’assenza, in Spadaro A., Nell’ombra accesa. Breviario poetico di Natale, Ancora Editrice, Milano 2010, p. 49.
                    16. O Dio che sei il mio Dio sii il mio Dio, «Regina Apostolorum», Anno XXIII, marzo 2010, n. 1, p. II di copertina.

                    IV C. Saggi sulla letteratura

                    1. La religione di Giacomo Leopardi, Morcelliana, Brescia 19751, pp. 344; Morcelliana 19842, pp. 344; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20083, pp. 286, «Prefazione» di M. Naro (pp. 5-10).
                    2. Dal mito alla verità. Euripide «profeta» del Cristo, Gribaudi, Torino 1991, pp. 176.
                    3. La passione per Cristo, Edizioni Messaggero Padova, Padova 19961, pp. 248; Edizioni Messaggero Padova, Padova 20032, pp. 256; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20183, pp. 263, «Prefazione» di S. Givone (pp. 5-9).
                      Traduzione: (Russa) ДОСТОЕВКИЙ. ХРИСТОС – СТРАСТЬ ЖИЗНИ, trad. L. Kharitonov, Edizioni Paoline, Mockba 1999, pp. 254.
                    4. Dire Dio raccontando l’uomo. Fede e dissacrazione nella letteratura italiana del ‘900, Rubbettino Editore, Soveria Manneli (CZ) 2013, pp. 149, «Presentazione» di Naro (pp. 5-15).

                    V. MEDITAZIONI SULLA SACRA SCRITTURA

                    V A. Antico Testamento

                    1. Il Dio di Abramo. L’esperienza di Dio nella Genesi, LEF, Firenze 19521, pp. 416; Edizioni Piemme, Casale Monferrato 20002, pp. 376, Presentazione di Morandi, «La scrittura come dono» (pp. 5-13).
                      Traduzioni : (Francese) Le Dieu d’Abraham. L’expérience de Dieu dans la Genèse, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 1986, pp. 318.
                    2. Meditazione sull’Esodo, Queriniana, Brescia 19671, pp. 278; Queriniana, Brescia 19916. Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20087, pp. 264, «Premessa» di A. Raspanti (pp. 5-22). Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore a Firenze per i ‘Cenacoli oranti’ dal settembre 1956 al luglio 1957.
                      Traduzioni: (Francese) Spiritualité de l’Exode, traduit par C. Poucet, Desclée de Brouwer, Bruges 1959, pp. 296; La spiritualité de l’Exode, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19821,  Téqui, Paris 19952, pp. 272. (Spagnola) Espiritualidad del Exodo, trad. L. Bittini, Ediciones Sígueme, Salamanca 1968, pp. 300. (Polacca) Medytacje na temat. Księgi Wyjścia, traduzione di K. Przydatek sj, Wydawnictwo WAM, Krakow 1999, pp. 248.
                    3. Meditazione sul libro di Giosué, Queriniana, Brescia 1994, pp. 140.
                      Traduzioni: (Polacca) Medytacje na temat. Księgi Jozuego, traduzione di P. Kosiński sj,  Wydawnictwo WAM, Krakow 1999, pp. 124.
                    4. Meditazione sul libro di Rut, Queriniana, Brescia 19731, pp. 102; Queriniana 19822. Il volume comprende le meditazioni tenute dall’autore durante una visita alla CFD del Veneto, in particolare a Mestre e Vittorio Veneto nei giorni 24 e 25 ottobre 1970.
                      Traduzioni: (Francese) Ruth. La parole et 1’Esprit, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19771; Téqui, Paris 19992, pp. 188.
                    5. Meditazione sui due libri di Samuele, Queriniana, Brescia 1996, pp. 340.
                    6. Meditazione sul libro di Esdra e Neemia, Queriniana, Brescia 1977, pp. 172. Traduzioni: (Francese) Thrènes. Esdras. Néhémie, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 1980, pp. 288.
                    7. Meditazione sul libro di Tobia, Queriniana, Brescia 19691, pp. 160; Queriniana, Brescia 19782. Il volume raccoglie le meditazioni dell’autore per un corso di Esercizi piccoli della CFD svoltosi a Poggio San Francesco nei giorni 9-12 dicembre 1967.
                      Traduzioni: (Francese) Tobie, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 1975, pp. 160. (Spagnolo) Meditaciones sobre el libro de Tobìas, traductores: L. M. Rodriguez V. – J. A. Sierra G., CFD Familia Emilia oriental, [Bologna 2013], pp. 129.
                    8. Meditazione sul libro di Giuditta, Queriniana, Brescia 19851, pp. 142.
                    9. Meditazione sul libro di Ester, Queriniana, Brescia 19811, pp. 144.
                    10. Meditazione sul II libro dei Maccabei, Queriniana, Brescia 1979, pp. 224. Traduzioni: (Francese) Le second Livre des Maccabées, traduction de É. de Solms, Téqui, Paris 1984, pp. 192.
                    11. Meditazione sul libro di Giobbe, Revisione del testo a cura di Anna Maria Cànopi, Queriniana, Brescia 2001, pp. 134.
                    12. Introduzione ai Salmi, Queriniana, Brescia 19721, pp. 276; Queriniana, Brescia 19732; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20103, pp. 266, «Prefazione» di Mazzinghi (pp. 7-23). IL volume raccoglie le meditazioni di un corso di Esercizi spirituali della CFD tenuto ad Alberi di Meta di Sorrento nei giorni 31 luglio-8 agosto 1966.
                      Traduzioni: (Francese) Permanence et présence du Psautier Chrétien, édité par C. J. Nesmy, Téqui, Paris 19771, pp. 400 (l’Introduzione generale, le Introduzioni ai cinque libri del Salterio e i commenti ai Salmi 1, 2, 88, 101, 103), Unité du Psautier Chrétien, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19932, pp. 396 (solo l’Introduzione generale e le Introduzioni ai cinque libri del Salterio). Meditazione sul libro di Qoèlet, Queriniana, Brescia 1979, pp. 134. Il volume contiene le meditazioni proposte dall’autore agli Esercizi spirituali della CFD a Chiusi della Verna nei giorni 31 lugliio – 8 agosto 1977.
                    13. Introduzione al Cantico dei Cantici, LEF, Firenze 1989, pp. 70.
                    14. Meditazione sul Cantico dei Cantici, Queriniana, Brescia 19801, pp. 198; Queriniana, Brescia 19974;  Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20115, pp. 216, «Prefazione» di A. Magistretti (pp. 5-29).
                      Traduzioni: (Francese) Le Cantique des Cantiques, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19831; Téqui, Paris 19952, pp. 184. (Ceca) Pίseň  pίsnί. Duchovnί  výklad, trad. M. Štěpánková, Karmelitánské Nakladatelství, Kostelní Vydří 2013, pp. 159, «Prefazione» di K. Lachmanová (pp. 5-6).
                    15. Meditazione sul libro della Sapienza, Queriniana, Brescia 19761, pp. 236; Queriniana, Brescia 19923. Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore a Firenze nei giorni 15 – 18 settembre 1966 per un corso di Esercizi piccoli della CFD, nei giorni 27 novembre – 3 dicembre 1972 a Palermo per un corso di Esercizi piccoli della CFD.
                      Traduzioni: (Francese) Le livre de la Sagesse, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19781; Téqui, Paris 19982, pp. 224.
                    16. Meditazione sul libro del Siracide, Queriniana, Brescia 1984, pp. 376.
                    17. Meditazione sulle Lamentazioni, Queriniana, Brescia 19701, pp. 128; Queriniana, Brescia 19822. Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore durante i giorni del Triduo pasquale, 3 giovedì – 5 sabato aprile 1969 per la CFD, presso il monastero delle Benedettine del SS. Sacramento a Laveno Mombello.
                      Traduzioni: (Francese) Thrènes. Esdras. Néhémie, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 1980, pp. 288.
                    18. Meditazione sul racconto di Susanna, Queriniana, Brescia 19821, pp. 48.
                    19. La donna e la salvezza d’Israele. Tra compimento e profezia. Meditazione su Giuditta, Ester, Susanna, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2009, pp. 302, «Prefazione» di D. Scaiola (pp. 5-11).
                    20. Meditazione sul libro di Giona, Queriniana, Brescia 19671, pp. 100; Queriniana, Brescia 19903. Il volume raccoglie le meditazioni proposte dall’autore a Firenze nei ‘Cenacoli oranti’ dei mesi settembre e ottobre 1958.
                      Traduzioni: (Francese) Jonas, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19671, pp. 104; Téqui, Paris 19742.
                    21. Meditazione su Abacuc, Queriniana, Brescia 1991, pp. 62.
                      Traduzioni: (Francese) Méditation sur Habaquq, Téqui, Paris 1995, pp. 70. (Croata) Dobar čovjek pred zlom u svijetu. (U svjetlu proroka Habakuka), traduzione di V. Smoljan, Gospa od Škrpjela, Perast 2000, pp. 60.
                    22. Meditazione sul libro di Sofonia, Queriniana, Brescia 19681, pp. 192; Queriniana, Brescia 19682. Il volume contiene le meditazioni tenute dall’autore a Firenze per gli Esercizi piccoli della CFD nei giorni 16-18 luglio 1965.
                    23. Meditazione sul libro di Aggeo, Queriniana, Brescia 1984, pp. 56.
                    24. Meditazione sul libro di Malachia, Queriniana, Brescia 1979, pp. 76. Il volume contiene le meditazioni tenute dall’autore nel corso di piccoli Esercizi spirituali per la CFD a Palermo, nei giorni 5-8 dicembre 1976.
                      Traduzioni: (Francese) Le prophète Malachie, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 1988.

                    V B. Meditazioni su testi diversi dell’Antico Testamento

                    1. Le donne dell’Alleanza. Da Eva a Maria e alla Chiesa sposa di Cristo, Gribaudi, Torino 1967, pp. 196. Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore per i ‘Cenacoli oranti’ a Firenze dal gennaio all’agosto1959.
                    2. Meditazioni bibliche, Queriniana, Brescia 1987, pp. 246.
                    3. Alla vigilia dell’evento cristiano, Edizioni O.R., Milano 1988, pp. 126.
                    4. Brevi meditazioni bibliche. Daniele, Siracide, Ester; Giuditta, Zaccaria, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 1999, pp. 70.

                    V C. Nuovo Testamento

                    1. Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 1-7, a cura di p. Martino Massa, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2018, pp. 310, «Prefazione» di Massa (pp. 7-18).
                    2. Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 8-13, a cura di p. Martino Massa, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2019, pp. 231, «Prefazione» di Massa (pp. 7-16).
                    3. Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 14-18, a cura di p. Martino Massa, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2020, pp. 186, «Prefazione» di Massa (pp. 7-18).
                    4. Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 19-25, a cura di p. Martino Massa,  Società Editrice Fiorentina, Firenze 2021, pp. 227, «Prefazione» di Massa (pp. 7-16).
                    5. Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 26-28, a cura di p. Martino Massa, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2022, pp. 179, «Prefazione» di Massa (pp. 7-15).
                    6. Gesù e la samaritana. Esegesi spirituale sul capitolo IV del Vangelo di Giovanni, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2006, pp. 112, «Prefazione» di S. Tognetti (pp. VII-X).
                      Traduzioni: (Croata) Isus i Samarijanka. Izvor koji je izmijenio zivot zene i cijeloga svijeta, traduzione di V. Smoljan, Teovizija, Zagreb 2009, pp. 164. (Inglese) Jesus and the Samaritan Woman. Spiritual Exegesis on Chapter 4 of the Gospel according to John, traduzione di V. Santomartino, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2016, pp. 122.
                    7. Venga il tuo regno. Il sermone della montagna nel Vangelo di Matteo, Edizioni Parva, Melara (RO) 2009, pp. 143, «Prefazione» di S.Tognetti (pp. 5-7).
                    8. La donna nel Vangelo. Meditazione, LEF, Firenze 19951, pp. 96; Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) s.d.2, pp. 104.
                      Traduzioni: (Inglese) Women in the Gospel, translation by J. Bolton Holloway, Tipografia Poggiali, Rufina (FI) 2000, pp. 52.
                    9. L’uomo nel Vangelo, Borla, Roma 1998, pp. 154.
                    10. Meditazione sulle apparizioni del Risorto, Queriniana, Brescia 19891, pp. 176; San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20052, pp. 186, «Premessa» di G. Ravasi (pp. 5-12).
                      Traduzioni: (Francese) Méditations sur les Apparitions du Ressuscité, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19911, pp. 238; Les Apparitions du Ressuscité, Anne Sigier, Sainte-Foy (Québec) 19912, pp. 235.
                    11. Meditazione sugli Atti degli Apostoli, Queriniana, Brescia 19771, pp. 542; Queriniana, Brescia 19923; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20084, pp. 472, «Prefazione» di G. Morandi (pp. 5-8). Il volume comprende le meditazioni tenute dall’autore in tre corsi di Esercizi spirituali della CFD, svoltisi a Greccio negli anni 1970 (1-10 agosto: capp. 1-8) e 1971 (2-10 agosto: capp. 9-15), e ad Albano Laziale nell’anno 1972 (1-10 agosto: capp. 15-28).
                      Traduzioni: (Francese) Les Actes des Apôtres, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 1994, pp. 560. (Rumena) Meditaţii din Faptele Apostolilor, Biblioteca Bunului Creştin, Bacău 1997, pp. 301, «Prefazione» di P. Mareş (pp. 3-4).
                    12. Meditazione sulla lettera ai Filippesi, Queriniana, Brescia 1990, pp. 92.
                    13. Meditazione sulle lettere pastorali, Queriniana, Brescia 1992, pp. 254.
                    14. Forti nella fede. Il testamento di Paolo nel commento alla seconda Lettera a Timoteo, Gribaudi, Torino 1977, pp. 100. Il volume contiene le meditazioni dell’autore dei piccoli Esercizi spirituali per la CFD svoltisi a Firenze nei giorni 1-3 novembre 1974.
                    15. Meditazione sulla lettera di Giacomo, Queriniana, Brescia 1986, pp. 90. Traduzioni: (Francese) Méditations sur l’epître de saint Jacques, traduit par É. de Solms, Téqui Paris 1989, pp. 106.
                    16. Commento alla Prima Lettera di Pietro, Edizioni Parva, Melara (RO) 2006, pp. 125.
                      Traduzioni: (Francese) Première Epître de saint Pierre, traduit par E. de Solms, Téqui, Paris 2001, pp. 108.
                    17. Meditazione sulla seconda lettera di Pietro, Queriniana, Brescia 1993, pp. 92.
                    18. Meditazione sulla prima lettera di Giovanni, Queriniana, Brescia 1990, pp. 164. Traduzioni: (Francese) Méditations sur la première épître de saint Jean, traduit par E. de Solms, Téqui, Paris 1996, pp. 222.
                    19. Meditazioni sulle tre lettere di Giovanni, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013, pp. 198, «Prefazione» di L. Monari (pp. 5-7).
                    20. Meditazione sull’Apocalisse, Queriniana, Brescia 19661, pp. 404; Queriniana 19924; San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20065, pp. 357, «Prefazione» di B. Rossi (pp. 5-8). Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore a Firenze per i ‘Cenacoli oranti’ dal settembre 1957 al luglio 1958.
                      Traduzioni: (Spagnola) El Apocalipsis. Una respuesta al tiempo, trad. A. Ortiz García, Ediciones Sígueme, Salamanca 1967, pp. 356. (Francese) L’Apocalypse, traduit par É. de Solms, Téqui, Paris 19661; Téqui, Paris 19742.

                    VI. SANTI E STORIA DELLA SPIRITUALITÀ

                    VI A. La Vergine Maria

                    1. Introduzione e commento a Lode alla Vergine. Inno Acathistos alla divina Madre, Opera della Regalità, Milano 19591, pp. 84; Edizioni Polistampa, Firenze 20032, pp. 118, nuova Premessa, Per il centenario della nascita di Giorgio La Pira, 1904 – 2004 (pp. 7-9), e Postfazione di G. Conticelli, Divo Barsotti, Giorgio La Pira e la Russia (pp. 85-94). Il volume contiene anche due lettere di Giorgio La Pira a Giovanni XXIII e il Discorso di Giorgio La Pira al VI Congresso Eucaristico Nazionale, Catania 1959 (pp. 105-116). La Premessa alla seconda edizione, Per il centenario della nascita di Giorgio La Pira, 1904 – 2004, è stata ripubblicata in Luppi M. (a cura di), Tra Occidente e Oriente. Dal messaggio lapiriano alla Dichiarazione di Cuba, Edizioni Polistampa, Firenze 2019, pp. 160-162.
                    2. Maria nel mistero di Cristo. Meditazioni, Edizioni O.R., Milano 19741, pp. 128; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20092, pp. 118, «Prefazione» di Betti (pp. 5-6).
                    3. Una madre fra noi. Il messaggio della Madonna, Edizioni Messaggero Padova, Padova 19841, pp. 136 Edizioni Messaggero Padova 19852; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20073, pp. 96, «Prefazione» di A.Comastri ( 3-5). Il voume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore per gli Esercizi spirituali della CFD a La Salette nei giorni 10-13 agosto 1982.
                      Traduzione: (Croata) Majka među nama. Gospina poruka, Symposion, Split 1999, traduzione di V. Smoljan, pp. 133. (Polacca) Nasza Matka. Przesłanie Matki Bozej, traduzione di E. Łukaszyk, Wydawnictwo.WAM, Krakow 2008, pp. 123.
                    4. Alla scuola di Maria, Editrice LDC, Torino 1987, pp. 136.

                    VI B. Santi carmelitani

                    1. La preghiera di Santa Teresa d’Avila. Commento alle «Esclamazioni», Morcelliana, Brescia 1977, pp. 128. Il volume contiene il commento alle Esclamazioni I, II, III, IV, IX, XI, XVI; di questi, il commento alla I Esclamazione ripropone le meditazioni dell’autore a un ritiro della CFD a Lucca del 15 ottobre 1974, il commento alla II Esclamazione quelle di un ritiro della CFD a Bologna del 7 novembre 1974, il commento alla III Esclamazione quelle di un ritiro della CFD a Bologna del 28 gennaio 1975.
                    2. Benché sia notte. Commento a un Cantico di san Giovanni della Croce, Morcelliana, Brescia 1982, pp. 112.
                      Traduzioni: (Portoghese) Ainda que seja noite!, tradução das Monjas Carmelitas descalças do Monasterio de São José e da Virgen Mãe de Deus, Santos (Brasile) s.d. [1991], pp. 68, pro manuscripto.
                    3. Spiritualità carmelitana e sacramenti. Via di crescita nello Spirito, Città Nuova, Roma 19841, pp. 212; Edizioni OCD, Roma 20142, pp. 318. Prefazione di R. Nuvoli ( 5-9). Il volume contiene le meditazioni tenute dall’autore per un corso di Esercizi spirituali alle Carmelitane di Arezzo nel 1981.
                    4. Chiedere Dio a Dio, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1988, pp. 136.
                    5. La teologia spirituale di san Giovanni della Croce, Rusconi, Milano 1990, pp. 212.
                    6. Il mio cammino con santa Maria Maddalena de’ Pazzi, a cura di C. Vasciaveo, Edizioni Nerbini, Firenze 2008, pp. 136, «Prefazione» di Tognetti (pp. 7-9).

                      VI C. San Francesco d’Assisi

                      1. Questo è il mio testamento. Esercizi spirituali sul Testamento di San Francesco d’Assisi, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 19741, pp. 176; Edizioni Biblioteca Francescana 19762; Edizioni Biblioteca Francescana 19813. Il volume contiene le meditazioni proposte dall’autore ai frati francescani conventuai della Basilica del Santo a Padova.
                        Traduzioni: (Croata) Ovo je moja Oporuka, traduzione di V. Smoljan, Symposion, Split 1997, pp. 158.
                      2. Le lodi di Dio Altissimo, Edizioni O.R., Milano 1982, pp. 128, Introduzione di M. Ferrari, «Le lodi di Dio Altissimo e gli autografi di san Francesco» (pp. 5-9).
                        Traduzioni: (Sloveno) Hvalnice Bogu Najvišjemu, traduzione di M. Fideršek, «Prefazione» di M. Kos OFM Conv, Romar, Brezje (Slovenija) 2015, pp. 128.
                      3. La preghiera di san Francesco, Queriniana, Brescia 1982, pp. 118.
                        Traduzioni: (Francese) La prière de saint François, traduit par Th. Desbonnets, Editions Franciscaines, Paris 1985, pp. 156. Nuova edizione.
                      4. San Francesco preghiera vivente, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2008, pp. 402, «Prefazione» di Iammarone (pp. 5-21). Il volume costituisce la riedizione di quattro opere precedentemente pubblicate: La preghiera di San Francesco, Le lodi di Dio Altissimo, Questo è il mio testamento e la seconda parte del libro La preghiera.
                        Traduzioni: (Spagnolo) San Francisco oración viviente, traducción: M. M. Leonetti, Editorial Desclée de Brouwer, Bilbao 2012, pp. 423.

                      VI D. Altre figure di santi e spiritualità cristiana

                      1. «Ascolta o figlio…». Commento spirituale al Prologo della Regola di San Benedetto, LEF, Firenze 19661, pp. 252; Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 19982, pp. 304. Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore nei giorni dal 15 al 24 settembre 1963 per un corso di Esercizi spirituali alle monache benedettine del SS.mo Sacramento del monastero di Milano.
                        Traduzioni: (Francese) Entrer dans la vie, Commentaire spirituel du prologue de la règle de saint Benoit, Abbaye de Bellefontaine, 2007, pp. 253.
                      2. Nella comunione dei santi, Vita e Pensiero, Milano 1970, pp. 432. Il volume contiene saggi su Onia la donna dall’AT al NT, la Vergine Maria, Giovanni il Battista, s. Antonio di Tebe, s. Gregorio di Narek, b. Gherardesca Pisana, s. Sergio di Radonez, s. Tommaso Moro, s. Teresa d’Avila, s. Maddalena de’ Pazzi, s. Gaspare del Bufalo, s. Teresa di Lisieux, s. Charbel Makluf, s. Leonardo MurialdoSilvano del Monte Athos, Leontina Sotgiu
                      3. Magistero di Santi. Saggi per una storia della spiritualità italiana dell’Ottocento, vol. I, Editrice A.V.E., Roma 1971, pp. 176. Il volume contiene saggi sul ven. Gaspare Bertoni, b. Domenico della Madre di Dio, la devozione al Preziosissimo Sangue nell’ottocento italiano, b. Teresa Eustochio Verzeri, s. Gemma Galgani, s. Francesca Saverio Cabrini.
                      4. Tre laici e un cardinale. Saggi per una storia della spiritualità italiana dell’Ottocento, vol. II, Editrice A.V.E., Roma 1973, pp. 160. Il volume contiene saggi sul b. Contardo Ferrini, ven. Giuseppe Toniolo, Armida Barelli, card. Raffaello Carlo Rossi, b. Teresa Eustochio Verzeri.
                      5. Il beato Giuseppe Freinademetz SVD dalle sue lettere. Profilo spirituale di un grande missionario, Missionari Verbiti, Bolzano 19761, pp. 62; Giuseppe Freinademetz dalle sue lettere. Profilo spirituale di un grande Missionario, Missionari Verbiti (SVD) – Pluristamp, Bolzano 20032, pp. 80; Giuseppe Freinademetz. Un cristiano felice. Profilo spirituale dalle sue lettere dalla Cina, Emi, Bologna 2014, pp. 63, «Prefazione» di P. Sessolo Svd (p. 5).
                      6. Primato della santità. Profilo spirituale di Giuseppe Allamano. (Dalle istruzioni spirituali ai missionari), Editrice Missionaria Italiana, Bologna 1976, pp. 80. Traduzioni: (Francese) Primauté de la sainteté: Profil spirituel de Joseph Allamano Fondateur des Missionnaires de la Consolata, traduit par J. Gaudissard, revisé et présenté par M. Paré, Missionnaires de la Consolata, Montréal, Canada [1980], pp. 64, «Présentation» di M Paré. (Polacca) Prymat šwiętosci, in Collectanea Theologica 51 (1981), fasc. I, 163-184, Pozmar-Warszawa-Lublin.
                      7. Tre mistici e il loro messaggio, La Locusta, Vicenza 1980, pp. 72. Il volume contiene saggi su Giovanni Ruysbroek, Giuliana di Norwich, Maddalena di Canossa.
                      8. La spiritualità di sant’Angela Merici. Una famiglia attorno alla Madre, Morcelliana, Brescia 19801, pp. 142; Morcelliana Brescia 19812. Traduzioni: (Francese) La spiritualité de Sainte Angèle Merici. Une famille autour de la Mère, traduction et notes par M.-B. Rio, Compagnie de Sainte-Ursule, Rome 2001, pp. 130. (Croata): Spiritualita svaté Anděly Merici. Rodina kolem Matky, Paulínky, Praha 2002, pp. 103.
                      9. L’eucarestia in S. Paolo della Croce e Teologia della preghiera, Contributo di studio presentato il 18-19 luglio 1980 al II Corso di Storia e spiritualità passionista nella Casa Generalizia dei SS. Giovanni e Paolo, Roma, Curia Generale Passionisti, Roma 1980, pp.27. Traduzioni: (Spagnola) La Eucaristia en San Pablo del la Cruz y teologia de la oracion, in «Ricerche di storia e spiritualità passionista», n° 18, Version española del P. C. Lizarraga, Curia Generale Passionisti, Roma 1980, pp. 55. (Inglese) The Eucharist in Saint Paul of the Cross, in «Studies in Passionist History and Spirituality», n° 21, Passionist Generalate, Roma 1988, pp. 1-28.
                      10. Testimoni di Dio, La Locusta, Vicenza 1981, pp. 248. Il volume contiene saggi su Antonio Rosmini, la spiritualità bresciana dell’Ottocento), la Chiesa fiorentina dall’Ottocento a oggi, b. Giuseppe Freinedemetz, s. Gemma Galgani, card. Ildefonso Schuster, Benedetta Bianchi Porro, Pier Giorgio Frassati, Mosè Tovini, don Giulio Facibeni [conferenza a Livorno, Chiesa di Corea 21 marzo 1977].
                      11. La spiritualità del beato Luigi Orione. Una conferenza di don Divo Barsotti tenuta ai parroci della diocesi di Genova, Piccola Opera della Divina Provvidenza, Tortona – Roma 1984, pp.43.
                      12. Dio solo e Gesù Crocifisso. Teologia di un carisma, Rusconi, Milano 1985, pp. 244, «Presentazione» di Testa (pp. 5-6).
                      13. Elogio della santità cristiana. Otto ritratti italiani, Editrice Santi Quaranta, Treviso 1990, pp. 156. Il volume contiene saggi su la b. Angela da Foligno, s. Veronica Giuliani, s. Paolo della Croce, s. Maddalena di Canossa, s. Gaspare Bertoni, b. Luigi Guanella, b. Luigi Orione, Domenica Lazzari.
                      14. Dimensioni della carità. Meditazioni dettate alle Figlie della Carità-Canossiane, Rusconi, Milano 1992, pp. 268, «Presentazione» di Testa (pp. 5-6).
                        Traduzioni: (Giapponese), a cura di Eiko Kanematsu, Curia generalizia delle Figlie della Carità Canossiane, Roma 1998, pp. 278.
                      15. Monachesimo e mistica, Abbazia San Benedetto, Seregno 19961, pp. 80; Seregno 20002, pp. 88, «Presentazione di V. M. Cattana (pp. 5-6) e «Nota bibliografica» di Penco (pp. 77-78).
                        Traduzioni: (Catalana) Monaquisme i mistica, traducció de M. C. Boqué, Publicaciones de l’Abadia de Montserrat, 1999.
                      16. Don Orione. Maestro di vita spirituale, Piemme, Casale Monferrato 19991, pp. 216; Piemme, Casale Monferrato 20042, pp. 216.
                      17. Il cammino verso la luce, Quaderni di Benedetta 1, Fondazione Benedetta Bianchi Porro, Dovadola (FC) 2007, pp. 46.

                        VI E. La santità russa

                        1. Cristianesimo russo, LEF, Firenze 19481, pp. 192; Edizioni Carroccio, Vigodarzere (PD) 19872, pp. 256, «Premessa» di Donadeo. Nella seconda edizione sono stati aggiunti due capitoli: «La “Vita” di s. Sergio scritta da Epifanio il Saggio» e «Silvano del Monte Athos e la sua preghiera per gli uomini»; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20173, pp. 275, Introduzione di A. Dell’Asta (pp. 5-26). La terza edizione recupera il testo integrale della prima edizione 1948.
                          Traduzioni : (Francese): Le christianisme russe, traduit par Ch. Roux de Bézieux et Y. Moubarac, Casterman, Tournai 1963, pp. 196; (Spagnola): Cristianismo ruso, trad. A. Ortiz García, Ediciones Sígueme, Salamanca 1966, pp. 318.

                        VI F. Culture e spiritualità non cristiane

                        1. Meditazioni cristiane sulla spiritualità giapponese, Editrice Missionaria Italiana, Bologna 1979, pp. 128. Il volume raccoglie le meditazioni tenute dall’autore negli Esercizi spirituali per la CFD a Desenzano nei giorni 12-17 settembre 1977.

                        VII. CONTRIBUTI A OPERE COLLETTIVE

                        VII. CONTRIBUTI A OPERE COLLETTIVE

                        1. «Il sacerdozio nelle chiese separate», in AA.VV., Enciclopedia del Sacerdozio, diretta da Cacciatore, LEF, Firenze 1953, Parte IV – Sez. I – Cap. III, pp. 1469-1511.
                        2. «L’amore di Gesù», in AA.VV., Pagine mistiche d’oggi, a cura di Barra, Borla, Torino 1962, pp. 353-358. [= D. Barsotti, La rivelazione dell’amore, LEF, Firenze 1955, pp. 367-371.]
                        3. «La cultura buddhista», in AA.VV., Incontro con le culture del Terzo Mondo, Lezione quinta, Centro Culturale PIME, Milano s.d. [1970], pp. 3-15.
                        4. «La spiritualità della Croce», in Amalfitano – D. Barsotti – E. Dall’Olio – I. Mancini – R. Manzini – P. Rossano, La Croce, speranza del cristiano, Edizioni O.R., Milano 1972, pp. 41-56.
                        5. «Abramo», in Dizionario enciclopedico di spiritualità, diretto da Ancilli, Studium, Roma 1975, I, pp. 10-12.
                        6. «Adamo», in Dizionario enciclopedico di spiritualità, diretto da Ancilli, Studium, Roma 1975, I, pp. 18-20.
                        7. «Influsso monastico nelle attività pastorali. Un esempio mirabile: il Card. Schuster», in G. Zanbernardi, Cammina con la Chiesa, Edizioni Vallombrosa 1977, pp. 230-245.
                        8. «Santità e dottrina del Monachesimo russo. Gli «Starzi» del XIX secolo, in AA.VV., Le Grandi Scuole della spiritualità cristiana, a cura di Ancilli, Pontificio Istituto di Spiritualità del Teresianum, Edizioni OCD, Roma 1984, pp. 653-668.
                        9. «Il cammino verso la luce», in AA.VV., Abitare negli altri. Testimonianze, discorsi, studi su Benedetta Bianchi Porro, a cura degli Amici di Benedetta, Forlì 1984, 273-298.
                        10. «Mille anni di santità», in AA.VV., Firenze capitale di cultura. In occasione della visita di Giovanni Paolo II, Supplemento a «Il Sabato», 18 ottobre 1986, n. 42, pp. 7-9.
                        11. Baldini M., Le parole del silenzio, Società San Paolo, Alba 1986, pp. 24, 32, 156.
                        12. «Unità e cattolicità della santità cristiana», AA.VV. Santità oltre i confini, Quaderni di «Città di Vita», Firenze 1986, pp. 35-42; pubblicato pure in «Città di Vita», Anno XLI, novembre-dicembre 1986, n. 6, pp. 523-530.
                        13. «Cercando il mio vero partner», in AA.VV., L’infinito in noi, a cura di R. Bonacina e M. Mondo, Il Sabato, s.d. [1987], pp. 57-62.
                        14. «Don Facibeni: sacramento del Padre per una città», in AA.VV., Don Giulio Facibeni nelle testimonianze di Divo Barsotti, Giuliano Agresti, Fiorino Tagliaferri, I quaderni del ‘Focolare’ 4, Firenze 1987, pp. 5-18. [= AA.VV., Don Giulio Facibeni nelle testimonianze di Giuliano Agresti, Divo Barsotti, Enrico Bartoletti, Michele Pellegrino, Fiorino Tagliaferri, I quaderni del ‘Focolare’ 9, Firenze 1993, pp. 7-20.].
                        15. «Il segreto di Pier Giorgio», in Pier Giorgio Frassati. Echi di memorie, L. Frassati (a cura di), Marietti, Genova 1989, pp. 61-64.
                        16. «La pace cristiana», in Gabrieli – D. Barsotti – A.A. Piattelli – M. Piantelli – P. Poupard, La pace nel messaggio delle grandi religioni, Japadre Editore, L’Aquila-Roma 1990, pp. 9-26.
                        17. «Testimonianza», in Giovannini (a cura di), Il poeta Clemente Rebora alla Sacra di S. Michele: “Culmine Vertiginosamente Santo”, Ed. La tipografica, Stresa 1991, pp. 37-38.
                        18. VV., Lettere a La Locusta, La Locusta, Vicenza 1992: lettere nn. 17, 19, 22, 23, 32, 89, 99, 110, 134, 137, 138.
                        19. «Spiritualità del celibato sacerdotale», in AA.VV., Solo per amore. Riflessioni sul celibato sacerdotale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1993, pp. 172-177.
                        20. «Il sacerdote pellegrino dell’assoluto», in Tagliaferri – D. Barsotti – Card. A. Lorscheider, Il sacerdote nell’esperienza di don Giulio Facibeni, I quaderni del ‘Focolare’ 10, Firenze 1994, pp. 25-36.
                        21. «La Madonna nella vita e nella pietà del popolo cristiano», in Neri Lusanna – M. Visonà, L’Oratorio della Madonna del Vannella, Congregazione del Trentesimo, Settignano 1995, pp. 21-23.
                        22. «La Pace nel Cristianesimo», in AA.VV., La Pace nella Bibbia, Supplemento a «Sussidi Biblici» n. 50, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia [1996], pp. 33-49.
                        23. «Armida Barelli nella Chiesa italiana», in AA.VV., Armida Barelli. Spiritualità e impegno per l’Istituto Benedetto XV in Cina, Edizioni OR, Milano 1997, pp. 9-31. [= Barsotti, Tre laici e un cardinale. Saggi per una storia della spiritualità italiana dell’Ottocento, vol. II, Editrice A.V.E., Roma 1973, pp. 89-108.]
                        24. «Il ricordo della madre», in AA.VV., Piero Malvolti, la sua terra. Testimonianze e un racconto inedito, a cura di Toni e R. Cardelicchio, Edizioni dell’Erba, Fucecchio (FI) 2002, pp. 69-70.
                        25. «Il mistero della verginità consacrata», in AA.VV., Prendi il largo! Incontri di spiritualità alla Badia Fiorentina, Fraternità Monastiche di Gerusalemme, Firenze 2002, pp. 85-91.
                        26. «L’elogio di don Divo Barsotti», in AA.VV., Maria Domenica Lazzeri. Immagine vivente della Passione di Cristo, Associazione “Amici della Meneghina”, Capriana (TN) 2003, pp. 52-56. Si tratta di una sintesi dello studio pubblicato in Elogio della santità cristiana. Otto ritratti italiani, Editrice Santi Quaranta, Treviso 1990, pp. 141-147.
                        27. «Testimonianza», in Giovannini, Clemente Rebora. Frammenti di vita, Biblioteca Rosminiana, Rovereto 2004, pp. 116-117.
                        28. «Un agnello riservato per il sacrificio», in AA.VV., Il Vescovo Enrico Bartoletti “Traghettatore” del Concilio a Lucca e in Italia, Associazione Don Giulio Facibeni, Firenze-Lucca 2007, pp. 68-72.
                        29. «Testimonianza», in AA.VV., Nel silenzio…la memoria, a cura di Cigna Virone, Tip. Paruzzo, Caltanissetta 2008, pp. 13-14.
                        30. «Testimonianza su Bice Jahn Rusconi», in Giovannini, Clemente Rebora. Frammenti di vita III, Biblioteca Rosminiana, Rovereto 2010, pp. 86-87.
                        31. VV., 365 giorni con i maestri dello spirito, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2011, pp. 395. «Presentazione» di E. Guerriero (pp. 5-7). Pp. 43, 82, 123-124, 186-187, 224, 260, 291-292, 305, 329.
                        32. «Don Angelo nel ricordo di Don Divo Barsotti», in Un indimenticabile compagno di viaggio, a cura della Chiesa di San Francesco, Borgo San Lorenzo, 4 aprile 2011, p. 24.
                        33. Perna S., Strada facendo. Tutti sogni o tutti segni?, Cantagalli, Siena, 2015, pp. 223. Pensieri di don Divo Barsotti: p. 22, pp. 35-36, p. 60, p. 89, pp. 98-99, pp. 118-119, pp. 195-196, p 209.

                        VIII. CURATELE E PREFAZIONI AD OPERE DI ALTRI AUTORI

                        VIII. CURATELE E PREFAZIONI AD OPERE DI ALTRI AUTORI

                        1. «Prefazione» a Relazioni di un pellegrino. Da un manoscritto del Monte Athos, LEF, Firenze 19491, pp. 7-22; LEF, Firenze 19782. Ripubblicata in Racconti di un pellegrino russo, a cura di Tognetti, Editrice Shalom, Camerata Picena (AN) 20133, pp. 8-29.
                        2. «Prefazione» a Epifanio il Saggio, San Sergio Monaco russo, Mazza Editore, Firenze 1950, pp. 5-6.
                        3. «Prefazione» a Betocchi – L. Fallacara – N. Lisi, Mistici medievali, Edizioni Radio Italiana, Torino 1956, pp. 5-14.
                        4. «Presentazione» a Mistici russi. Antologia di scritti spirituali, Borla, Torino 19611, 5-14; Edizioni Il leone verde, Torino 20002, «Premessa» di D. Chioli (pp. 7-9). Il volume contiene testi di s. Serafino di Sarov, Macario di Optina, Giovanni di Kronstad, Silvano del Monte Athos.
                          Traduzioni: (Spagnola) Espiritualidad rusa, version realizada par J. L. Martin, Ediciones Rialp, Madrid-Mexico 1965.
                        5. «Profilo biografico» in Silvano del Monte Athos, Dagli scritti, traduzione di Maddalena Jager-Keel, LEF, Firenze 1962, pp. 7-19.
                          Traduzioni: (Francese): Silouane, Abbaye de Bellefontaine 1969, pp. 7-18. (Catalana) Silvà del Mont Athos, Escrits espirituels, traducció d’O. M. Diví, Publicaciones de l’Abadia de Montserrat, 1982.
                        6. «Introduzione: Elena Guerra e la sua missione nella Chiesa» a Beata Elena Guerra, Pensieri sullo Spirito Santo, LEF, Firenze 1962, pp. 9-49.
                        7. «Premessa» a Cebotarev e I. Jefimov, Vita di San Tichon di Sadonsk, Morcelliana, Brescia 1963, pp. 7-15.
                        8. «Presentazione» a Benedettine «Mater Unitatis» di Olzai, La lucertola del cupo bosco. Profilo spirituale di Leontina Sotgiu, Edizioni O.V.S., Iglesias 1963, pp. 7-17. VI D 16.
                        9. «Prefazione» a Paganelli Ferrari, Caterina Fieschi Adorno. Santa dell’«Affocato Amore» 1447-1510, Marietti, Torino 1965, pp. 5-9.
                        10. «Prefazione» a Madre Costanza del Sacro Costato Fondatrice delle Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento, Edizioni Paoline, Modena 19671, pp. 7-11; C. Zauli, Amore per amore. Pagine autobiografiche dagli “scritti”, Città Nuova Editrice, Roma 20112, pp. 7-10.
                        11. «Prefazione» a Hans Urs von Balthasar, Verbum Caro. Saggi teologici. I, Morcelliana, Brescia 1968, pp. 9-14.
                        12. «Prefazione» a Giacometti – P. Sessa, Cuore nuovo, OR, Milano 1974, pp. 6-7.
                        13. «Prefazione» a Bonardi c.p., “Con l’amore crocifisso”. S. Gemma Galgani (1878-1903), Edizioni Eco, S. Gabriele (Teramo) 1975, pp. 5-14.
                        14. «[Presentazione.] Il segreto più geloso della vita del Card. Rossi» a C. Rossi, Pienezza di donazione. Epistolario Terzo, a cura di V. e V. Bondani s.j., Editrice Teresianum, Roma 1975, pp. 19-29.
                        15. «Presentazione» a C. Rossi, Riempite le idrie. Note di spiritualità, a cura di V. e V. Bondani s.j., Editrice Teresianum, Roma 1976, pp. 17-22.
                        16. «Presentazione» a Papasogli – B. Secondin, La parabola delle due spose. Vita di S. Maria Maddalena de’Pazzi, Gribaudi, Torino 1976, pp. I-X.
                        17. «Prefazione» a M. de Bar, Il sapore di Dio. Scritti spirituali 1652-1675, Jaca Book, Milano 1977, pp. 29-35.
                        18. «Introduzione» a M. de Bar, Non date tregua a Dio. Lettere alle monache 1641-1697, Jaca Book, Milano 1978, pp. 35-41.
                        19. «Prefazione» a Suor Diomira del Verbo Incarnato [Margherita Allegri], Scritti e Detti, LEF, Firenze 1979, pp. 5-17.
                        20. «Presentazione» a Basti, Vivere è rispondere, Editrice Rogate, Roma [1980], pp. 7-9.
                        21. «Presentazione» a Perret, Povera con Gesù povero. Beata Maria Teresa de Soubiran, Edizioni Paoline, Roma 1981, pp. 7-13.
                        22. «Presentazione» a V. e V Bondani, Paternità di servizio. Raffaello Carlo Card. Rossi e gli Scalabriniani, Postulazione Generale O.C.D. Roma 1981, pp. 5-11. X B 262.
                        23. «Presentazione» a Pollonara, Cammino di identificazione a Cristo crocifisso, Casa Generalizia Figlie della Carità Canossiane, Roma 1982, pp. 5-7.
                        24. «Introduzione» a G. Dore, Suor Maria Gabriella per l’unità della Chiesa, Reprints Morcelliana, Brescia 1983, pp. 7-11.
                        25. «Presentazione» a Spinelli e G. Rossi, Alle origini di Vallombrosa. Giovanni Gualberto nella società dell’XI secolo, Europia-Jaca Book, Milano 1984, pp. 7-9.
                        26. «Introduzione» a A. Del Corona, Il mistero dell’Eucaristia, Edizioni Cantagalli, Siena 1986, pp. 7-10.
                        27. «Presentazione» a Bea, Bianca Piccolomini Clementini. Tradurre la fede in carità, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1987, pp. 5-8.
                        28. «Prefazione» a M. Gemignani (a cura di), Fiori sparsi. Un pensiero per ogni giorno dell’anno, Firenze 1987, p.5.
                        29. «Presentazione» a Maddalena di Canossa, Memorie. Una contemplativa nell’azione, commento a cura di E. Pollonara, Rusconi, Milano 1988, pp. 5-8.
                        30. «Premessa» a Casalini, Le pleiadi del Senario. I Sette Fondatori dei Servi di Maria, Convento SS. Annunziata, Firenze 1989, pp.1-2.
                        31. «Presentazione» a D’Urso, Occhi negli occhi. Incontri di sguardi tra Gesù e Maria. A Betlemme – sul Calvario – in Cielo, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1990, pp. 5-6.
                        32. «Prefazione» a Suor Maria Pia Arata, carmelitana scalza, Diario spirituale, pro manuscripto, Bologna 1990.
                        33. «Prefazione» a AA.VV., Frammenti dell’antologia perduta, Spiritualità e letteratura, Palermo 1990, pp. 5-6.
                        34. «Prefazione» a Fornasari, Artefice di comunione. Mons. Paolo Ghizzoni Vescovo di San Miniato, Edizioni San Paolo, Milano 1990, pp. 7-9.
                        35. «Prefazione» a Papasogli Zalum, Ho creduto all’Amore. Maria Margherita Tarlini, Città Nuova, Roma 1996, pp. 5-7.
                        36. «Introduzione» a A. Cassano, Aperte allo Spirito. Benedetta Carparelli e Scolastica Passante fondatrici delle Suore Oblate Benedettine di S. Scolastica, Edizioni La Scala, Noci 1998, pp. 7-8.
                        37. «Prefazione» a Nel dolore conobbi Dio. Brani scelti dalle lettere di GREGORIO SANNINO, [CFD] Tipografia Poggiali, Rufina (FI) 1998, p. 11.
                        38. «Presentazione» a Levon Zekiyan, La spiritualità armena. Gregorio di Narek, Edizioni Studium, Roma 1999, pp. 11-13.
                        39. «Introduzione» a Mela, In un mare di luce. Scritti mistici, a cura di AA.VV., Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 13-27.
                        40. «Prefazione» a Biffi, Gesù di Nazaret centro del cosmo e della storia, Editrice Elle Di Ci, Torino 2000, pp. 5-12.
                        41. «Prefazione» a Orioli, Io dormo, ma il mio cuore veglia. Quando il sogno è voce di Dio, Edizioni Parva, Melara (RO) 2001, pp. 7-9.
                        42. «Introduzione generale: Elisabetta Vendramini. Maestra di vita spirituale» a Vendramini, Epistolario. Edizione critica integrale, Edizioni Messaggero, Padova 2001, pp. [49-60].
                        43. «Carteggio Vendramini – Vierio: Lettura interpretativa del carteggio», in Vendramini, Epistolario. Edizione critica integrale, Edizioni Messaggero, Padova 2001, pp. 412-419.
                        44. «Prefazione» a Pierucci, Un cipresso per maestro. Profezia e Mistero di Renzo Buricchi il ‘Tabaccaio di Prato’, Edizioni Cantagalli, Siena 2019, pp. 9-11.

                          IX. PARTECIPAZIONI A CONVEGNI

                          IX. PARTECIPAZIONI A CONVEGNI

                          1. «Cultura e grazia», in Ragguaglio dell’attività culturale e artistica dei cattolici in Italia 1960, Istituto di Propaganda Libraria, VI Convegno Nazionale degli scrittori cattolici Italiani (3-5 gennaio 1961), Milano 1961, pp. 73-96; Risposta alle obiezioni: pp. 143-149.
                          2. «Cristo: come è visto dai non cristiani», in Ragguaglio dell’attività culturale e artistica dei cattolici in Italia 1961, Istituto di Propaganda Libraria, VII Convegno Nazionale degli Scrittori Cattolici Italiani (3-6 gennaio 1962), Milano 1962, pp. 90-109.
                          3. «La novità della preghiera cristiana», in Brasca – S. Lyonnet – D. Barsotti, Anastasio del SS. Rosario, La preghiera nel nostro cammino con Dio, I Convegno di ascetica per laici, Edizioni O.R., Milano 1969, pp. 47-70.
                          4. «Sacra Scriptura eodem Spiritu quo scripta est etiam legenda et interpretanda (DV 12)», in AA.VV., La costituzione conciliare Dei Verbum, Atti della XX Settimana Biblica (1967), A.B.I., Paideia, Brescia 1970, pp. 301-320.
                          5. «Dinamica teologica della vocazione», in AA. VV., Atti del Convegno regionale toscano sulla pastorale delle vocazioni, Prato 24-26 aprile 1970, Segreteria Centro Vocazionale della Toscana, Prato 1970, pp. 9-22.
                          6. VV., Atti del Convegno dei Sacerdoti Missionari della Regalità (La Verna, 5-9 luglio 1973), in «Ut unum sint», anno XIV, maggio-agosto 1973: «La consacrazione», pp. 22-40; «La secolarità», pp. 62-75, «Diocesanità è secolarità?», pp. 91-104; «Lezione conclusiva», pp. 120-128, «Omelia», pp. 133-136.
                          7. «Esperienza di Dio in Maria», in AA.VV., Esemplarità mariana nel mistero della Chiesa, 2° Simposio ecumenico 18-20 settembre 1972, Arcidiocesi di Spoleto – Santuario Madonna della Stella, Edizioni Eco, San Gabriele (TE) 1973, pp. 107-122.
                          8. «Il recupero del matrimonio religioso come realtà di fede», in AA.VV., La famiglia nella società secolarizzata, Editrice Àncora, Milano 1974, pp. 121-147.
                          9. «La Chiesa spazio del sacro», in G. La Pira – D. Barsotti – G. Lorenzi, La chiesa casa di Dio e del popolo, Centro di Cultura “Antonio Rosmini”, Edizioni Manfrini, Calliano (TN) 1976, pp. 43-56; Interventi , 58-63.
                          10. «L’annuncio del Vangelo ai poveri», in Rivilli (a cura di), Parole della Parola, Ed. Crociata del Vangelo, Palermo 1987, pp. 174-181.
                          11. «La vocazione cristiana», in AA.VV., Deus absconditus, Atti del Convegno spiritualità monastico-eucaristica (Ronco di Ghiffa [NO], 8-15 maggio 1980), Monastero della SS. Trinità, Ronco di Ghiffa (NO) 1980, pp. 70-78.
                          12. «Riflessioni», in AA.VV., Parrocchia e famiglie, Atti della XXX Settimana nazionale di aggiornamento pastorale (Assisi, 25-28 giugno 1980), Edizioni Dehoniane, Napoli 1980, pp. 253-276.
                          13. «Progresso continuo di Veronica nell’amore», in AA.VV., Atti del Congresso Internazionale di studi su santa Veronica Giuliani (Roma, 27-31 ottobre 1982), Editrice Laurentianum, Roma 1983, pp. 71-99.
                          14. «Testimonianza», in AA.VV., La Pira oggi, Atti del I Convegno di studi sul messaggio di Giorgio La Pira nella presente epoca storica (Firenze 4-7 novembre 1981), Fondazione La Pira – Università Cattolica del Sacro Cuore, Cultura Editrice, Firenze 1983, pp. 125-129. Pubblicata anche in Torreggiani V. e Gidoni A.M., Giorgio la Pira uomo di Dio. Tratti di spiritualità del “sindaco santo”, Editrice Shalom, Camerata Picena (An) 2008, pp. 200-209.
                          15. «Memoria di P. Davide M. Turoldo», in Barsotti – G.A. Brunelli – R. Doni – M. Luzi – C. Mezzasalma – O. Pagliai – F.M. Parenti, Ricordando David Maria Turoldo, Convento SS. Annunziata, Firenze 1984, pp. 53-62.
                          16. «Vita e spiritualità della Beata Angela da Foligno», in AA.VV., Atti del Convegno di studi per il VII Centenario della conversione della B. Angela da Foligno, (Foligno, 11-14 dicembre 1985), Perugia 1987, pp. 383-390.
                          17. «Il carisma di S. Maddalena di Canossa all’interno dei carismi dei Fondatori del primo Ottocento», in AA.VV. Maddalena di Canossa nella gloria dei Santi, Convegno a Verona, 15-29 ottobre 1988, Della Scala Edizioni, Verona 1989, pp. 63-80.  VI D 27.
                          18. VV., La spiritualità bresciana dalla Restaurazione al primo Novecento, Atti del Colloquio di studio tenuto (Brescia, 6-7 settembre 1986), CE.DOC., Brescia 1989, «Introduzione», pp. 23-31; «Notazioni conclusive», pp. 539-542.
                          19. «La Sacra Scrittura nella teologia mistica di S. Giovanni della Croce», in San Giovanni della Croce teologo e mistico, a cura di p. Gianfranco Raiteri ocd della Commissione Nazionale per il IV centenario della morte di San Giovanni della Croce [Atti del Convegno di studi promosso dai Carmelitani Scalzi all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 9-10 maggio 1991]. Contributi di A. Ballestrero, M. Baldini, D. Barsotti, F. Ruiz, G. Caravaggi, D. Castenetto, C. Bettinelli, C. Ghidelli, Vita e Pensiero, Milano 1992, 27-39.
                            Traduzioni. (Portoghese) «A Sagrada Escritura na Teologia Mistica de São João da Cruz», traduzione di Carmelo de S. José e da Virgem Mae de Deus, juglio-setembro, n. 3, 1991.

                          X. ARTICOLI IN RIVISTE E QUOTIDIANI

                          X A. Articoli in riviste scientifiche e di spiritualità

                          1. Spiritualità russa e spiritualità occidentale, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XVI, luglio-agosto1947, fascicolo IV, pp. 359-381.
                          2. Il concetto di partecipazione in Dostojewsky, in «Città di vita», Anno III, gennaio – febbraio 1948, n. 1, pp. 58-68.
                          3. L’anima di S. Ignazio di Antiochia, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XVII, gennaio-febbraio 1948, fascicolo I, pp. 44-52.
                          4. Il papato nella liturgia, in «Città di vita», Anno III, marzo-aprile 1948, n. 2, pp.114-118.
                          5. Ignazio di Antiochia. L’uomo di governo, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XVII, maggio-giugno 1948, fascicolo III, pp. 246-251.
                          6. Da Pentecoste all’Avvento, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XVII, luglio-agosto 1948, fascicolo IV, pp. 297-301.
                          7. L’assimilazione cristiana secondo S. Ignazio di Antiochia, in «Città di vita», Anno IV, luglio-agosto1949, n. 4, pp. 343-348.
                          8. Il mistero nuziale, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XIX, gennaio-febbraio 1950, fascicolo I, pp. 6-13.
                          9. La Quaresima, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XIX, marzo-aprile 1950, fascicolo II, pp. 97-101.
                          10. La legge dello Spirito, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XIX, maggio-giugno 1950, fascicolo III, pp. 193-196.
                          11. Simeone il Nuovo Teologo (949-1022), in «Vita cristiana. Rivista ascetico- mistica», Anno XIX, maggio-giugno 1950, fascicolo III, pp. 232-233.
                          12. Il cristianesimo russo e la Chiesa cattolica, Prima parte, in «Fides. Rivista mensile della Pontificia Opera per la preservazione della fede in Roma», Anno L, ottobre 1950, n. 10, pp. 264-270.
                          13. La definizione dogmatica dell’Assunzione e il suo significato per la spiritualità contemporanea, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XIX, novembre-dicembre 1950, fascicolo VI, pp. 485-488.
                          14. Il cristianesimo russo e la Chiesa cattolica, Seconda parte, in «Fides. Rivista mensile della Pontificia Opera per la preservazione della fede in Roma», Anno L, dicembre1950, n. 12, pp. 330-334.
                          15. La prosa di Ignazio, in «Città di vita. Rivista ascetico-mistica» , Anno VI, gennaio-febbraio 1951, n. 1, pp. 121-125.
                          16. Mistica naturale e Mistica soprannaturale I, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XX, gennaio-febbraio 1951, fascicolo I, pp. 65-77.
                          17. Mistica naturale e Mistica soprannaturale II, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XX, marzo-aprile 1951, fascicolo II, pp. 158-161.
                          18. Piccole note di esegesi spirituale al IV Vangelo [I], in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XX, maggio-agosto 1951, fascicolo III-IV, pp. 275-286.
                          19. Carlo de Foucauld, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XX, maggio-agosto 1951, fascicolo III-IV, pp. 324-335.
                          20. Adamo e la mistica, in «Città di Vita», Anno VI, luglio-agosto 1951, n. 4, pp.328-339.
                          21. Il Vecchio Testamento e la Spiritualità Cristiana, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XX, settembre-dicembre 1951, fascicolo V-VI, pp. 432-438.
                          22. L’Antico Testamento e la spiritualità cristiana, in «Tabor», anno V, vol. X, ottobre 1951, n. 4, pp. 330-336.
                          23. Piccole note di esegesi spiritualle al IV Vangelo [II], in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XXI, gennaio-febbraio 1952, fascicolo I, pp. 17-48.
                          24. Il quarto Vangelo e la Liturgia, in «Città di vita», Anno II, gennaio-febbraio1952, n. 1, pp. 13-17.
                          25. La spiritualità di Carlo De Foucauld nei suoi scritti, in «Humanitas», Anno VII, giugno 1952, n.6, pp. 552-557.
                          26. Il pane vivo, in «Città di vita», Anno VII, settembre-ottobre 1952, n. 5, pp. 494-498.
                          27. La spiritualità come esegesi, in «Camaldoli. Bollettino trimestrale», Anno VI, ottobre-dicembre 1952, n. 31, pp. 124-129.
                          28. “Amen, veni Domine Jesu”, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XXI, novembre-dicembre 1952, fascicolo I, pp. 488-493.
                          29. Ebraismo e cristianesimo, in «L’Ultima», Anno VII, gennaio-febbraio 1953, n. 67, pp. 8-21.
                          30. L’amore di Dio nella Bibbia, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XXII, marzo-aprile 1953, fascicolo II, pp. 97-106.
                          31. Il Buon Pastore, in «Humanitas», Anno VIII, aprile 1953, n.4, pp. 333-351.
                          32. La religione dei primitivi e la Messa, in «L’Ultima», Anno VII, marzo-giugno 1953, n. 68-69, pp. 168-177.
                          33. Abramo nelle tre religioni monoteistiche, in «Tabor», anno VII, vol. XII, giugno 1953, n. 6, pp. 349-352.
                          34. La profezia di Caifa, in «L’Ultima», Anno VII, novembre-dicembre 1953, n. 72, pp. 474-481.
                          35. Il “Cantico de’ cantici” e l’amore, in «Humanitas», Anno IX, marzo 1954, n. 3, pp. 224-232.
                          36. La parola che salva, in «L’Ultima», anno VIII, gennaio-aprile 1954, n. 73-74, pp. 53-58.
                          37. L’amore di Dio in S. Ireneo, in «Humanitas», Anno IX, maggio 1954, n. 5, pp. 436-446.
                          38. L’amore di Dio in S. Giovanni Climaco, in «Rivista di vita spirituale», Anno VIII, aprile-giugno 1954, n. 2, pp. 179-185.
                          39. La Vergine Maria nel Corano, in «L’Ultima», anno VIII, maggio-agosto 1954, n. 75-76, pp. 193-202.
                          40. L’amore di Dio in Simeone il Nuovo Teologo, in «Humanitas», Anno IX, settembre 1954, n. 9, pp. 835-850.
                          41. Donato per sempre, Testimonianza su Mario Pellegrini, in «L’Ultima», anno VIII, settembre-dicembre 1954, n. 77-78, pp. 421-422.
                          42. L’amore di Dio in Evagrio, in «Rivista di vita spirituale», Anno IX, gennaio-marzo 1955, n. 1, pp. 65-73.
                          43. Il Martirio nella S. Scrittura, in «Humanitas», Anno X, aprile 1955, n. 4, pp. 317-326.
                          44. Il ritorno d’Israele adempimento profetico, in «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», 2-4, 1955, p. 101.
                          45. Valore didattico dell’Anno liturgico, in «Rivista liturgica», Anno XLII, luglio-agosto 1955, n. 4, pp. 146-162.
                          46. Onias, vittima e sacerdote, in «Humanitas», Anno X, agosto 1955, n. 8, pp. 745-761.
                          47. Verginità e amore, in «Rivista di vita spirituale», Anno IX, luglio-settembre 1955, n. 3, pp. 257-262.
                          48. Itinerario dell’anima a Dio, in «Il Gallo», gennaio 1956, pp. 7-8.
                          49. L’infanzia spirituale, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno I, gennaio-febbraio 1956, fascicolo I, pp. 21-34.
                          50. Anno liturgico, iniziazione al Mistero, in «L’Ultima», Anno IX, gennaio-febbraio 1956, n. 79, pp. 11-30.
                          51. Itinerario dell’anima a Dio 2, in «Il Gallo», febbraio 1956, pp. 7-8.
                          52. Itinerario dell’anima a Dio – Il mistero del male [1], in «Il Gallo», marzo 1956, pp. 9-10.
                          53. La lettura della Bibbia nel breviario [1], in «Rivista Liturgica», Anno XLIII, marzo-aprile 1956, n. 2, pp. 78-81.
                          54. Itinerario dell’anima a Dio – Il mistero del male 2, in «Il Gallo», aprile 1956, pp. 7,9.
                          55. Itinerario dell’anima a Dio – Il primo passo, in «Il Gallo», maggio 1956, pp. 7-8.
                          56. Rinnovamento liturgico e Bibbia, in «Humanitas», Anno XI, giugno 1956, n. 6, pp. 566-569.
                          57. Itinerario dell’anima a Dio – Creazione continua 1, in «Il Gallo», giugno 1956, 7-8.
                          58. Itinerario dell’anima a Dio – Creazione continua 2, in «Il Gallo», luglio 1956, 7.
                          59. Itinerario dell’anima a Dio – Raccogliemento ed estasi 1, in «Il Gallo», agosto 1956,  5.
                          60. La lettura della Bibbia nel breviario [2], in «Rivista Liturgica», Anno XLIII, luglio-agosto 1956, n. 4, pp. 191-194.
                          61. Cristo e il mondo ‘infedele’, in «L’Ultima», Anno IX, maggio-ottobre 1956, n. 81-83, pp. 267-291.
                          62. Riforma del breviario? Preghiera corale e preghiera individuale, in «L’Ultima», Anno IX, maggio-ottobre 1956, n. 81-83, pp. 413-416.
                          63. Itinerario dell’anima a Dio – Raccogliemento ed estasi 2, in «Il Gallo», settembre 1956, p. 9.
                          64. Riforma del breviario?, in «Rivista Liturgica», Anno XLIII, settembre-ottobre 1956, n. 5, pp. 268-272.
                          65. Itinerario dell’anima a Dio – L’unità dell’amore 1, in «Il Gallo», ottobre 1956, p. 7.
                          66. Itinerario dell’anima a Dio – L’unità dell’amore 2, in «Il Gallo», novembre 1956, p. 9.
                          67. La Cena, in «L’Ultima», Anno IX, novembre-dicembre 1956, n. 84, pp. 468-476.
                          68. Induismo, Islamismo e religione biblica, in «La SS. Annunziata», Anno LX, marzo 1957, n. 3, pp. 10-
                          69. Amore di Dio e Redenzione umana nel pensiero di Origene, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno II, marzo-aprile 1957, fascicolo II, pp. 97-107.
                          70. Significato del pellegrinaggio cristiano [1], in «La SS. Annunziata», Anno LX, maggio1957, n. 5, pp. 8-10.
                          71. La generazione del Verbo nell’anima, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno II, maggio-giugno1957, fascicolo III, pp. 205-211.
                          72. Appunti delle Meditazioni in preparazione alla Festa di S. Gemma, in «S. Gemma e il suo Santuario in Lucca», Anno XXV, giugno 1957, n. 6, pp. 91-93.
                          73. Significato del pellegrinaggio cristiano [2], in «La SS. Annunziata», Anno LX, giugno 1957, n. 6, pp. 8-10.
                          74. Significato del pellegrinaggio cristiano [3], in «La SS. Annunziata», Anno LX, luglio 1957, n. 7, pp. 8-10.
                          75. Senso del peccato, in «Stella Matutina», luglio-agosto 1957, n. 7-8, pp. 202-204.
                          76. Il dono dello Spirito nelle Odi di Salomone, in «Humanitas», Anno XII, agosto 1957, n. 8, pp. 619-629.
                          77. Significato del pellegrinaggio cristiano [4], in «La SS. Annunziata», Anno LX, novembre 1957, n. 11, pp. 8-10.
                          78. Il grido della speranza, in «Stella Matutina», novembre 1957, n. 11, pp. 282-283.
                          79. Il mistero del sacrificio eucaristico e il mistero della nostra santità, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno II, novembre-dicembre 1957, fascicolo VI, pp. 461-477.
                          80. Significato del pellegrinaggio cristiano. Banneux [5], in «La SS. Annunziata», Anno LX, dicembre 1957, n. 12, pp.8-10.
                          81. Unità originale e unità finale, in «L’Ultima (Unità nella diversità)», Anno XII, 1957-1958, n. 85-87, pp. 10-19.
                          82. Significato del pellegrinaggio cristiano. Banneux [6], in «La SS. Annunziata», Anno LXI, gennaio 1958, n. 1, pp. 18-20.
                          83. Gerusalemme madre dei popoli, in «L’Ultima (Colloquio mediterraneo)», Anno XIII, settembre-dicembre 1958, n. 89-90, pp. 397-409.
                          84. Le Beatitudini, in «La SS. Annunziata», anno LXI, febbraio 1958, n. 2, pp. 15-17.
                          85. La mia unione con Dio, in «Stella Matutina», Anno LIV, marzo 1958, n. 3, pp. 85-86.
                          86. Beati i poveri, in «La SS. Annunziata», anno LXI, marzo 1958, n. 3, pp. 15-17.20.
                          87. Beati i mansueti, in «La SS. Annunziata», anno LXI, aprile 1958, n. 4, pp. 16-17.
                          88. Beati coloro che piangono, in «La SS. Annunziata», anno LXI, maggio 1958, n. 5, pp. 16-17,21.
                          89. Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia, in «La SS. Annunziata, anno LXI», giugno 1958, n. 6, pp. 17-18,21.
                          90. Beati i misericordiosi, in «La SS. Annunziata», anno LXI, luglio 1958, n. 7, pp. 18-20.
                          91. Beati i puri di cuore, in «La SS. Annunziata», anno LXI, agosto-settembre 1958, n. 8-9, pp. 19-21.
                          92. Beati i pacifici, in «La SS. Annunziata», anno LXI, ottobre 1958, n. 10, pp. 16-19.
                          93. Beati i perseguitati, in «La SS. Annunziata», anno LXI, novembre 1958, n. 11, pp. 16-20.
                          94. Rivelazione cosmica, rivelazione profetica, rivelazione cristiana, in «La Missione. Laicato missionario – Segretariato di cooperazione missionaria», Milano 1958, n. 25, pp. 41-54.
                          95. Per una teologia dell’evangelizzazione I, in « La SS. Annunziata», Anno XII, febbraio 1959, n. 2, pp. 50-54,57.
                          96. L’umiltà che è segno di Dio, in «Stella Matutina», Anno LV, febbraio 1959, n. 2, 51-53.
                          97. Per una teologia dell’evangelizzazione II, in «La SS. Annunziata», Anno LXII, marzo 1959, n.3, pp. 84-87.
                          98. La nuova terra di Dio [I], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, aprile 1959, n. 4, pp. 113-116.
                          99. La nuova terra di Dio [II], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, maggio 1959, n. 5, pp. 151-153.
                          100. Il poeta dell’attesa e della visione, in «L’Ultima», Anno XIV, marzo-giugno 1959, n. 92-93, pp. 125-146.
                          101. La nuova terra di Dio [III], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, giugno-luglio 1959, n. 6-7, pp. 175-178.
                          102. La nuova terra di Dio [IV], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, agosto 1959, n. 8, pp. 209-212.
                          103. La nuova terra di Dio [V], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, settembre 1959, n. 9, pp. 240-243.
                          104. La nuova terra di Dio [VI], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, ottobre 1959, n. 10, pp. 273-276.
                          105. La nuova terra di Dio [VII], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, novembre 1959, 11, pp. 303-306.
                          106. La nuova terra di Dio [VIII], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, dicembre 1959, n.12, pp. 333-336.
                          107. La vita spirituale nelle lettere di Antonio di Tebe, in «La Missione. Laicato missionario – Segretariato di cooperazione missionaria», 1959, n. 27, pp. 105-117.
                          108. La nuova terra di Dio [IX], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, gennaio 1960, 1, pp. 13-15,31.
                          109. La nuova terra di Dio [X], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, febbraio 1960, n. 2, pp. 47-50.
                          110. La nuova terra di Dio [XI], in «La SS. Annunziata», Anno LXII, marzo 1960, 3,  pp. 89-91.
                          111. L’Eucaristia come mistero di unità e di amore nei primi scrittori cristiani, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno V, marzo-aprile 1960, fascicolo II, pp. 109-117.
                          112. Dal Vaticano primo al Vaticano secondo, in «La Missione. Laicato missionario – Segretariato di cooperazione missionaria», 1960, n. 28, pp. 29-39.
                          113. Spiritualità del Cristianesimo orientale. Silvano del Monte Athos (+1938), in «Rivista di ascetica e mistica», Anno VI, marzo-aprile 1961, fascicolo II, pp. 177-189.
                          114. Cultura e grazia [I], in «La SS. Annunziata», Anno LXIII, settembre 1961, n. 9, pp. 204-210.
                          115. Cultura e grazia [II], in «La SS. Annunziata», Anno LXIII, ottobre 1961, n. 10, pp. 237-243.
                          116. Come leggere i Mistici russi, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno VI, novembre-dicembre 1961, fascicolo VI, pp. 663-665.
                          117. Dio solo è gioia, in «Ora et Labora», Anno XVII, maggio-giugno 1962, n. 3, pp. 66-75.
                          118. Rapporto con le cose, in «Ora et Labora», Anno XVII, luglio-ottobre 1962, n. 4-5, pp. 97-100.
                          119. … Monachus Mox ad Caritatem Dei Perveniet (Cap. VII S. Reg. De Humilitate), in «Monastica», Anno III, ottobre-dicembre 1962, n. 4, pp. 5-12.
                          120. L’unione con Dio, opera dello Spirito Santo, in «Ora et Labora», Anno XVII, novembre-dicembre 1962, n. 6, pp. 165-169.
                          121. Divina presenza, in «Ora et Labora», Anno XVIII, gennaio-febbraio 1963, n. 1, pp. 5-8.
                          122. Il senso della Chiesa nella liturgia, in «Stella Matutina», Anno LIX, marzo 1963, n. 3, pp. 69-72.
                          123. Luce pasquale, in «Ora et Labora», Anno XVIII, marzo-aprile 1963, n. 2, pp. 48-51.
                          124. La Chiesa popolo di Dio nella liturgia, in «Stella Matutina», Anno LIX, settembre-ottobre 1963, n. 9-10, pp. 243-245.
                          125. Vita di fede, in «Ora et Labora», Anno XIX, gennaio-febbraio 1964, n. 1, pp. 10-14.
                          126. …Fra me e Te togli, o Dio, questo me!, in «Monastica», Anno V, gennaio-marzo 1964, n. 1, pp. 15-20.
                          127. Il cristiano nel mondo d’oggi, in «Stella Matutina», Anno LX, marzo 1964, n. 3, pp. 80-84, 92.
                          128. Il mistero della Passione – Morte – Risurrezione, in «Rivista di Pastorale Liturgica», Anno II, marzo 1964, n. 3, pp. 95-101.
                          129. Veni, Sancte Spiritus!, in «Rivista di Pastorale Liturgica», Anno II, maggio 1964, n. 4, pp. 169-174.
                          130. Comunità dei figli di Dio, in «Stella Matutina», Anno LX, giugno 1964, n. 6, pp. 167-172.
                          131. Il dono, in «Ora et Labora», Anno XIX, maggio-giugno 1964, n.3, pp. 73-77.
                          132. Vita cristiana, Vita pasquale, in «Rivista di Pastorale Liturgica», Anno II, luglio 1964, n. 5, pp. 275-283.
                          133. Ancora sull’autenticità della nostra vita religiosa, in «Stella Matutina», Anno LX, luglio-agosto 1964, n. 7-8, pp. 196-200.
                          134. Tematica della luce nelle Ore canoniche, in «Ora et Labora», Anno XIX, luglio-ottobre 1964, n. 4-5, pp. 112-120.
                          135. Vivere nella Chiesa [I], in «Stella Matutina», Anno LX, novembre 1964, n. 11, pp. 261-265.
                          136. La vocazione di Benedettine del SS. Sacramento, in «Ora et Labora», Anno XIX, novembre-dicembre 1964, n. 6, pp. 178-183.
                          137. La dignità della preghiera cristiana specialmente liturgica, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno IX, novembre-dicembre 1964, n. 6, pp. 461-469.
                          138. Vivere nella Chiesa [II], in «Stella Matutina», Anno LXI, gennaio 1965, n. 1, pp. 13-17.
                          139. La Pace I, in «Ora et Labora», Anno XX, gennaio-febbraio 1965, n. 1, pp. 8-15.
                          140. La Pace II, in «Ora et Labora», Anno XX, marzo-aprile 1965, n. 2, pp. 38-44.
                          141. La Pace III, in «Ora et Labora», Anno XX, maggio-giugno 1965, n. 3, pp. 80-84.
                          142. Chiesa e umanità presenti nei Salmi, in «Stella Matutina», Anno LXI, luglio-agosto 1965, n. 7-8, pp. 203-207.
                          143. Ascolta Israele, in «Monastica», Anno VI, luglio-settembre 1965, n. 3, pp. 10-15.
                          144. Tematica del Tempio, in «Ora et Labora», Anno XX, luglio-ottobre 1965, n. 4-5, pp. 104-112.
                          145. I Salmi, preghiera della Chiesa peregrinante, in «Stella Matutina», Anno LXI, settembre-ottobre 1965, n. 9-10, pp. 233-237.
                          146. Unità del Mistero di Cristo, in «Ora et Labora», Anno XX, novembre-dicembre 1965, n. 6, pp. 163-171.
                          147. Considerazioni generali sul significato e il valore del Concilio, in «Humanitas», Anno XXI, febbraio-marzo 1966, n. 2-3, pp. 109-113.
                          148. I Sami, preghiera della comunità, in «Stella Matutina», Anno LXII, marzo 1966, n. 3, pp. 78-81.
                          149. La Chiesa presente nei salmi, Prima parte, in «Ora et Labora», Anno XXI, marzo-aprile 1966, n. 2, pp. 49-53.
                          150. Credere all’amore, in «Monastica», Anno VII, aprile-giugno 1966, n. 2, pp. 8-19.
                          151. La Chiesa presente nei salmi, Seconda parte, in «Ora et Labora», Anno XXI, maggio-giugno 1966, n. 3, pp. 85-94.
                          152. L’umiltà è lode di Dio, in «Monastica», Anno VII, luglio-settembre 1966, n. 3, pp. 32-36.
                          153. Il desiderio di Dio, in «Ora et Labora», Anno XXI, luglio-ottobre 1966, n. 4-5, pp. 128-140.
                          154. Il mondo ha bisogno di Lui, in «Crociata del Vangelo», Anno XIX, settembre-ottobre 1966, pp. 7-8.
                          155. In Cristo è l’unità del mondo, in «Crociata del Vangelo», Anno XIX, settembre-ottobre 1966, p. 10.
                          156. Martin Buber, in «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Nuova Serie I 3, novembre 1966, pp. 1-9.
                          157. Avvento, in «Ora et Labora», Anno XXI, novembre-dicembre 1966, n. 6, pp. 165-168.
                          158. Il Beato Charbel, in «Ora et Labora», Anno XXI, novembre-dicembre 1966, n. 6, pp. 178-182. VI D 16.
                          159. Il messaggio della vita del Beato Charbel, in «Ora et Labora», Anno XXII, gennaio-marzo 1967, n. 1, pp. 36-42.
                          160. Senso ed effetti della presenza di Cristo risorto, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XII, settembre-ottobre 1967, fascicolo V, pp. 409-417.
                          161. Il messaggio della morte del Beato Charbel, in «Ora et Labora», Anno XXII, n. 2, aprile-giugno 1967, pp. 60-64.
                          162. Presenza del Cristo, in «Ora et Labora», Anno XXII, luglio-settembre 1967, n. 3, pp. 118-127.
                          163. La religione della legge in Italo Svevo, in «Città di Vita», Anno XXII, settembre 1967, n. 6, pp. 515-526.
                          164. Immaturità del laicato, in «Humanitas», Anno XXII, agosto-settembre 1967, n. 8-9, pp. 809-813.
                          165. Preghiera cristiana [I], in «Ora et Labora», Anno XXII, ottobre-dicembre 1967, n. 4, pp. 174-181.
                          166. Il messaggio della salvezza in Pirandello, in «Città di Vita», Anno XXII, dicembre 1967, n. 6, pp. 601-616.
                          167. Comunità religiosa, comunità cultuale, in «Studi francescani», Anno LXV, 1968, n. 2, pp. 141-153.
                          168. Pavese in lotta con Dio, in «Città di Vita», Anno XXIII, gennaio-febbraio 1968, n. 1, pp. 33-52.
                          169. Preghiera cristiana [II], in «Ora et Labora», Anno XXIII, gennaio-marzo 1968, n. 1, pp. 32-35.
                          170. Atteggiamento del cristiano di fronte a Dio, in «Monastica», Anno IX, gennaio-marzo 1968, n. 1, pp. 25-31.
                          171. La gloria del Signore, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XIII, marzo-aprile 1968, fascicolo II, pp. 119-133.
                          172. La religione della vita in Palazzeschi, in «Città di Vita», Anno XXIII, maggio-giugno 1968, n. 3, pp. 262-273.
                          173. Gli starzi – Santità e dottrina del monachesimo russo, in «Rivista di vita spirituale», Anno XXII, maggio-giugno 1968, fascicolo III, pp. 330-343.
                          174. Riflessioni dopo il Concilio, in «Ora et Labora», Anno XXIII, luglio-settembre 1968, n. 3, pp. 129-134.
                          175. Estasi, in «Monastica», Anno IX, luglio-settembre 1968, n. 3, pp. 17-19.
                          176. Ad te levavi, I, in «Ora et Labora», Anno XXIII, ottobre-dicembre 1968, 4, pp. 162-170.
                          177. Io sono nel Cristo, in «Monastica», Anno IX, ottobre-dicembre 1968, n. 4, pp. 31-36.
                          178. Cristo e Maria. Unico inseparabile mistero, in «Miles Immaculatae», Anno 1969, n. 3, pp. 297-304.
                          179. La maternità nell’amore oblativo di Maria, in «Miles Immaculatae», Anno 1969, n. 5, pp. 170-179.
                          180. Solidarietà nel peccato e universale salvezza in S. Gregorio di Narek (945-1010), in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XIV, febbraio 1969, fascicolo I, pp. 89-103.
                          181. È sorta la stella del mattino, in «Monastica», Anno X, gennaio-marzo 1969, n. 1, 8-14.
                          182. Riflessioni sui salmi imprecatori, I, in «Ora et Labora», Anno XXIV, gennaio-marzo 1969, n. 1, pp. 33-38.
                          183. Riflessioni sui salmi imprecatori, II, in «Ora et Labora», Anno XXIV, aprile-giugno 1969, n. 2, pp. 61-67.
                          184. La figura e la missione del Battista, in «Ora et Labora», Anno XXIV, luglio-settembre 1969, n. 3, pp. 112-120.
                          185. Infinità di Dio, in «Monastica», Anno X, luglio-settembre 1969, n. 3, pp. 27-35.
                          186. Ad te levavi, II, in «Ora et Labora», Anno XXIV, ottobre-dicembre 1969, n. 4, pp. 148-152.
                          187. Maria e lo smarrimento di Gesù nel tempio, in «Miles Immaculatae», Anno VI 1970, n. 1, pp. 10-19.
                          188. La Vergine Maria termine ultimo dell’Incarnazione, in «Miles Immaculatae», Anno 1970, n. 2, pp. 154-160.
                          189. Giovanni il Battista, in «Rivista di vita spirituale», Anno XXIV, novembre-dicembre 1970, fascicolo VI, pp. 608-612.
                          190. Pensieri sulla Madonna per la festa dell’Immacolata, in «Ora et Labora», Anno XXV, ottobre-dicembre 1970, n. 4, pp. 170-173.
                          191. Tu sei benigno, o Signore, in «Monastica», Anno XII, aprile-giugno 1971, n. 2, pp. 35-40.
                          192. Pensieri sulla Madonna, in «Ora et Labora», Anno XXVI, aprile-giugno 1971, n. 2, pp. 88-90.
                          193. San Leonardo Murialdo modello e maestro di vita cristiana, in «Vita Giuseppina», Anno LXXVIII, febbraio 1972, n. 2, pp. 44-49.
                          194. La devozione al Prez.mo Sangue nell’Ottocento italiano, in «Il sangue della redenzione», Anno LVIII, gennaio-marzo 1972, n. 1, pp. 3-19.
                          195. La mediazione del Cristo, in «Ora et Labora», Anno XXVII, gennaio-marzo 1972, n. 1, pp. 9-18.
                          196. Festa dell’Ascensione, in «Ora et Labora», Anno XXVII, aprile-giugno 1972, n. 2, pp. 59-67.
                          197. La vendetta di Dio, I, in «La rivista del clero italiano», Anno LII, maggio 1972, n. 5, pp. 325-329.
                          198. La vendetta di Dio, II, in «La rivista del clero italiano», Anno LII, giugno 1972, n. 6, pp. 406-411.
                          199. Lo Spirito Santo ci introduce in tutta la verità, I, in «Charitas», Anno XLVI, giugno 1972, n. 6, pp. 11-14.
                          200. San Leonardo Murialdo. Rivelazione dell’amore di Dio, in «Vita Giuseppina», Anno LXXVIII, luglio 1972, n. 7, pp. 200-204.
                          201. Oggi, sarai con me in paradiso, I, in «Ora et Labora», Anno XXVII, luglio-settembre 1972, n. 3, pp. 112-121.
                          202. Oggi, sarai con me in paradiso, II, in «Ora et Labora», Anno XXVII, ottobre-dicembre 1972, n. 4, pp. 167-178.
                          203. Il Signore è sempre con noi, in «Religiose nell’apostolato diretto», Anno XI, ottobre-dicembre 1972, n. 16, pp. 229-233.
                          204. Dinamica sacramentale della salvezza, in «Religiose nell’apostolato diretto», Anno XI, ottobre-dicembre 1972, n. 16, pp. 234-257.
                          205. Lo Spirito Santo ci introduce in tutta la verità, II, in «Charitas», Anno XLVI, novembre 1972, n. 11, pp. 15-18.
                          206. Lo Spirito Santo ci introduce in tutta la verità, III, in «Charitas», Anno XLVI, dicembre 1972, n. 12, pp. 15-17.
                          207. Lo Spirito Santo ci introduce in tutta la verità, IV, in «Charitas», Anno XLVII, gennaio 1973, n. 1, pp. 23-25.
                          208. Guarderanno a Colui che hanno trafitto, in «Ora et Labora», Anno XXVIII, gennaio-marzo 1973, n. 1, pp. 19-27.
                          209. La parabola della semina e della mietitura, in «Ora et Labora», Anno XXVIII, luglio-settembre 1973, n. 3, pp. 108-124.
                          210. Il miracolo della fede, in «Ora et Labora», Anno XXIX, aprile-giugno 1974, n. 2, pp. 51-66.
                          211. La spiritualità dell’Avvento, in «Ora et Labora», Anno XXIX, ottobre-dicembre 1974, n. 4, pp. 147-164.
                          212. Maria principio di una creazione rinnovata, in «La Madonna», XIV Settimana nazionale di studi mariani, Anno XXII, dicembre 1974, n. 5-6, pp. 15-28.
                          213. Commento alla Prima Lettera di San Pietro, I, in «Ora et Labora», Anno XXX, gennaio-marzo 1975, n. 1, pp. 5-14.
                          214. Commento alla Prima Lettera di San Pietro, II, in «Ora et Labora», Anno XXX, aprile-giugno 1975, n. 2, pp. 60-72.
                          215. Commento alla Prima Lettera di San Pietro, III, in «Ora et Labora», Anno XXX, luglio-dicembre 1975, n. 3-4, pp. 129-143.
                          216. L’annuncio del Vangelo ai poveri, in «Crociata del Vangelo», Anno XXIX, 1976, n. 8-10, pp. 24-31. IX 9.
                          217. Il segreto più geloso della vita del Card. Rossi, in «Rivista di vita spirituale», Anno XXX, gennaio-febbraio 1976, fascicolo I, pp. 120-127.
                          218. Commento alla Prima Lettera di San Pietro, IV, in «Ora et Labora», Anno XXXI, gennaio-marzo 1976, n. 1, pp. 38-47.
                          219. Commento alla Prima Lettera di San Pietro, V, in «Ora et Labora», Anno XXXI, aprile-giugno 1976, n. 2, pp. 51-61.
                          220. Riempite le idrie, in «Rivista di vita spirituale», Anno XXX, maggio-giugno 1976, fascicolo III, pp. 388-392.
                          221. Profilo spirituale di Giuseppe Allamano, in «Il servo di Dio Giuseppe Allamano tesoriere della Consolata», Anno XVII, luglio-settembre 1976, n. 3, pp. 54-72.
                          222. ‘In qualunque oppressione, se essi mi invocano, io li ascolto e sarò loro Signore in eterno’, in «Ora et Labora», Anno XXXII, gennaio-marzo 1977, n. 1, pp. 25-43.
                          223. Santità soprattutto, in «Spiritus Domini», Anno LI, 1977, n. 3, pp. 6-8.
                          224. L’unità, vocazione dell’uomo, in «Spiritus Domini», Anno LI, 1977, n.4, pp. 25-28.
                          225. ‘Con gioia mi glorierò delle mie infermità’, in «Ora et Labora», Anno XXXII, luglio-settembre 1977, n. 3, pp. 114-131.
                          226. La povertà di spirito preludio di gloria, in «Spiritus Domini», Anno LI, 1977, n. 11, pp. 7-10.
                          227. Siamo figli di Dio, in «Monastica», Anno XIX, gennaio-marzo 1978, n. 1, pp. 3-10.
                          228. La preghiera è un volo, in «Il tesoro eucaristico», Anno XLVI, maggio-giugno 1978, n. 3, pp. 92-98.
                          229. Questo è l’amore!, in «Il tesoro eucaristico», Anno XLVI, settembre-ottobre 1978, n. 4, pp. 146-151.
                          230. Le missioni oggi (I), in «Spiritus Domini», Anno LII, 1978, n. , pp. 270-271.
                          231. Commento al II capitolo del Vangelo di san Giovanni, I, in «Ora et Labora», Anno XXXIII, ottobre-dicembre 1978, n. 4, pp. 171-179.
                          232. Universalità della vocazione alla santità. Insegnamento fondamentale di san Francesco di Sales, in «Spiritus Domini», Anno LII, 1978, n. , pp.115-117.
                          233. Sacramento visibile del Cristo, in «Il tesoro eucaristico», Anno XLVII, gennaio-febbraio 1979, n. 1, pp. 15-20.
                          234. Commento al VII capitolo del Vangelo di san Giovanni, II, in «Ora et Labora», Anno XXXIV, gennaio-marzo 1979, n. 1, pp. 33-44.
                          235. .., in «Spiritus Domini», marzo 1979, n. 3, pp. 24-27.
                          236. Il silenzio parola di Dio all’uomo e risposta dell’uomo a Dio, in «Ora et Labora», Anno XXXIV, aprile-settembre 1979, n. 2-3, pp. 106-131.
                          237. Rosmini nella spiritualità dell’Ottocento, in «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», Anno LXXIV, gennaio-marzo 1980, fascicolo I, pp. 49-67.
                          238. Grandezza della vita cristiana inserita nella vita trinitaria, I, in «Ora et Labora», Anno XXXV, gennaio-marzo 1980, n. 1, pp. 30-41.
                          239. Grandezza della vita cristiana inserita nella vita trinitaria, II, in «Ora et Labora», Anno XXXV, aprile-giugno 1980, n. 2, pp. 81-95.
                          240. Questa venerabile donna…, in «Monastica», Anno XXI, luglio-settembre 1980, n. 3, pp. 12-16.
                          241. Il siracide (o l’ecclesiastico), in «Spiritus Domini», Anno LIV, 1980, nn. 9/10, pp. 9-12.
                          242. Il dono dello Spirito Santo che vive in noi e l’esercizio delle virtù teologali, I, in «Ora et Labora», Anno XXXV, ottobre-dicembre 1980, n. 4, pp. 178-185.
                          243. A colloquio con… Giobbe, in «Spiritus Domini», Anno LIV, 1980, n. , pp. 23-26.
                          244. Il dono dello Spirito Santo che vive in noi e l’esercizio delle virtù teologali, II, in «Ora et Labora», Anno XXXVI, gennaio-marzo 1981, n. 1, pp. 29-36.
                          245. Il dono dello Spirito Santo che vive in noi e l’esercizio delle virtù teologali, III, in «Ora et Labora», Anno XXXVI, aprile-giugno 1981, n. 2, pp. 70-88.
                          246. Maria, nostra Madre, in «Ora et Labora», Anno XXXVI, luglio-settembre 1981, n. 3, pp. 102-117.
                          247. O Adonai, in «Ora et Labora», Anno XXXVII, gennaio-marzo 1982, n. 1, pp. 16-25.
                          248. Teresa di Gesù e il suo rapporto con Cristo, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno VII, aprile-giugno 1982, n. 2, pp. 118-128.
                          249. Tu sei umiltà, in «Il tesoro eucaristico», Anno L, settembre-ottobre 1982, n. 4, pp. 211-219.
                          250. L’avvento, mistero della presenza reale di Dio che vuole comunicarsi al mondo, in «Ora et Labora», Anno XXXVII, ottobre-dicembre 1982, n. 4, pp. 161-172.
                          251. Vivere tutta la nostra vita nell’atto dell’amore del Verbo, in «Ora et Labora», Anno XXXVIII, aprile-giugno 1983, n. 2, pp. 67-74.
                          252. Pensieri da una meditazione di don Divo Barsotti, in «Vieni e seguimi», Anno 1983, aprile-giugno, pp. 2-3.
                          253. Il perdono cristiano, in «Monastica», Anno XXIV, luglio-settembre 1983, n. 3, pp. 19-34.
                          254. Vivere l’esercizio della divina presenza, I, in «Ora et Labora», Anno XXXVIII, ottobre-dicembre 1983, n. 4, pp. 161-175.
                          255. Vivere l’esercizio della divina presenza, II, in «Ora et Labora», Anno XXXIX, gennaio-marzo 1984, n. 1, pp. 6-14.
                          256. Credere che siamo termine dell’amore di Dio, in «Ora et Labora», Anno XXXIX, aprile-giugno 1984, n. 2, pp. 67-86.
                          257. I peccati di omissione, in «Monastica», Anno XXV, luglio-settembre 1984, n. 3, pp. 16-23.
                          258. La presenza, in «Il tesoro eucaristico», Anno LII, settembre-ottobre 1984, n. 4, pp. 203-208.
                          259. La fiducia in Dio, in «Ora et Labora», Anno XXXIX, ottobre-dicembre 1984, n. 4, pp. 149-162.
                          260. La Misericordia, I, in «Ora et Labora», Anno XL, gennaio-marzo 1985, n. 1, pp. 3-13.
                          261. L’inabitazione di Dio in noi, in «Ora et Labora», Anno XL, ottobre-dicembre 1985, n. 4, pp. 159-171.
                          262. Il Cristo è la realltà nella quale dobbiamo vivere, in «Ora et Labora», Anno XLI, gennaio-marzo 1986, n. 1, pp. 9-16.
                          263. La fede nell’amore di Dio si realizza nell’abbandono, in «Ora et Labora», Anno XLI, aprile-giugno 1986, n. 2, pp. 49-57.
                          264. Le virtù teologali ci mettono in rapporto con le Persone Divine, in «Ora et Labora», Anno XLI, luglio-settembre 1986, n. 3, pp. 97-117.
                          265. Vita eucaristica è vita nascosta, in «Il tesoro eucaristico», Anno LIV, settembre-ottobre 1986, n. 4, pp. 200-206.
                          266. Abbandono: docilità allo Spirito, in «Ora et Labora», Anno XLI, ottobre-dicembre 1986, n. 4, pp. 145-167.
                          267. Unità e cattolicità della santità cristiana, in «Città di Vita», Anno XLI, novembre-dicembre 1986, n. 6, pp. 523-530; pubblicato pure in AA.VV. Santità oltre i confini, Quaderni di «Città di Vita», Firenze 1986, pp. 35-42.
                          268. Mosè nella tradizione spirituale cristiana, in «Rivista di vita spirituale», Anno XL, novembre-dicembre 1986, fascicolo VI, pp. 526-530.
                          269. Dio è reallmente un Padre, in «Ora et Labora», Anno XLII, gennaio-marzo 1987, n. 1, pp. 4-18.
                          270. Figli nel Figlio, in «Ora et Labora», Anno XLII, aprile-giugno 1987, n. 2, pp. 49-66.
                          271. Dio vive in mezzo a noi: già oggi noi siamo in paradiso, in «Ora et Labora», Anno XLII, luglio-settembre 1987, n. 3, pp. 97-109.
                          272. Come vivere la preghiera, I, in «Ora et Labora», Anno XLIII, gennaio-marzo 1988, n. 1, pp. 8-18.
                          273. Il senso religioso in Giacomo Leopardi, in «Communio», Anno XIII, marzo-giugno 1988, n. 98-99, pp. 126-141.
                          274. Come vivere la preghiera, II, in «Ora et Labora», Anno XLIII, aprile-giugno 1988, n. 2, pp. 49-57.
                          275. L’Immacolata Concezione, in «Ora et Labora», Anno XLIII, ottobre-dicembre 1988, n. 4, pp. 145-154.
                          276. La presentazione al tempio, in «Ora et Labora», Anno XLIV, gennaio-marzo 1989, n. 1, pp. 32-47.
                          277. L’atto del Cristo è tutta la vita dell’uomo e del mondo, in «Ora et Labora», Anno XLIV, aprile-giugno 1989, n. 2, pp. 49-60.
                          278. Essere pienamente uomini per essere pienamente amore, I, in «Ora et Labora», Anno XLIV, luglio-settembre 1989, n. 3, pp. 112-121.
                          279. L’ottimismo nato dalle beatitudini. La spiritualità del Beato Luigi Guanella, in «Servire», Numero speciale: “Don Guanella da 25 anni modello per la Chiesa universale”, Anno XV, ottobre 1989, n. 6, pp. 38-47.
                          280. Essere pienamente uomini per essere pienamente amore, II, in «Ora et Labora», Anno XLIV, ottobre-dicembre 1989, n. 4, pp. 145-150.
                          281. Clemente Rebora, un simbolo dell’uomo moderno, in «Synesis», Anno VI, 1989, n. 4, pp. 23-34.
                          282. Maria ci porta il Salvatore, in «Ora et Labora», Anno XLV, gennaio-marzo 1990, n. 1, pp. 1-6.
                          283. La spiritualità di San Gaspare a nella Verona della prima metà dell’Ottocento, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno LIX, gennaio-marzo 1990, fascicolo I, pp. 78-93.
                          284. Il naturale desiderio di vedere Dio, in «Venite ad Matrem!», Anno XXXII, giugno 1990, n. 6, pp. 5-7.
                          285. Il naturale desiderio di vedere Dio (continuazione), in «Venite ad Matrem!», Anno XXXII, luglio 1990, n. 7, pp. 4-7.
                          286. Il naturale desiderio di vedere Dio(continuazione), in «Venite ad Matrem!», Anno XXXII, agosto 1990, n. 8, pp. 4-6.
                          287. La responsabilità dei cristiani, in «Argomenti» (Un sinodo per l’Europa), Anno V, luglio-settembre 1990, n. 19, pp. 53-55.
                          288. La nostra via di unione con Dio, in «Ora et Labora», Anno XLV, luglio-settembre 1990, n. 3, pp. 37-45.
                          289. Il naturale desiderio di vedere Dio(continuazione), in «Venite ad Matrem!», Anno XXXII, settembre-ottobre 1990, n. 3, pp. 5-7.
                          290. O Dio, vieni a salvarmi, in «Ora et Labora», Anno XLV, ottobre-dicembre 1990, n. 4, pp. 33-39.
                          291. Il naturale desiderio di vedere Dio(continuazione), in «Venite ad Matrem! », Anno XXXII, novembre-dicembre 1990, n. 10, pp. 5-7.
                          292. Il naturale desiderio di vedere Dio(continuazione), in «Venite ad Matrem! », Anno XXXIII, gennaio 1991, n. 1, pp. 4-6.
                          293. Il naturale desiderio di vedere Dio(continuazione), in «Venite ad Matrem!», Anno XXXIII, febbraio 1991, n. 2, pp. 5-7.
                          294. La parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte, in «Ora et Labora», Anno XLVI, gennaio-marzo 1991, n. 1, pp. 39-48.
                          295. Il naturale desiderio di vedere Dio(continuazione), in «Venite ad Matrem! », Anno XXXIII, marzo 1991, n. 3, pp. 5-7.
                          296. Incontrare Dio attraverso la creazione, in «Venite ad Matrem! », Anno XXXIII, aprile 1991, n. 4, pp. 4-6.
                          297. I voti monastici nella luce della Pentecoste, in «Ora et Labora», Anno XLVI, aprile-giugno 1991, n. 2, pp. 87-95.
                          298. La stigmatizzata di Capriana, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XVI, aprile-giugno 1991, fascicolo II, pp. 202-204.
                          299. Vita religiosa difficile, in «Venite ad Matrem!», Anno XXXIII, maggio 1991, n. 5, pp. 4-6.
                          300. Dio parla all’uomo, in «Venite ad Matrem!», Anno XXXIII, giugno 1991, n. 6, pp. 5-7.
                          301. Chiamata cosmica al Divino, in «Venite ad Matrem!», Anno XXXIII, luglio 1991, n. 7, pp. 5-7.
                          302. La chiamata biblica supera l’allettamento all’ineffabile nulla nascosto nel puro appello cosmico, in «Venite ad Matrem!», Anno XXXIII, agosto 1991, n. 8, pp. 5-9.
                          303. La Sacra Scrittura nella teologia mistica di S. Giovanni della Croce, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XVI, luglio-settembre 1991, n. 3, pp. 249-265.
                          304. Lavoro e preghiera nel segno della verginità cristiana, in «Ora et Labora», Anno XLVI, luglio-settembre 1991, n. 3, pp. 136-143.
                          305. Ascoltare Gesù, entrare nella beatitudine, in «Ora et Labora», Anno XLVI, ottobre-dicembre 1991, n. 4, pp. 175-187.
                          306. Beati gli afflitti, perché saranno consolati, in «Ora et Labora», Anno XLVII, gennaio-marzo 1992, n. 1, pp. 1-9.
                          307. Empietà e profezia di Euripide, in «Città di Vita», Anno XLVII, marzo-aprile 1992, n. 2, pp. 173-176.
                          308. Beati i miti, beati gli affamati e gli assetati di giustizia, in «Ora et Labora», Anno XLVII, aprile-giugno 1992, n. 2, pp. 83-92.
                          309. Gaspare Bertoni, un santo veronese, in «Sylarus», Anno XXIV, maggio-agosto 1992, n. 161-162, pp. 80-86.
                          310. Conoscere Gesù Cristo, in «Spiritualità e letteratura», Anno VI, settembre-dicembre 1992, n. 20, pp. 3-4.
                          311. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia, in «Ora et Labora», Anno XLVII, ottobre-dicembre 1992, n. 4, pp. 181-187.
                          312. Dio ama me!, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VI, gennaio-aprile 1993, n. 14, pp. 22-25.
                          313. Beati i puri di cuore, in «Ora et Labora», Anno XLVIII, gennaio-marzo 1993, n. 1, pp. 38-43.
                          314. Beati i perseguitati per la giustizia, in «Ora et Labora», Anno XLVII, aprile-giugno 1993, n. 2, pp. 83-89.
                          315. Il fuoco dell’Altare, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VI, maggio-agosto 1993, n. 15, pp. 17-22.
                          316. E’ tempo di fede!, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VI, settembre-dicembre 1993, n. 16, pp. 21-23.
                          317. La donna nell’Antico e nel Nuovo Testamento, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XIX, aprile-settembre 1994, fascicolo II-III, pp. 147-160.
                          318. Cristianesimo e Chiesa in Dostoevskij, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XIX, ottobre-dicembre 1994, fascicolo IV, pp. 433-451.
                          319. La vita spirituale è l’ascensione di tutto l’essere umano: spirito, anima e corpo, in «Ora et Labora», Anno L, aprile-giugno 1995, n. 2, pp. 81-88.
                          320. Vita cristiana. Omelie del 9.1985, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VII, gennaio-aprile 1994, n. 17, pp. 14-19.
                          321. Vita cristiana. Omelia del 9.1985, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VII, maggio-agosto 1994, n. 18, pp. 14-18.
                          322. Vita cristiana. Meditazione del 7.9.1985, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VII, settembre-dicembre 1994, n. 19, pp.17-20.
                          323. Vita cristiana. Omelia dell’8.9.1985, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VIII, gennaio-aprile 1995, n. 20, pp.16-20.
                          324. Vita cristiana. Meditazione dell’8.9.1985, in «Nuovi Annali della Propagazione della fede», Anno VIII, maggio-agosto 1995, n. 21, pp. 12-17.
                          325. Il miracolo della vita comune, in «Ora et Labora», Anno L, luglio-settembre 1995, n. 3, pp. 135-140.
                          326. Una nuova primavera: biografia di M. Elda Pollonara (1921-1989), in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XX, luglio-dicembre 1995, fascicolo III-IV, pp. 297-305.
                          327. Profezia, vita eterna e monachesimo, in «Ora et Labora», Anno L, ottobre-dicembre 1995, n. 4, pp. 167-173.
                          328. Meditazione sul mistero eucaristico, I, in «Il tesoro eucaristico», Anno LXIV, maggio-giugno 1996, n. 2, pp. 107-114.
                          329. Cultura e mistero di Dio, in «Nuova responsabilità», Anno IX, settembre 1996, n. 6, pp. 17-19.
                          330. Sulle ali dello Spirito, vivere il Sacrificio di Cristo, in «Ora et Labora», Anno LII, gennaio-marzo 1997, n. 1, pp. 48-56.
                          331. Spiritualità orientale e occidentale, in «Ora et Labora», Anno LII, luglio-settembre 1997, n. 3, pp. 139-148.
                          332. Silenzio e preghiera continua nell’esistenza monastica, I, in «Ora et Labora», Anno LII, ottobre-dicembre 1997, n. 4, pp. 173-183.
                          333. Beata Elisabetta Vendramini maestra di vita spirituale, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXIII, gennaio-marzo 1998, fascicolo I, pp. 5-18.
                          334. Trascendenza e alterità, ovvero verso la visione, in «Divus Thomas», Anno CI, settembre-dicembre 1998, n. 3, pp. 109-118.
                          335. Tempo e preghiera del giorno, in «Ora et Labora», Anno LIII, ottobre-dicembre 1998, n. 4, pp. 172-180.
                          336. Itala Mela, mistica spezzina: una testimonianza, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXIV, gennaio-marzo 1999, fascicolo I, pp. 45-46.
                          337. La preghiera del giorno in rapporto allo spazio umano, in «Ora et Labora», Anno LIV, gennaio-marzo 1999, n. 1, pp. 36-44.
                          338. Il mistero della bellezza, in «Basilèus. Insieme per un cammino d’amore», Anno III, ottobre-dicembre 1999, n. 4, pp. 7-8.
                          339. Incontri effettivi e desiderati, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXV, gennaio-marzo 2000, fascicolo I, pp. 129-131.
                          340. Nota sulla mistica oggettiva, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXVI, gennaio-marzo 2001, fascicolo I, pp. 115-119.
                          341. Il mistero dell’albero, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXVI, aprile-giugno 2001, fascicolo II, pp. 171-178.
                          342. Brevi meditazioni, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXVII, gennaio-marzo 2002, fascicolo I, pp. 5-33.
                          343. Testimonianza, in «Forma Sororum. Rivista delle Clarisse d’Italia», Anno XXXIX, settembre-ottobre 2002, n. 5, p. 292.
                          344. Freinademetz, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXVIII, gennaio-marzo 2003, fascicolo I, pp. 185-187.
                          345. Brevi meditazioni – II, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXVIII, gennaio-marzo 2003, fascicolo I, pp. 189-191.
                          346. Meditazioni, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXVIII, aprile-giugno 2003, fascicolo II, pp. 225-229.
                          347. L’azione dello Spirito Santo nella nostra vita, in «Divus Thomas», Anno CVI, gennaio-aprile 2003, n. 1, pp. 124-151.
                          348. Siamo figli dei padri, in «Una voce dicentes, Bollettino interno della sezione fiorentina di Una voce», Anno II, gennaio-maggio 2003, n. 1, pp. 1-2.
                          349. L’invitatorio, in «Ora et Labora», Anno LVIII, ottobre-dicembre 2003, n. 4, pp. 164-169.
                          350. Parola e silenzio, in «Forma Sororum. Rivista delle Clarisse d’Italia», Anno XLIII, maggio-giugno 2006, n. 5, pp. 144-146.
                          351. Originalità e trascendenza della vita religiosa di Israele nei confronti del’Islam e dell’Induismo, in «Bollettino a cura dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», N.S. Anno XXXIX, luglio-dicembre 2006, n. 3-4, pp. 59-63. [Dal «Bollettino AEC» VI 1956].
                          352. La corona regale di Ibn Gabirol, in «Bollettino a cura dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», N.S. Anno XXXIX, luglio-dicembre 2006, n. 3-4, pp. 65-66. [Dal «Bollettino AEC» n. s. II 1960].
                          353. L’incontro della Grecia con Israele: Filone, in «Bollettino a cura dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», N.S. Anno XXXIX, luglio-dicembre 2006, n. 3-4, pp. 67-70. [Dal «Bollettino AEC» n. s. II 1961].
                          354. La religione di Kafka, in «Bollettino a cura dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», N.S. Anno XXXIX, luglio-dicembre 2006, n. 3-4, pp. 71-81. [Dal «Bollettino AEC» n. s. IV 1965].
                          355. Kafka e il misticismo ebraico, in «Bollettino a cura dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», N.S. Anno XXXIX, luglio-dicembre 2006, n. 3-4, pp. 83-90. [Dal «Bollettino AEC» n. s. IV 1963].
                          356. Il Chassidismo, in «Bollettino a cura dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», N.S. Anno XXXIX, luglio-dicembre 2006, n. 3-4, pp. 91-103.
                          357. Onia, vittima e sacerdote, in «Bollettino a cura dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», N.S. Anno XXXIX, luglio-dicembre 2006, n. 3-4, pp. 107-126. VI D 16, X A 44.
                          358. La coscienza dell’attesa: Clemente Rebora, in «Charitas», Anno LXXXI, marzo 2007, n. 3, pp. 80-81.
                          359. Quale corpo il Signore mi darà?, in «Adveniat», Anno XLV, novembre 2007, n. 11, pp. 28-31.
                          360. Sul solco di Tommaso Moro un esempio di vita monastica vissuto nel mondo, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXXV, gennaio-marzo 2010, fascicolo I, pp. 5-16.

                          X B. Articoli in quotidiani, settimanali e riviste non scientifiche

                          1. Esegesi d’una preghiera, in «L’ L’Osservatore Romano », Anno LXXXII, 17 dicembre 1942, n. 293, p. 1.
                          2. Unità dell’amore e della verità , in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII 14 gennaio 1943, n. 10, p. 1.
                          3. L’ora dell’unità, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 25-26 gennaio 1943, n. 20, p. 1.
                          4. Il fondamento necessario , in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 29 gennaio 1943, n. 23, p. 1.
                          5. Mistica sociale, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 1-2 febbraio 1943, n. 26, 1.
                          6. Alla fonte del nuovo Ordine, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 6 febbraio 1943, n. 30, p. 1.
                          7. Prove feconde, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 18 febbraio 1943, n. 40, p. 1.
                          8. Dalla certosa di Hain a quella del mondo, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 24 febbraio 1943, n. 45, p. 1.
                          9. La sorte dell’Europa, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 5 marzo 1943, n. 53,         1.
                          10. Ordine nuovo e uomini nuovi, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 10 marzo 1943, n. 57, 1.
                          11. Il lavoro come redenzione, in « L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 25 marzo 1943, n. 69, p. 1.
                          12. L’appello del Battista, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 10 giugno 1943, n. 134, p. 1.
                          13. L’azione della carità nella vita sociale, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 23 luglio 1943, n. 169, p. 1.
                          14. L’unità della Chiesa e la pace internazionale. In margine alla “Mystici Corporis”, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII 5 agosto 1943, n. 180, 1.w
                          15. Il dono supremo, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 14 agosto 1943, n. 188, p. 1.
                          16. La Chiesa, l’uomo, l’umanità. In margine alla “Mystici Corporis”, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIII, 27 agosto 1943, n. 199, p. 1.
                          17. Unità frutto dell’amore, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIV, 21 gennaio 1944, n. 16, p. 1.
                          18. La libertà nella vita sociale, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIV, 21-22 febbraio 1944, p. 1.
                          19. La redenzione cristiana del lavoro, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXIV, 14 settembre 1944, n. 216, p. 1.
                          20. L’Uomo nelle lettere di Sant’Ignazio, in «L’Osservatore Romano», Anno LXXXVIII, 1-2 marzo 1948, n. 216, p. 2.
                          21. Il sacerdote, in «Al Focolare», Anno XVI, 8 febbraio 1948, n. 6, pp. 1-2.
                          22. Visione di pace, in «Al Focolare», Anno XVI, 15 febbraio 1948, n. 7, p. 1.
                          23. Miracolo di bellezza, in «Al Focolare», Anno XVI, 22 febbraio 1948, n. 8, pp. 1-2.
                          24. Variazione quaresimale, in «Al Focolare», Anno XVI, 29 febbraio 1948, n. 9, p. 1.
                          25. Il giorno di festa, in «Al Focolare», Anno XVI, 7 marzo 1948, n. 10, p. 1.
                          26. Il cristianesimo è religione, in «Al Focolare», Anno XVI, 14 marzo 1948, n. 11, p. 1.
                          27. La Chiesa della Resurrezione, in Al Focolare», Anno XVI, 28 marzo 1948, n. 13, p. 1.
                          28. Il lavoro del cristiano, in «Al Focolare», Anno XVI, 11 aprile 1948, 15, p. 1.
                          29. Novità del cristianesimo, in «Al Focolare», Anno XVI, 18 aprile 1948, n. 16, p. 1.
                          30. I santi e l’Italia, in «Al Focolare», Anno XVI, 25 aprile 1948, n. 17, p. 1.
                          31. Nuova volontà di amore, in «Al Focolare», Anno XVI, 2 maggio 1948, n. 18, p. 1.
                          32. Il mese di Maggio, in «Al Focolare», Anno XVI, 9 maggio 1948, n. 19, p. 1. II A 1.
                          33. Il dono dello Spirito, in «Al Focolare», Anno XVI, 16 maggio 1948, n. 20, p. 1.
                          34. Dio e Satana, in «Al Focolare», Anno XVI, 23 maggio 1948, n. 21, p. 1.
                          35. Il riflesso della vita del cielo, in «Al Focolare», Anno XVI, 30 maggio 1948, n. 22, p. 1.
                          36. Gesù nostro amico, in «Al Focolare», Anno XVI, 6 giugno 1948, n. 23, p. 1. II A 1.
                          37. Il Primato della Contemplazione, in «Al Focolare», Anno XVI, 20 giugno 1948, n. 25, p. 1.
                          38. Il Papa pietra basilare della Chiesa, in «Al Focolare», Anno XVI, 27 giugno 1948, n. 26, p. 1.
                          39. Il Papa, in «Al Focolare», Anno XVI, 11 luglio 1948, n. 28, p. 1.
                          40. La redenzione del sangue, in «Al Focolare», Anno XVI, 18 luglio 1948, n. 29, pp. 1-2.
                          41. Figli del Padre, in «Al Focolare», Anno XVI, 25 luglio 1948, n. 30, p. 1.
                          42. La festa della Trasfigurazione, in «Al Focolare», Anno XVI, 1 agosto 1948, n. 31, pp. 1 e 3.
                          43. Il mese della gloria, in «Al Focolare», Anno XVI, 11 agosto 1948, n. 33, p. 1.
                          44. Le feste dei Santi, in «Al Focolare», Anno XVI, 26 settembre 1948, n. 37, p. 1. II A 1.
                          45. Le feste degli Angeli, in «Al Focolare», Anno XVI, 3 ottobre 1948, n. 38, p. 1. II A 1.
                          46. Vita di orazione, in «Al Focolare», Anno XVI, 14 novembre 1948, n. 44, pp. 1-2.
                          47. Prima beatitudine, in «Al Focolare», Anno XVI, 21 novembre 1948, n. 45, pp. 1-2.
                          48. Avvento, in «Al Focolare», Anno XVI, 28 novembre 1948, n. 46, pp. 1-2.
                          49. Il giudizio finale, in «Al Focolare», Anno XVI, 5 dicembre 1948, n. 47, p. 1. II A 1.
                          50. Tutta bella sei, o Maria, in «Al Focolare», Anno XVI, 12 dicembre 1948, n. 48, pp. 1-2. II A 1.
                          51. L’Atto dell’Incarnazione, in «Al Focolare», Anno XVI, 19 dicembre 1948, n. 49, pp. 1-2. II A 1.
                          52. La Buona Novella, in «Al Focolare», Anno XVI, 25 dicembre 1948, n. 50, p. 2. II A 1.
                          53. L’apparizione della salvezza, in «Al Focolare», Anno XVII, 1 gennaio 1949, n. 1, p. 2.
                          54. Teologia e vita cristiana, in «Al Focolare», Anno XVII, 9 gennaio 1949, n. 2, pp. 1-2.
                          55. Teologia e vita cristiana, in «Al Focolare», Anno XVII, 9 gennaio 1949, n. 2, pp. 1-2.
                          56. Il Mistero di Cristo, in «Al Focolare», Anno XVII, 30 gennaio 1949, n. 5, pp. 2-3.
                          57. L’imitazione di Cristo, in «Al Focolare», Anno XVII, 6 febbraio 1949, n. 6, p. 2.
                          58. Il Battesimo di Gesù, in «Al Focolare», Anno XVII, 13 febbraio 1949, n. 7, p. 2.
                          59. Un solo mistero, in «Al Focolare», Anno XVII, 20 febbraio 1949, n. 8, pp. 2-3.
                          60. La vittoria sul maligno, in «Al Focolare», Anno XVII, 27 febbraio 1949, n. 9, p. 2.
                          61. L’èra dello Spirito, in «Al Focolare», Anno XVII, 6 marzo 1949, n. 10, pp. 1-2.
                          62. La Quaresima, in «Al Focolare», 13 marzo 1949, n. 11, p. 2-3.
                          63. La legge dello Spirito, in «Al Focolare», Anno XVII, 20 marzo 1949, n. 12, p. 1.
                          64. Il Mistero del peccato, in «Al Focolare», Anno XVII, 27 marzo 1949, 13, pp. 1-2.
                          65. Natura e grazia, in «Al Focolare», Anno XVII, 10 aprile 1949, n. 15, pp. 1-2.
                          66. Cristo è risorto, in «Al Focolare», Anno XVII, 17 aprile 1949, n. 16, pp. 1-2.
                          67. Nella gloria di Cristo, in «Al Focolare», Anno XVII, 24 aprile 1949, n. 17, pp. 1-2.
                          68. Il compimento del mistero divino, in «Al Focolare», Anno XVII, 8 maggio 1949, n. 19, p. 2.
                          69. Il mistero dell’unità, in «Al Focolare», Anno XVII, 15 maggio 1949, n. 20, p. 2.
                          70. Pensieri vagabondi, in «Al Focolare», Anno XVII, 23 maggio 1949, n. 21, p. 2.
                          71. La missione del Figlio, in «Al Focolare», Anno XVII, 29 maggio 1949, n. 22, p. 2.
                          72. La missione dello Spirito, in «Al Focolare», Anno XVII, 5 giugno 1949, n. 23, pp. 1-2.
                          73. Mistica della Trinità, in «Al Focolare», Anno XVII, 16 giugno 1949, n. 24, pp. 1-2.
                          74. Voi in me ed io in voi, in «Al Focolare», Anno XVII, 19 giugno 1949, n. 25, pp. 1-2.
                          75. San Giovanni Battista, in «Al Focolare», Anno XVII, 26 giugno 1949, n. 26, p. 1-2.
                          76. Il discepolo di Cristo, in «Al Focolare», Anno XVII, 3 luglio 1949, n. 27, pp. 1-2.
                          77. Il Mistero del sangue, in «Al Focolare», Anno XVII, 17 luglio 1949, n. 29, p. 2.
                          78. Maria Maddalena, in «Al Focolare», Anno XVII, 24 luglio 1949, n. 30, pp. 1-2.
                          79. La divina Maternità, in «Al Focolare», Anno XVII, 31 luglio 1949, n. 31, pp. 1-2.
                          80. La morte di Cristo, in «Al Focolare», Anno XVII, 7 agosto 1949, 32, p. 2..
                          81. L’assunzione di Maria, in «Al Focolare», Anno XVII, 14 agosto 1949, n. 33, p. 2.
                          82. Il Mistero è Cristo, in «Al Focolare», Anno XVII, 4 settembre 1949, n. 34, p. 2.
                          83. Il custode di Gesù, in «Al Focolare», Anno XVII, 11 settembre 1949, n. 37, pp. 1-2.
                          84. Presenza di Cristo, in «Al Focolare», Anno XVII, 18 settembre 1949, n. 38, pp. 1-2.
                          85. Alla destra di Dio, in «Al Focolare», Anno XVII, 25 settembre 1949, n. 39, p. 2.
                          86. Il mistero della Redenzione, in «Al Focolare», Anno XVII, 9 ottobre 1949, n. 41, pp. 1-2.
                          87. La carità è Dio, in «Al Focolare», Anno XVII, 16 ottobre 1949, n. 42, p. 2.
                          88. Il martirio, in «Al Focolare», Anno XVII, 10 ottobre 1949, n. 44, pp. 1-2.
                          89. I morti, in «Al Focolare», Anno XVII, 20 novembre 1949, n. 47, pp. 1-2.
                          90. L’Ascesi Cristiana [I], in «Al Focolare», Anno XVII, 4 dicembre 1949, n. 49, pp. 1-2.
                          91. L’Ascesi Cristiana [II], in «Al Focolare», Anno XVII, 11 dicembre 1949, n. 50, pp. 1-2.
                          92. La Verginità, in «Al Focolare», Anno XVII, 18 dicembre 1949, n. 51, pp. 1-2.
                          93. La vita di un santo, in «Al Focolare», Anno XVIII, 12 gennaio 1950, n. 7, p. 2.
                          94. Tempo ed eternità, in «Al Focolare», Anno XVIII, 15 gennaio 1950, n. 3, p. 2.
                          95. Pensieri sulla Messa, in «Al Focolare», Anno XVIII, 29 gennaio 1950, n. 5, p. 2.
                          96. Pensieri sulla Messa, in «Al Focolare», Anno XVIII, 12 febbraio 1950, n. 7, p. 1.
                          97. Non dividere il Cristo, in «Al Focolare», Anno XVIII, 19 febbraio 1950, 8, pp. 1-2
                          98. La rivelazione dell’Amore, in «Al Focolare», Anno XVIII, 26 febbraio 1950, n. 9, pp. 1-2.
                          99. Note sul IV Vangelo, in «Al Focolare», Anno XVIII, 19 marzo 1950, n. 12, p. 2.
                          100. Esegesi spirituale, in «Al Focolare», Anno XVIII, 21 maggio 1950, n. 21, pp. 1-2.
                          101. La carità di Ignazio, in «Al Focolare», Anno XVIII, 28 maggio 1950, n. 22, pp. 1-2.
                          102. La novità del cristianesimo [I], in «Al Focolare», Anno XVII, 30 luglio 1950, n. 31, pp. 1-2.
                          103. Martirio di Tommaso Becket, in «Festa del teatro a San Miniato», a cura della Fondazione Istituto Dramma Popolare San Miniato, San Miniato (PI), agosto 1950, pp. 27-29.
                          104. Novità del cristianesimo. Grandezza di un mito [II], in «Al Focolare», Anno XVIII, 6 agosto 1950, n. 32, pp. 1-2.
                          105. Novità del cristianesimo. Camminare nella luce del Cristo [III], in «Al Focolare», Anno XVIII, 13 agosto 1950, n. 33, p. 2.
                          106. Motivi della Definizione [I], in «Al Focolare», Anno XVIII, 22 ottobre 1950, n. 41, pp. 1-2. X A 13.
                          107. Motivi della Definizione [II], in «Al Focolare», Anno XVIII, 29 ottobre 1950, n. 42, pp. 2-3.
                          108. Abramo, Mosè, Elia nella vita cristiana, in «L’Osservatore Romano», Anno XCI, 24 gennaio 1951, n. 18, p. 2.
                          109. La carità, dottrina e vita in S. Ignazio di Antiochia, in «L’Osservatore Romano», Anno XCI, 1 febbraio 1951, n. 25, p. 2.
                          110. I Salmi, in «Ricerca», Anno VII, 15 febbraio 1951, n. 4, p. 6.
                          111. Il Redentore è risorto, Anno XIX, 25 marzo 1951, n. 12, pp.1-2.
                          112. Il sacerdozio nelle chiese separate [I], in «Al Focolare», Anno XIX, 15 aprile 1951, n. 15, p.1.
                          113. Il sacerdozio nelle chiese separate [II]. La separazione delle Chiese orientali, in «Al Focolare», Anno XIX, 22 aprile 1951, n. 16, pp.1-2.
                          114. Il sacerdozio nelle chiese separate [III]. L’Episcopato orientale e il suo potere , in «Al Focolare», Anno XIX, 6 maggio 1951, n. 18, pp. 1-2.
                          115. Il sacerdozio nelle chiese separate. [IV], in «Al Focolare», Anno XIX, 13 maggio 1951, n. 19, p. 2.
                          116. Il dono dello Spirito, in «Ricerca», Anno VII, 15 maggio 1951, n. 10, p.
                          117. Il senso dell’anno liturgico, in «Al Focolare», Anno XIX, 15 luglio 1951, n. 28, pp. 1,3.
                          118. La Quaresima: preparazione alla Pasqua, in «Al Focolare», Anno XX, 2 marzo 1952, n. 9, pp. 1-2.
                          119. Il Mistero cristiano della libertà, in «Ricerca», Anno VIII, 10 luglio 1952, n. 12, p. 6.
                          120. L’Amore di Dio nel Vecchio Testamento, I, in «Ricerca», Anno IX, 15 gennaio 1953, n. 1-2, p. 2.
                          121. L’Amore di Dio nel Vecchio Testamento, II, «Ricerca», Anno IX, 1 febbraio 1953, n. 3, pp. 2-3.
                          122. L’Amore di Dio nel Vecchio Testamento, III, in «Ricerca», Anno IX, 15 febbraio 1953, n. 4, p. 2.
                          123. L’Amore di Dio nel Vecchio Testamento, IV, in «Ricerca», Anno IX, 1 marzo 1953, n. 5, p. 2.
                          124. L’Amore di Dio nel Vecchio Testamento, V, in «Ricerca», Anno IX, 15 marzo 1953, n. 6, p. 2.
                          125. L’Amore di Dio nel Nuovo Testamento, I, in «Ricerca», Anno IX, 1 aprile 1953, n. 7, p. 2.
                          126. L’Amore di Dio in San Giovanni, in «Ricerca», Anno IX, 15 aprile 1953, n. 8, p. 2.
                          127. L’Amore di Dio in San Paolo, in «Ricerca», Anno IX, 1 maggio 1953, n. 9, p. 2.
                          128. L’Amore di Dio – Nelle lettere di S. Ignazio di Antiochia, in «Ricerca», Anno IX, 1 giugno 1953, n. 11, p. 2.
                          129. L’Amore di Dio – I Padri apostolici, in «Ricerca», Anno IX, 1 luglio 1953, n. 13, p. 2.
                          130. L’amore di Dio – Le Odi di Salomone , in «Ricerca», Anno IX, 15 luglio 1953, n. 14, p.
                          131. L’Amore di Dio in Origene, in «Ricerca», Anno IX, 1 agosto 1953, n. 15, p. 2.
                          132. L’Amore di Dio in Cassiano, I, in «Ricerca», Anno IX, 1 novembre 1953, n. 21, p. 3.
                          133. L’Amore di Dio in Cassiano, II, in «Ricerca», Anno IX, 15 novembre 1953, n.22, p. 2-3.
                          134. L’Amore di Dio in S. Gregorio di Nissa, in «Ricerca», Anno IX, 1 dicembre 1953, n. 23, p. 3.
                          135. L’Amore di Dio in Dionigi il Mistico, I, in «Ricerca», Anno X, 1 gennaio 1954, n. 1, p. 2.
                          136. L’Amore di Dio in Dionigi il Mistico, II, in «Ricerca», Anno X, 15 febbraio 1954, n. 3-4, p. 2.
                          137. L’Amore di Dio – S. Diadoco di Fotichea, I, in «Ricerca», Anno X, 15 marzo 1954, n. 5-6, p. 4.
                          138. L’Amore di Dio – S. Diadoco di Fotichea, II, in «Ricerca», Anno X, 1 aprile 1954, n. 7, p. 2-3.
                          139. L’Amore di Dio – S. Giovanni Climaco , in «Ricerca», Anno X, 15 aprile 1954, n. 8, p. 3-4.  X A 37.
                          140. L’Amore di Dio in S. Massimo il Confessore – I, in «Ricerca», Anno X, 15 maggio 1954, n. 10, p. 2.
                          141. L’Amore di Dio in S. Massimo il Confessore – II, in «Ricerca», Anno X, 1 luglio 1954, n. 12-13, p. 2.
                          142. L’Amore di Dio in S. Evagrio, I , in «Ricerca», Anno X, 15 agosto 1954, n. 15-16, p. 2.  X A 41.
                          143. L’Amore di Dio in Sant’ Evagrio, II, in «Ricerca», Anno X, 1 ottobre 1954, n. 18-19, p. 2. X A 41.
                          144. L’Amore di Dio in Clemente alessandrino, I , in «Ricerca», Anno X, 1 dicembre 1954, n. 23, p. 2.
                          145. L’Amore di Dio come fondamento del Cristianesimo: significato di queste note, in «Ricerca», Anno X, 15 dicembre 1954, n. 24, p. 2.
                          146. L’Amore di Dio in S. Clemente, II, in «Ricerca», Anno XI, 1 gennaio 1955, n. 1, p. 2.
                          147. L’Amore di Dio nell Pseudo-Macario, I, in «Ricerca», Anno XI, 1 febbraio 1955, n. 3, p. 2.
                          148. L’Amore di Dio nell Pseudo-Macario, II, in «Ricerca», Anno XI, 15 febbraio 1955, n. 4, p. 2.
                          149. L’Amore di Dio nell Pseudo-Macario, III, in «Ricerca», Anno XI, 1 marzo 1955, n. 5, p. 2.
                          150. L’amore di Dio – Nel Beato Giustiniani, I, in «Ricerca», Anno XI, 15 marzo 1955, n. 6, 2.
                          151. L’Amore di Dio nel Beato Giustiniani, II, in «Ricerca», Anno XI, 1 aprile 1955, n. 7, p. 2.
                          152. L’amore di Dio – Nel Beato Jacopone da Todi, I, in «Ricerca», Anno XI, 15 maggio 1955, n. 10, p. 2.
                          153. Il ritorno d’Israele, in «Giornale del Mattino», Firenze 25 maggio 1955, p. 3.
                          154. L’amore di Dio nel Beato Jacopone da Todi, II, in «Ricerca», Anno XI, 1 giugno 1955, n. 11, p. 2.
                          155. L’amore di Dio nel Beato Jacopone da Todi, III, in «Ricerca», Anno XI, 15 giugno 1955, n. 12, p. 2.
                          156. Poesia di Turoldo, in «Il Popolo di Milano», Anno IX, 27 luglio 1955, p. 3.
                          157. Anche le pietre parlano di Lui, in «Il Popolo di Milano», 15 novembre 1955, p. 3.
                          158. Dal Golgota al Santo Sepolcro, in «Il Popolo di Milano», 22 novembre 1955, p. 3.
                          159. al Santo Sepolcro, in «Giornale del Mattino», 23 novembre 1955, p. 3.
                          160. La Grotta del Gethsemani, in «Giornale del Mattino», 7 dicembre 1955, p. 3.
                          161. Il Pontefice, in «Giornale del Mattino», Anno IX, 12 marzo 1956, n. 11, p. 3.
                          162. L’impegno cristiano e gli avvenimenti di oggi, in «Giornale del Mattino», 13 novembre 1956, p. 3.
                          163. L’esploratore mistico, in «Giornale del Mattino», 27 aprile 1957, p. 3.
                          164. Il grido della speranza, in «Il Focolare», Anno XXV, 8 dicembre 1957 , n. 44, pp. 1-2.
                          165. Sperare fino in fondo, in «Il Focolare», Anno XXV, 15 dicembre 1957, n. 47, pp. 1-2.
                          166. Bibbia e Liturgia, in «Orientamenti pastorali», Anno X , marzo1962, n. 1, pp.168-173.
                          167. Il sacerdote, in «Il Focolare», Anno XXX, 1 luglio 1962, n. 26, p. 1.
                          168. Il mese di maggio, in «Il Focolare», Anno XXXI, 5 maggio 1963, n. 17, p. 1.
                          169. E apparve nella luce dell’alba, in «Giornale del Mattino», 1963?
                          170. Presenza unitiva del Padre, in «Il Focolare», Anno XXXII, 9 febbraio 1964, n. 6, pp. 1,3.
                          171. “L’umiltà perfetta”, in «Il Focolare», Anno XXXII, 1 marzo 1964, n. 9, p.1.
                          172. La nostra santificazione esige un rapporto con le cose, in «Il Focolare», Anno XXXIV, 6 novembre 1966, n.40, p. 1.
                          173. Il padre, in «Il Focolare», Anno XXXV, 29 maggio 1967, n. 22, p. 1.
                          174. Unico dimenticato il Signore, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXV, 16 marzo 1969, n. 11, p. 1.
                          175. Si pecca di millenarismo, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 16 marzo 1969, n. 63, pp. 1-2.
                          176. Servizio e potere, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 19 marzo 1969, n. 65, p. 1.
                          177. La moda in teologia, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXV, 23 marzo 1969, n. 12, p. 1.
                          178. La Chiesa dei poveri, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 23 marzo 1969, n. 68, pp. 1-2. XII 1.
                          179. Il pericolo dell’impazienza, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXV, 30 marzo 1969, n. 13, p. 1.
                          180. Libertà ed obbedienza, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 10 aprile 1969, n. 82 , p. 2.
                          181. Le nuove idolatrie, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 19 aprile 1969, n. 90, p. 3.
                          182. Amore perfetto, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 28 maggio 1969, n. 121, p. 3.
                          183. Un discorso assai strano, in «L’Osservatore Romano», 19 giugno 1969, n. 139, p. 3.
                          184. Credenti e non credenti, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 12 luglio 1969, n. 159, p. 3.
                          185. L’immagine di “popolo di Dio”, in «L’Osservatore Romano», anno CIX, 30 luglio 1969, n. 174, pp. 1-2.
                          186. Continuiamo a sperare, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXV, 24 agosto 1969, n. 33, p. 1.
                          187. Cieli nuovi e terre nuove, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 12 ottobre 1969, n. 236, p. 3.
                          188. Continuità e rinnovamento, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 19 novembre 1969, n. 267, p. 3.
                          189. La teologia del “rifiuto”, in «L’Osservatore Romano», Anno CIX, 12 dicembre 1969, n. 286, p. 1.
                          190. La paternità del Vescovo, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXV, 21 dicembre 1969, n. 50, p. 1.
                          191. Stette in mezzo a loro, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 5-6 gennaio 1970, n. 4, p. 1.
                          192. La salvezza dell’uomo, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 11 gennaio 1970, n. 110, p. 3.
                          193. Il fondamento della vocazione al sacerdozio, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 24 gennaio 1970, n. 19, p. 1.
                          194. Santità soprattutto, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 20 febbraio 1970, n. 42, p. 1.
                          195. Un aiuto a sperare, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 25 marzo 1970, n. 69, p. 1.
                          196. La parola e il mistero, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 15 aprile 1970, n. 86, p. 3.
                          197. La spiritualità del Murialdo, in «Vita Giuseppina», Anno LXXVI, 3 maggio 1970, supplemento al n. 5, pp. 11-17.
                          198. La preghiera dell’uomo e la preghiera cristiana, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 17 giugno 1970, n. 137, p. 3.
                          199. L’uomo e le cose, in «L’Osservatore Romano», CX, 3 luglio 1970, n. 150, p. 3.
                          200. Condanne senza appello, in «L’Osservatore Romano», CX, 18 settembre 1970, n. 215, p. 3.
                          201. Il trionfalismo di Dio, in «L’Osservatore Romano», CX, 27 novembre 1970, n.275, p. 5.
                          202. Quale amore?, in «L’Osservatore Romano», Anno CX, 7-8 dicembre 1970, n. 284, p. 3.
                          203. La secolarizzazione nel pensiero del Papa, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXVII, 18 aprile 1971, n. 16, p. 1.
                          204. Secolarismo e ateismo, in «L’Osservatore Romano», Anno CXI, 21 aprile 1971, n. 91, p. 1.
                          205. Secolarismo e ateismo, in «Il Focolare», Anno XXX, 9 maggio 1971, n. 9, p. 7. X B 206.
                          206. Palaia: nell’infanzia, nel Ministero, nel ricordo, in «Palaia», 13-23 maggio 1971.
                          207. Segni biblici nella Chiesa d’oggi, in «L’Osservatore Romano», Anno CXI, 17-18 maggio 1971, n. 113, p. 5.
                          208. Un testimone di Dio, in «L’Osservatore Romano», Anno CXI, 9 giugno 1971, n. 13, p. 3.
                          209. Il trionfalismo di Dio, in «Santa Gemma e il suo santuario in Lucca», Anno XXXIX, 1971, pp.11-12.
                          210. L’ impegno cristiano, in «Il Focolare», Anno XXXI, 23 aprile 1972, n. 8, p. 1-2.
                          211. Introduzione ai salmi, in «L’Osservatore Romano», Anno CXII, 24 agosto 1972, n. 194, p. 5.
                          212. Leopardi uomo della crisi, in «L’Osservatore Romano», Anno CXII, 1 novembre 1972, n. 253, p. 3.
                          213. Sull’ispirazione biblica nella poesia di Leopardi, in «L’Osservatore Romano» Anno CXIII, 27 gennaio 1973, n. 21, p. 5.
                          214. Deve la Chiesa eliminare la morale?, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIII, 18 febbraio 1973, n. 40, p. 1.
                          215. Carisma di “paternità” nel Cardinale Raffaello Carlo Rossi, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIII, 23 febbraio 1973, n. 44, p.7.
                          216. Deve la Chiesa eliminare la morale?, in «Il Focolare», Anno XXXI,1 aprile 1973, n. 7, p. 8.  X B 208.
                          217. Antologia del pensiero spirituale francescano, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIII, 17-18 dicembre 1973, n. 289, p. 5.
                          218. I miei ricordi del Card. Dalla Costa, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIV, 26 gennaio 1974, n. 21, p. 2.
                          219. Cambia la fede?, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIV, 5 marzo 1974, n. 53, p. 2.
                          220. Cambia la fede?, in «Il Focolare», Anno XXXII, 17 marzo 1974, n. 6, p. 3.
                          221. La sofferenza di non potersi donare, in «Santa Gemma e il suo santuario in Lucca», Anno XLII, 1974, pp.36-37.
                          222. La gioia nella passione, in «L’Osservatore Romano», Anno CXV, 2 luglio 1975, n. 150, p. 1.
                          223. Pier Giorgio Frassati, in «L’Osservatore Romano», Anno CXV, 5 luglio 1975, n. 153, p. 3.
                          224. Pellegrinaggio in Val Badia, in «L’Osservatore Romano», Anno CXV, 7 agosto 1975, n. 181, p. 3.
                          225. Questa fu la vita del Beato Ruysbroeck, in «L’Osservatore Romano», Anno CXV, 24 settembre 1975, n. 220, p. 3.
                          226. S. Eliot e Giuliana di Norwich, in «L’Osservatore Romano», Anno CXV, 9 ottobre 1975, n. 233, p. 3.
                          227. Maestro di spiritualità. Gaspare Bertoni: fondatore degli Stimmatini, in «L’Osservatore Romano», Anno CXV, 1 novembre 1975, n. 253, p. 6.
                          228. Enrico Bartoletti uomo di Dio e della Chiesa, in «L’Osservatore Romano», Anno CXVII, 5 marzo 1977, n. 53, p. 2.
                          229. Un agnello riservato per il sacrificio, in «Il Focolare», Anno XXXVII, 20 marzo 1977, n. 6, p. 3.
                          230. Il segreto di Pier Giorgio, in «L’Osservatore Romano», Anno CXVII, 15 giugno 1977, n. 136, p. 2.
                          231. Il Magistero di Matilde de Bar, in «L’Osservatore Romano», Anno CXVII, 23 giugno 1977, n. 143, p. 6.
                          232. Ermenegildo Florit. Il Magistero di un Vescovo, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXXII, 26 giugno 1977, n. 24, p. 3.
                          233. Un ottimista “tragico”, in «Avvenire», Anno X, 8 dicembre 1977, n. 284, p. 12.
                          234. Tempo di rigore e di liberazione, in «Avvenire», Anno XI, 12 febbraio 1978, n. 36, p. 5.
                          235. Indignarsi è facile difficile è aver fede, in «Avvenire», Anno XI, 26 febbraio 1978, n. 48, p. 5.
                          236. Il cammino verso la luce, in «L’Annuncio» (supplemento de «Il Momento»), 4 marzo 1978, n. 5, pp. 3-4.
                          237. Ma di chi è la colpa della crisi?, in «Avvenire», Anno XI, 12 marzo 1978, n. 59, p. 5.
                          238. È giunta l’ora di buttare le stampelle, in «Avvenire», Anno XI, 2 aprile 1978, n. 77, p. 5.
                          239. Prima di raggiungere il fondo dell’abisso, in «Avvenire», Anno XI, 9 aprile 1978, n. 83, p. 5.
                          240. Il cammino verso Dio, in «Il Focolare», Anno XXXIX, 2-16 aprile 1978, n. 7-8, pp. 1-2.
                          241. La fede da gridare al mondo, in «Avvenire», Anno XI, 16 aprile 1978, n. 88, p. 5.
                          242. Il rifiuto dell’amore, in «Avvenire», Anno XI, 19 aprile 1978, n. 90, p. 2.
                          243. Dall’ odio un segno di luce, in «Avvenire», Anno XI, 30 aprile 1978, n. 100, p. 5.
                          244. Qualcuno è più grande della paura, in «Avvenire», Anno XI, 7 maggio 1978, n. 105, p. 15.
                          245. È tempo di scelte e d’azione, in «Avvenire», Anno XI, 14 maggio 1978, n. 111, p. 5.
                          246. Il rischio della fede, in «Avvenire», Anno XI, 21 maggio 1978, n. 116, p. 5.
                          247. Saper vivere Saper morire, in «Avvenire», Anno XI, 4 giugno 1978, n. 128, p. 5.
                          248. Ultima difesa della libertà, in «Avvenire», Anno XI, 13 giugno 1978, n. 135, p. 13.
                          249. Spiritualità della croce, in «L’Osservatore Romano», Anno CXVIII, 2 agosto 1978, n. 176, p. 2.
                          250. L’ultimo suo saluto, in «L’Osservatore Romano», Anno CXVIII, 7 settembre 1978, n. 205, p. 3.
                          251. Preghiera e mistero, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIX, 12 gennaio 1979, n. 8, p. 3.
                          252. Appunti di un viaggio in Giappone, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIX, 28 gennaio 1979, n. 22, p. 5.
                          253. Imploriamo misericordia, in «Il Focolare», Anno XXXIV, 25 febbraio 1979, n. 4, p. 1-2.
                          254. Il recupero d’una concezione della storia del cristianesimo, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIX, 14 marzo 1979, n. 60, p. 5.
                          255. Il cammino verso la luce, in «L’Annuncio» (supplemento de «Il Momento»), 17 marzo 1979, n. 7, pp. 4-6.
                          256. Nella luce dell’amore, in «Avvenire», Anno XII, 15 aprile 1979, n. 85, p. 1.
                          257. Una redenzione che si compie nel tempo, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIX, 21 aprile 1979, n. 91, p. 3.
                          258. Tavola rotonda sulla Redemptor hominis, in «Il Focolare», Anno XXXIX, 22 aprile 1979, n. 8, pp. 2-3.
                          259. Pagine di diario e 4 poesie: ‘Solo nella tua morte vivi’, ‘Conoscenza di Dio’, ‘Uji’, ‘Matsushima’, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 24 gennaio 1980, n. 19, p. 3.
                          260. Santa Brigida Elisabetta Hesselblad, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 23 febbraio 1980, n. 45, p. 5.
                          261. L’esperienza spirituale di Rebora e la sua singolare lettura, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 20 aprile 1980, n. 92, p. 3.
                          262. Era nata madre, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 4 settembre 1980, n. 204, p. 3.
                          263. Dimensione di ecclesialità. Gli scritti di sant’Angela Merici, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 5 settembre 1980, n. 205, p. 5.
                          264. Chiesa fiorentina dell’800, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 2 ottobre 1980, n. 228, p. 5..
                          265. Cantò la religione del suo popolo. Ricordo di Ada Negri, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 11 ottobre 1980, n. 241, p. 5.
                          266. Dio ascolta il povero. Riflessioni sulla Dives in misericordia, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXI, 15 gennaio 1981, n. 11, p. 5.
                          267. Una guida sicura per le religiose, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXI, 7 febbraio 1981, n. 31, p. 5.
                          268. Mosè Tovini testimone di Dio, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXI, 12 aprile 1981, n. 85, p.7.
                          269. La promulgazione della Diurna Laus, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXI, 23 ottobre 1981, n. 245, p. 7.
                          270. Il card. Raffaello Carlo Rossi e l’istituto dei Padri Scalabriniani, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXI, 14 novembre 1981, n. 264, p. 5.
                          271. Una luce di miracolo, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXII, 4-5 gennaio 1982, n. 3, p.
                          272. Madre Annunciata Cocchetti: povera per amore dei giovani, in «Avvenire», Anno XV, 23 marzo 1982, n. 62, p. 5.
                          273. Annunziata Cocchetti semplice e grande, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXII, 21 aprile 1982, n. 92, p. 5.
                          274. Chiedeva fraternamente l’aiuto della preghiera, in «L’Osservatore Toscano», Anno XXXVIII, 31 ottobre 1982, n. , p. 3.
                          275. Ha donato a Dio e ai lebbrosi la sua vita M. Candia, in «Il Focolare», Anno XLIII, 10-24 luglio/ 7-21 agosto/ 4 settembre 1983, nn. 13, 14, 15, 16, 17, pp. 1-2.
                          276. Monsignor Lefebvre insiste nelle critiche al Papa, in «Avvenire», Anno XVI, 10 dicembre 1983, n. 281, p. 11.
                          277. Figli di Maria, in «Cavaliere dell’Immacolata», Anno LIII, marzo 1985, n. 2, pp. 4-5.
                          278. La poesia di Parsifal, in «C.L. Litterae Communionis », Anno XII, luglio-agosto 1985, n. 7-8, pp. 45-47.
                          279. Natale, speranza della salvezza, in «Avvenire», Anno XVIII, 24 dicembre 1985, n. 290, p. 1.
                          280. Gioia e amicizia in Benedetta, in «L’Annuncio» (supplemento n. 1 de «Il Momento»), Anno 59, 8 marzo 1986, n. 8, pp. 5-6.
                          281. O Santo Spirito, unisci il mio dolore alla Croce, in «Il Sabato», Anno X, 28 giugno, 4 luglio 1986, n. 26, p. 15.
                          282. Il chiaro volto della Santità nelle varie fasi della storia, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXVI, 11 ottobre 1986, n. 241, Speciale: “Il Papa a Firenze e a Fiesole”, p. III.
                          283. Maria Teresa della Croce: una nuova Beata nel “cielo” di Firenze, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXVI, 11 ottobre 1986, n. 241, Speciale: “Il Papa a Firenze e a Fiesole”, p. V.
                          284. Il dolore, in «Il Sabato», Anno X, 28 marzo 1987, n. 13, p. 19.
                          285. All’inizio fu speranza ma poi vide il buio, in «Il Sabato», Anno X, 7 novembre 1987, n. 45, p. 24.
                          286. La preghiera del prete per tutti gli uomini, in «Toscana Oggi», Anno V, 20 dicembre 1987, n. 46, p. 6.
                          287. Quel Cristo così reale, in «Avvenire», Anno XXI, 26 giugno 1988, n. 136, 13.
                          288. Unità di vita e opera nel Dante del Novecento, in «Avvenire», Anno XXI, 24 settembre 1988, n. 212, p. 11.
                          289. Un uomo, un Papa, in «Il Sabato», Anno XI, 5 ottobre 1988, n. 42, p. 11.
                          290. Natale, in «Avvenire», Anno XXI, 24 dicembre 1988, n. 289, p. 1.
                          291. Il cammino di ritorno, in «Carroccio», 17 dicembre 1989, n. 39, p. 2.
                          292. Il grande mistero del rapporto col Creatore, in «Avvenire», Anno XXIII, 14 gennaio 1990, n. 11, p. 15.
                          293. La forza della preghiera, in «Avvenire», Anno XXIII, 8 maggio 1990, n. 104, p. 1.
                          294. Un passo nella gloria. La spiritualità francescana, in «Avvenire», Anno XXIII, 8 luglio 1990, n. 157, p.14.
                          295. Il Paradiso non fa attendere, in «Avvenire», Anno XXIII, 15 luglio 1990, n. 163, p. 13.
                          296. Contemplo, dunque esisto. L’anima nell’abisso infinito di Dio, in «Avvenire», Anno XXIII, 22 luglio 1990, n. 169, p. 13.
                          297. Oltre il chiostro, le stigmate. Al servizio dei poveri e degli infermi, in «Avvenire», Anno XXIII, 29 luglio 1990, n. 175, p. 13.
                          298. Nel popolo, dopo l’89, in «Avvenire», Anno XXIII, 5 agosto 1990, n. 181, p. 11.
                          299. L’umiltà della vita eroica, in «Avvenire», Anno XXIII, 12 agosto 1990, n. 187, p. 13.
                          300. Il primo dopo Porta Pia, in «Avvenire», Anno XXIII, 19 agosto 1990, n. 192, p. 11.
                          301. I segni luminosi del Tirolo, in «Avvenire», Anno XXIII, 26 agosto 1990, n. 198, p. 13.
                          302. Lo stupido ottimismo dei cattolici, in «30giorni», ottobre 1990, n. 10, 46.
                          303. Il gigante della mistica, in «Avvenire», Anno XXIII, 14 dicembre 1990, n. 292, p. 15.
                          304. La stigmatizzata di Capriana, in «Vita Trentina», 31 marzo 1991, p. 12.
                          305. Eugenio Montale poeta dell’attesa, in «Avvenire», Anno XXIV, 12 settembre 1991, n. 192, p. 13-14.
                          306. Nel deserto per essere meno soli, in «Avvenire», Anno XXV, 4 marzo 1992, n. 54, p. 1.
                          307. Il tempo per sé, in «Avvenire», Anno XXV, 30 luglio 1992, n. 179, in “Famiglia e società” Anno II, n. 62, p. 2.
                          308. Politologo? Non scherziamo, in «Avvenire», Anno XXV, 17 settembre 1992, n. 220, p. 13.
                          309. Eppure io lo perdonerei, in «Il Sabato», Anno XV, 19 settembre 1992, n. 38, pp. 54-55.
                          310. Ecco il vero dono, in «Avvenire» Anno XXV, 24 dicembre 1992, n. 303, in “Speciale Natale” p. 1.
                          311. Inspiegabile tanto odio nel nostro secolo se Dio non esistesse, in «Avvenire», Anno XXVI, 5 marzo 1993, n. 54, p. 1.
                          312. Spiritualità del celibato sacerdotale, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXXIII, 2 aprile 1993, n. 76, p. 8.
                          313. Questo è un Libro che testimonia un incontro reale, in «Il Sabato», Anno XVI, 1 maggio 1993, n. 18, p. 68.
                          314. Perché un posto al silenzio in pastorale vocazionale?, in «Rogate Ergo», Anno LVI, giugno-luglio 1993, n. 6-7, pp. 3-4.
                          315. Caro Vattimo, al Giappone manca solo l’essenziale, in «Avvenire», Anno XXVI, 27 agosto 1993, n. 202, p. 17. 49.
                          316. Non bastano le parole, ci vuole la preghiera, in «Il Biellese», 21 gennaio 1994, n. 4, p. 12.
                          317. Ozio, padre di virtù, in «Avvenire», Anno XXVII, 7 luglio 1994, n. 158, in “Famiglia e Società” Anno IV, n. 148, p.2.
                          318. Don Barsotti, grazie Irene, in «L’Informazione», Anno I, 30 agosto 1994, n. 137, pp. 1.4.
                          319. Montale, la fede “attesa”, in «Avvenire», Anno XXIX, 2 ottobre 1996, n. 233, p. 19.
                          320. Caro don Giuseppe, ho visto il tuo silenzio, in «Avvenire», Anno XXIX, 18 dicembre 1996, n. 299, p. 8.
                          321. Montale, i critici e il fattore umano, in «Avvenire», Anno XXX, 14 settembre 1997, n. 218, 19.
                          322. Ha vissuto il martirio dell’amore, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXXVII, 19 novembre 1997, n. 266, p. 8.
                          323. Quell’appello alla fede turba gli spettatori, in «Avvenire», Anno XXXIII, 26 marzo 2000, n. 72, pp. 1.12.
                          324. L’Umanità ritrova una madre, in «Avvenire», Anno XXXIV, 7 gennaio 2001, n. 6, p. 7.
                          325. Il più grande testimone di Cristo in Italia, in «Bologna setteAvvenire», 7 gennaio 2001, n.1, p. 3.
                          326. Con Maria appare il mondo nuovo, in «Avvenire», Anno XXXIV, 19 maggio 2001, n. 118, p. 18.
                          327. Con Maria appare il mondo nuovo, in «Medjugorje-Torino», Anno XVII luglio-agosto 2001, n. 100, p. 17.
                          328. Perché la Madonna appare?, in «Eco di Medjugorje– Eco di Maria Regina della Pace», Anno XVII, 7-8, luglio-agosto 2001, n. 158, p. 6.
                          329. Guardare in alto. Superare le divisioni, in «Avvenire», Anno XXXIV, 11 ottobre 2001, n. 241, pp. 10.14.
                          330. Maria Giubbi: straordinaria vita di una donna che fu grande nella politica e nella preghiera, in «Toscana Oggi», Anno XIX, 2 dicembre 2001, n. 43, p. 18.
                          331. Da cent’anni è lì nascosto il cuore di Firenze, in «Avvenire», Anno XXXV, 10 gennaio 2002, n. 8, pp. 1,12.
                          332. Questa bellezza salverà l’Europa, in «Luoghi dell’infinito», Anno VI, luglio-agosto 2002, n. 54, p. 5.
                          333. Quel canto di lode che attraversa il mondo, in «Luoghi dell’infinito», Anno VII, gennaio 2003, n. 59, p. 75.
                          334. La testimonianza di Don Barsotti: “Un padre per tutta la Chiesa”, in «Bologna setteAvvenire», 7 settembre 2003, n. 36, p. 1.
                          335. Avvolto dal mistero, in «L’Eco di Bergamo», Anno CXXIII, ottobre 2003, n. 281: inserto «La nostra domenica», p. 18.
                          336. L’arte dell’ascolto, in «Luoghi dell’infinito», Anno VIII, gennaio 2004, n. 70, pp. 30-31.
                          337. La pretesa di dire a Dio come venire, in «Avvenire», Anno XXXVIII, 24 dicembre 2005, n. 302, p. 2.
                          338. Quale corpo il Signore mi darà?, in «Avvenire», Anno XXXIX,16 febbraio 2006, n. 39, pp. 28-29.
                          339. La morte giorno del raccolto, in «Toscana Oggi», Anno XXIV (erroneamente in prima pagina XXIII), 19 febbraio 2006, n. 7, p. VIII de “L’Osservatore toscano. Notiziario della Diocesi di Firenze”.
                          340. Il mio riposo, in «Corrispondenza», Anno XXVI, I semestre 2006, n. 49, pp. 1-2.
                          341. Turchia, un tesoro per la fede, in «Avvenire», Anno XXXIX, 4 luglio 2006, n. 155, p. 27.
                          342. Tutte le cose ti portano a Lui, in «L’Ecologist italiano», gennaio 2007, n. 6, pp. 206-215. III C 22.
                          343. Rebora: poesia e attesa di Dio, in «Avvenire», Anno XL, 4 febbraio 2007, n. 30, Agorà4-5.
                          344. La fraternità, in «La Voce della Verna», Anno LXXII, ottobre 2008, n. 10, 2.
                          345. Per me Cristo è la mia vita, in «La Voce della Verna», Anno LXXIV, gennaio 2010, n. 1, p. 3.
                          346. Pavese in lotta con l’ombra del sacro, in «Avvenire», Anno XLIV, 13 febbraio 2011, n. 37, pp. 4-5.
                          347. Ecco come il mondo può tornare giovane, in «L’Osservatore Romano», Anno CLII, 15 Febbraio 2012, n. 38, p. 5.
                          348. Ungaretti è l’unico poeta religioso, in «Avvenire», Anno XLVII, 14 febbraio 2014, n. 38, p. 11.
                          349. Un argine contro lo tsunami pagano da Oriente, in «Avvenire», Anno XLVII, 15 agosto 2014, n. 192, p. 21.
                          350. E’ risorto. Alleluia! Barsotti: «Con la fede il cristiano ha gli occhi del cuore per vederlo», in «Aurora». Periodico della Diocesi di Caltanissetta, Anno XI, aprile 2017, n. 4, p. 2..

                          X C. Articoli in riviste e quotidiani in altre lingue

                          1. La virginité, in «La vie spirituelle», n. 387, agosto-settembre 1953, 145-153.
                          2. Wort Gottes und Liturgie, in «Anima», anno X, quaderno 3 (1955), pp. 284-292.
                          3. La partecipación de los fieles en la Santa Misa, in «Criterio», anno XXX, n° 1297-98 (1957), pp. 908-91.
                          4. Dieu donne sa vie, in «La vie spirituelle», Anno 41, giugno 1959, n. 451, 577-583. X A 69.
                          5. Jerusalén, Madre de Pueblos, in «Criterio», anno XXXIII, n° 1353 (1960), pp. 247-250.
                          6. El Don del Espíritu, in «Criterio», Año XXXIV (1961), n. 1375, 173-174.
                          7. Vie de foi, in «Lettre de Ligugé», 106 (1964), pp. 1-7.
                          8. La solidariété dans la péché et le salut universel chez St. Gregoire de Narek, [in lingua armena], Année CXXVI, n° 1/3 (1969), pp. 33-43.
                          9. Prayer: A struggle for Union with God, in «Cross and crown. A spiritual quarterly, Vol. XXV», n. 3, September 1973, 229-237.

                          XI. RECENSIONI

                          XI. RECENSIONI

                          1. Note di bibliografia. Mons. Antonino Arata – Il problema dell’Unità cristiana e le Chiese orientali, in «L’Oriente cristiano e l’unità della Chiesa», Anno VIII, maggio-agosto 1943, n. 3-4, pp. 63-64.
                          2. La dottrina ascetica di Origene, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XVI, novembre-dicembre 1947, fascicolo VI, pp. 596-603.
                          3. A proposito della vita di s. Antonio di P. Bouyer, in «Vita cristiana. Rivista ascetico- mistica», maggio-agosto 1951, fascicolo III-IV, pp. 368-371.
                          4. Il primo volume del P. Zoffoli su San Paolo della Croce, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno IX, luglio-ottobre 1964, fascicolo IV-V, pp. 449-451.
                          5. I mistici (osservazioni ad una recente antologia), in «Humanitas», Anno XIX, marzo 1964, n.3, pp. 368-373.
                          6. Il “libellus de Gestis” di Fra Niccolò, in «L’Osservatore Romano», Anno CIV, 20 settembre 1964, n. 218, p. 3.
                          7. Massimo Confessore, Capitoli sulla carità, in «Humanitas», Anno XIX, luglio-agosto 1964, n. 7-8, pp. 866-870.
                          8. Un libro su S. Paolo della Croce, in «Humanitas», Anno XX, gennaio 1965, n. 1, pp. 80-84.
                          9. Newman mistico, in «Humanitas», Anno XX, agosto 1965, n. 8, pp. 745-748.
                          10. Ascetismo e monachesimo, in «Humanitas», Anno XXI, gennaio 1966, n. 1, pp. 64-65.
                          11. Piero Damiani, La spiritualità di Santa Brigida di Svezia, in «Humanitas», Anno XXI, maggio 1966, n. 5, pp. 554-555.
                          12. La via del chassidismo, in «Humanitas», Anno XXI, giugno 1966, n. 6, pp. 649-651.
                          13. Martin Buber, Immagini del bene e del male, in «Humanitas», Anno XXI, giugno 1966, n. 6, pp. 680-681.
                          14. L’imitazione di Cristo nella versione di don Giuseppe De Luca, in «Humanitas», Anno XXI, agosto 1966, n. 8, pp. 820-822.
                          15. San Paolo della Croce. Un mistico del ‘700, in «Humanitas», Anno XXII, marzo 1967, n. 3, pp. 358-361.
                          16. A proposito della Histoire de la spiritualité chrétienne, in «Humanitas», Anno XXI, maggio 1967, n. 5, pp. 547-553.
                          17. Il secondo volume del P. Zoffoli su San Paolo della Croce, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXXVI, marzo-aprile 1967, fascicolo II, pp. 174-176.
                          18. Il primo libro scientifico su tutta la dottrina di S. Maria Maddalena de’ Pazzi, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXXVI, luglio-ottobre 1967, fascicolo IV, pp. 396-398.
                          19. Un gesuita esemplare dei nostri giorni, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXXVII, maggio-giugno 1968, fascicolo III, p. 216.
                          20. Italia mistica e i mistici d’Italia, in «Humanitas», Anno XXIII, luglio-agosto 1968, n. 7-8, pp. 741-743.
                          21. Il mistero del Dio vivente, in «Humanitas», Anno XXIV, maggio 1969, n. 5, pp. 583-584.
                          22. Come lo conobbero, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIII, 18 aprile 1973, n. 89, p. 2.  XII 2.
                          23. Note alle lettere indirizzate ai familiari. Umanità del card. Rossi, in «L’Osservatore Romano», Anno CXV, 4 settembre 1975, n. 203, p. 2.  XII 2.
                          24. Preghiera e mistero, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIX, 12 gennaio 1979, n. 8, p. 3.
                          25. Delle recensioni della vita del padre (don Facibeni), in «Il Focolare», Anno XXXIX, 11 marzo 1979, n. 5, p. 8.
                          26. Il recupero d’una concezione della storia del cristianesimo, in «L’Osservatore Romano», Anno CXIX, 14 marzo 1979, n. 60, p. 5.
                          27. La mia gioia durerà se sarà gioia per molti, in «L’Osservatore Romano», Anno CXX, 2 marzo 1980, n. 52, p. 3.
                          28. In un volume gli incontri di preghiera per i giovani, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXI, 23 ottobre 1981, n. 245, p. 7.
                          29. Padre Felice Cappello consigliere di pace, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXIV, 26-27 marzo 1984, n. 72, p. 7.
                          30. La via di Teresa al Castello interiore, in «Avvenire», Anno XXIII, 23 giugno 1990, n. 144, p. 14.
                          31. Caro Severino, il tuo Leopardi si scorda d’esser poeta, in «Avvenire», Anno XXIII, 25 novembre 1990, n. 276, p. 14.
                          32. Amore mio dammi l’amore. Coroncina di giaculatorie di Antonio Rosmini, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XXVI, gennaio-marzo 2001, fascicolo I, p. 147.

                          XII. RACCOLTE E ANTOLOGIE: ARTICOLI, LETTERE, PENSIERI

                          XII. RACCOLTE E ANTOLOGIE: ARTICOLI, LETTERE, PENSIERI

                          1. Dopo il Concilio. Crisi nella Chiesa?, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1970, pp. 116.
                          2. Bondani e V., Studiando il suo esempio. Il Cardinale R. C. Rossi nell’ “Osservatore Romano”, Editrice Teresianum, Roma 1986, pp. 174; pp. 55-59, 67-70, 113-120, 153-157.
                          3. Pensieri extra vaganti, La Locusta, Vicenza 1987, pp. 42. Il volumetto comprende 105 brevi «pensieri» e sei poesie: In questo deserto (s.d.). In te (31 agosto 1986). La tua patria (3 settembre 1986). L’attimo eterno (4 settembre 1986). Tormento di un’attesa (12 settembre 1986). L’atto e il tempo (9 novembre 1986).
                          4. Cento pensieri sull’amore, LEF, Firenze 1988, pp. 120.
                          5. Cento pensieri sulla conoscenza di Dio, LEF, Firenze 1990, pp. 120.
                          6. Cento pensieri sull’unità del Cristo, LEF, Firenze 1992, pp. 134.
                          7. Pensieri per ogni giorno, FDB, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (Bologna) 1998, pp. 88. «Introduzione di G. Vaccari (pp. 3-5). Raccolta di 365 aforismi tratti dalle seguenti opere: Battesimo di fuoco, Cor ad cor, In Cristo, La parola è silenzio e Pensieri extra vaganti.
                          8. Seguimi. Una pagina di Vangelo per ogni giorno dell’anno con pensieri tratti dalle meditazioni di Divo Barsotti, a cura di O. Soffiatti, Edizioni Parva, Melara (RO) 2004, pp. 398.
                          9. I cristiani vogliano essere cristiani, Canal (ed.), Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006. «Prefazione» di A. Socci (pp. 5-7).
                          10. Nella divina Presenza, a cura di Corsinovi, Edizioni Nerbini, Firenze 2011, pp. 488. Il volume raccoglie tutti gli scritti di Divo Barsotti per la «Rivista di Ascetica e Mistica». «Presentazione» di F. Sbaffoni (p. 7), «La fedeltà di un’amicizia: Divo Barsotti e la “Rivista di Ascetica e Mistica”» di A. Ziino (pp. 9-12), «Nella divina Presenza. Gli scritti di Divo Barsotti pubblicati sulla “Rivista di Ascetica e Mistica”» di M. Corsinovi (pp. 13-27). Pubblicato pure come «Rivista di Ascetica e Mistica», Anno XXXVI, gennaio-giugno2011, fascicoli I-II: numero speciale Divo Barsotti.
                          11. Milani L., «Perché mi hai chiamato?». Lettere ai sacerdoti, appunti giovanili e ultime parole, a cura di Gesualdi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013, pp. 217. Corrispondenza con don Divo Barsotti, pp. 173-178.
                          12. Barsotti D.,“Amatissimo dal Signore…”. Lettere di paternità spirituale, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2014, pp. 166. «Prefazione» di Ziino (pp. 5-10), «Invito alla lettura» di S. Scardigli (pp. 11-12).
                          13. Barsotti D. – Dossetti G., La necessità urgente di parlare. Carteggio 1953-1995, a cura di Mandreoli e E. Dondi, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 225. «Introduzione» di F. Mandreoli (pp. 7-86).
                          14. Cattana V., Don Divo Barsotti e Monachesimo e mistica. Lettere (1994-1997), in «L’Ulivo. Rivista olivetana di spiritualità e di cultura monastica», Anno XLIV, luglio-dicembre 2014, n. 2, pp. 386-399.
                          15. La parola del Padre. Semi di spiritualità barsottiana, a cura di suor Repetto, Edizioni Parva, Melara (RO) 2018, pp. 126. «Introduzione» di S. Tognetti (pp. 5-6).
                          16. Commentario alle letture dell’Avvento e Natale. Da omelie e ritiri di don Divo Barsotti – Anno C, a cura di Di Dio Busa, Comunità dei figli di Dio, Vigliano Biellese 2018, pp. 129.
                          17. Commentario alle letture della Quaresima. Da omelie e ritiri di don Divo Barsotti – Anno C, a cura di Di Dio Busa, Comunità dei figli di Dio, Vigliano Biellese 2019, pp. 137.
                          18. Commentario alle letture del Triduo e del Tempo pasquale – Anno C, a cura di Di Dio Busa, Comunità dei figli di Dio, Vigliano Biellese 2019, pp. 151.
                          19. Maria negli scritti di Divo Barsotti alla luce del Concilio Vaticano II. Per un innovativo mese di Maggio, a cura di Carvello, «Prefazione» di R. Calì (pp. 5-12), «Postfazione» di B. Betti (pp. 13-15), I Quaderni del Cerchio Aperto n. 23, Delia 2020, pp.176.

                          XIII. INTERVISTE

                          XIII A. Interviste in quotidiani e riviste in lingua italiana

                          1. Fabiani E., La vera sfida cattolica, in «Gente», Anno XX, 3 maggio 1976, n. 18, pp. 55.57-59.
                          2. Grieco G., Dio: qualcosa cominciamo a capire, in «Gente», Anno XXIII, 20 gennaio 1979, n. 3, pp. 53-54.
                          3. Ravasi C., Divo Barsotti: “Il nostro potere è la messa”, in «Il Sabato», Anno IV, 24-30 ottobre 1981, n. 43, pp. 15-16.
                          4. Fabiani E., Barsotti: ebbi a cuore l’eterno, in «Gente», Anno XXV, 13 novembre 1981, n. 46, pp. 222. 223. 225-226. 229.
                          5. Batazzi F., Un prete sulla collina e altri ricordi, in «L’Osservatore Romano», Anno CXXIII, 25-26 luglio 1983, n. 170, p. 5.
                          6. Socci A., C’è un poeta religioso mai sentito: si chiama Leopardi, in «Il Sabato», Anno VI, 24 settembre 1983, n. 39, p. 21.
                          7. Messori V. Per una fede che non dipenda dalle mode, in «Jesus», Anno IV, luglio 1984, n. 7, pp. 67-70.
                          8. Socci A., Esplosione di una grande anima, in «Il Sabato», Anno VIII, 22 giugno 1985, n. 25, p. 19.
                          9. Longoni F., Carissimo Barsotti parliamo di parrocchia, in «Il Sabato», Anno VIII, 3 luglio 1985, n. 28, p. 21.
                          10. Righetto R., Il sacro non si cancella, in «Avvenire», Anno XXI, 21 agosto 1988, Supplemento del n. 183, pp. 29-31.
                          11. Socci A., Lo scandalo sia con voi, in «Il Sabato», Anno XI, 17 settembre 1988, n. 38, p. 11.
                          12. Frediani M., Cristo ridotto ad etere, in «Il Sabato», Anno XII, 8 luglio 1989, n. 27, pp. 54-55.
                          13. Turrini C., Oggi abbiamo ancora bisogno dei santi, in «Toscana Oggi», Anno VII, 30 luglio 1989, n. 29, pp. 2-3 del supplemento: «La Toscana dei santi».
                          14. Cecchetti M., Mammona City ti detesto, in «Avvenire», Anno XXII, 9 agosto 1989, n. 186, p. 12.
                          15. C., Barsotti: un Dio tenuto lontano, in «Il Sabato», Anno XII, 26 agosto 1989, n. 34, p. 28.
                          16. N., Esperienza di spiritualità, in «Il Carroccio», 26 novembre 1989, n. 36, p. 3.
                          17. Socci A., Guardatevi dall’homo religiosus, in «Il Sabato», Anno XIII, 6 gennaio 1990, n. 1, pp. 26-29.
                          18. Russo L., La vera preghiera è solo cristiana, in «Testimoni», Anno XIII, 15 gennaio 1990, n.1, pp. 4-5.
                          19. Brunelli L., E s’io fossi foco, in «Il Sabato», Anno XIII, 20 ottobre 1990, n. 42, pp. 26-28.
                          20. Ugenti A., Il sacerdote testimone di Cristo, in «Vita pastorale», Anno LXXIX, marzo 1991, n. 3, pp. 43-46.
                          21. Russo , Preghiera e lavoro, in «Testimoni», Anno XIV, 15 maggio 1991, n. 9, p. 11.
                          22. N., Ma la Chiesa di Cristo è un’altra cosa, in «Il Sabato», Anno XIV, 20 luglio 1991, n. 29, p. 23.
                          23. Socci A., Staccatelo da Platone, in «Il Sabato», Anno XVI, 7 settembre 1991, n. 36, pp. 56-57.
                          24. Migone A., Eugenio Montale poeta dell’attesa, in «La fortezza», Anno II, dicembre 1991, n. 2, pp. 117-121.
                          25. Minichillo R., Puntare al cuore di Dio, in «San Gerardo», Anno XCIV, settembre 1994, n. 9, pp. 6-7.
                          26. Farina R., Avvenimento o nulla, in «Tracce- Litterae Communionis», Anno XX, gennaio 1994, n. 1, pp. 10-13.
                          27. Russo L. – Tognetti S., E’ la risorsa fondamentale. Barsotti sulla grande preghiera, in «Testimoni», Anno XVII, 15 aprile 1994, n. 7, pp. 12-14.
                          28. Fagioli A., Il mio eremo si chiama Paradiso, in «Avvenire», Anno XXVII, 24 aprile 1994, n. 95, p. 17.
                          29. Vaccari L., Il miraggio del Regno dei cieli, in «L’Informazione», Anno I, 7 luglio 1994, n. 83, pp. 20-21.
                          30. Guglielmoni L., Cercare Dio solo, in «Catechesi», Anno LXIII, ottobre 1994, n. 7, pp. 4-11.
                          31. Politi G. , Divo Barsotti missione e contemplazione, in «Mondo e missione», Anno CXXIV, febbraio 1995, n. 2, pp. 29-44.
                          32. Ognibene F., Dialogo o Chiacchiere?, in «Avvenire», Anno XXVIII, 12 maggio 1995, n. 107, p. 19.
                          33. Ognibene F., “Ha ragione Guardini: lo scontro finale sarà con Bodhisattva”, in «Avvenire», Anno XXVIII, 25 agosto 1995, n.196, p. 19.
                          34. Chiaia E., Cercando un Dio, in «Cosmopolitan», gennaio 1996, n. 1, pp. 35-36.
                          35. Corradi M., Quel sepolcro vuoto, primizia della Gloria, in «Avvenire», Anno XXIX, 7 aprile 1996, n. 83, p. 20.
                          36. Unguendoli C., Don Divo Barsotti Chiesa e missione, in «Bologna setteAvvenire», 19 maggio 1996, n. 20. p. 2.
                          37. Rossi P., Mistica, il grande ritorno, in «Avvenire», Anno XXIX, 11 settembre 1996, n. 215, p. 19.
                          38. Magno V., Una missione profetica. Annunciare la redenzione futura, in «ADIF», 10/12, ottobre-dicembre 1996, pp. 18-20.
                          39. Magno V., Aiutare i poveri va bene! Ma la liturgia è il cuore della Chiesa, in «Rogate Ergo», Anno LIX, novembre 1996, n. 11, pp. 39-42.
                          40. Ruggiero G., Il Papa, garanzia della nostra eternità, in «Avvenire», Anno XXIX, 3 novembre 1996, n. 261, p. 15.
                          41. Fagioli A., Don Barsotti: ma non confidate soltanto nella giustizia umana, in «Avvenire», Anno XXIX, 31 dicembre 1996, n. 308, p. 3.
                          42. Fagioli A., Ma la pace verrà solo alla fine, in «Avvenire», Anno XXX, 24 dicembre 1997, n. 304, p. 18.
                          43. Zaccuri A., Un mistico senza Dio, in «Avvenire», Anno XXXI, 25 gennaio 1998, n. 21, p. 21.
                          44. Pizzi E., So che Dio è buono e questo mi basta, in «Segno nel mondo 7», Anno II, 1 marzo 1998, n. 9, pp. 35-38.
                          45. Fagioli A., Il potere “semplice” della gente, in «Avvenire», Anno XXXI, 6 settembre 1998, n. 210, p. 3.
                          46. Fagioli A., Preghiamo perché i politici siano veri e non vivano il potere per il potere, in «Toscana Oggi», Anno XVI, 13 settembre 1998, n. 32, p. 16.
                          47. Brogi A. M., Itala Mela, docile ribelle, in «Avvenire», Anno XXXII, 12 febbraio 1999, n. 36, p. 19.
                          48. Fagioli A., Un prete? Un sequestrato da Dio, in «Toscana Oggi», Anno XVII, 14 marzo 1998, n. 10, p. 3.
                          49. Stefano…, Fede e religione. Intervista a don Barsotti, in «La Goccia», Anno IV, 23 marzo 1999, n. 3, p. 1.
                          50. Ognibene F., Perché mi basta l’Eucaristia, in «Avvenire», Anno XXXII, 1 aprile 1999, n. 76, p. 19.
                          51. N. , La spiritualità nella bellezza, in «Feeria», Anno VII, giugno 1999, n. 15, pp. 9-11.
                          52. Zovatto P., Divo Barsotti. Elogio dell’esperienza mistica, in «L’Idea», Anno V, dicembre 1999, pp. 10-11.
                          53. Fagioli A., Giubileo, un solo protagonista, in «Toscana Oggi», Anno XVIII, 16 gennaio 2000, n. 2, p. 9.
                          54. Fagioli A., Attirare e nascondersi, il gioco di Dio, in «Avvenire», Anno XXXIII, 3 marzo 2000, n. 52, p. 19.
                          55. Burigana R., Firenze cerca la sua anima, in «Il Corriere di Firenze», Anno II, 15 maggio 2000, n. 132, p. 13.
                          56. Fagioli A., Barsotti: Lasciatevi sequestrare da Dio, in «Avvenire», Anno XXXIII, 17 maggio 2000, n. 113, p. 21.
                          57. Fagioli A., Come pregare questo Dio che sfugge, in «Avvenire», Anno XXXIV, 11 marzo 2001, n. 60, p. 20.
                          58. Ghedina R., Perché la Madonna appare?, in «Cortina Oggi», giugno 2001, pp. 10-11.
                          59. Fagioli A., Barsotti: Un gesto che supera tutte le divisioni, in «Avvenire», Anno XXXIV, 20 novembre 2001, n. 275, p. 4.
                          60. Fagioli A., Il digiuno cambia la storia, in «Avvenire», Anno XXXVI, 25 febbraio 2003, n. 47, p. 3.
                          61. Morini D., Capire il silenzio di Dio, in «Avvenire», Anno XXXVI, 21dicembre 2003, n. 69, p. 13.
                          62. Bigi R., Don Barsotti racconta il cardinale Dalla Costa, in «Toscana Oggi», Anno XXI, 21dicembre 2003, n. 4, p. VII.
                          63. Arnone V., I novant’anni di Don Divo Barsotti sacerdote e raffinato poeta, in «Il Nostro Tempo», Torino, 21 marzo 2004, p.  .
                          64. Fagioli A. Luzi – Barsotti, poesia e fede contro il male, in «Avvenire», Anno XXXVII, 11 aprile 2004, n. 87, pp. 22-23.
                          65. Fagioli A., Barsotti e Luzi, un inno alla vita, in «Toscana Oggi», Anno XXII, 11 aprile 2004, n. 15, pp. 8-9.
                          66. Roncalli M. Ma quale pace, il bene muove guerra al male, in «L’Eco di Bergamo», Anno CXXIV, 25 aprile 2004, n. 114: inserto “Culture”, p. 2 (p. 58).
                          67. Fagioli A., Meditare istruzioni per l’uso, in «Avvenire», Anno XXXVII, 14 novembre 2004, n. 272, p. 21.
                          68. Vasciaveo C., Maria Maddalena di Firenze. L’esperienza mistica come teologia. Intervista a don Divo Barsotti, in «Horeb», 2007, 1, pp. 12-15.

                          XIII B. Raccolte di interviste

                          1. Grieco G., Il bisogno di Dio. Un’inchiesta in 30 interviste, Rusconi, Milano 1979, pp. 132-141.
                          2. Messori V., Inchiesta sul cristianesimo. “Sei tu il Messia che deve venire?”, SEI, Torino 1987: «La via della mistica», pp. 264-271.
                          3. Magno V., L’altare e la strada. Incontri con preti del nostro tempo, Editrice ROGATE, Roma 1989: «L’uomo che prega», pp. 33-40.
                          4. Ugenti A., La proposta cristiana. Testimonianze di fede, Editrice Ancora, Milano 1991: «Vivere da figli di Dio», pp. 55-64.
                          5. Ugenti A. (a cura di), Vivere la fede oggi, Borla, Roma 1992, pp. 142.
                          6. Cecchetti, La città dell’angelo. Temi e percorsi dell’architettura contemporanea, Marietti, Genova 1992, pp. 104-110.
                          7. Righetto R., Silenzio e profezia nell’era post-cristiana. Dialoghi con Divo Barsotti, Enzo Bianchi, Anna Maria Canopi, Ildegarde Sutto, Giunti – Camunia, Firenze 1997: «L’eterna bellezza», pp. 17-60.
                          8. Politi G., Il mistico della missione, Pimedit, Città di Castello (PG) 2006, pp. 64.
                          9. Fagioli A. (a cura di), Don Divo Barsotti. Il cercatore di Dio. Dieci anni di interviste, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2008, «Presentazione» di Ruini (pp. 7-8).

                          XIII C. Interviste in altre lingue

                          1. de Freitas J.L., Vitòria da democracia e “aurora de un mundo novo”, in «O Lutador», 24-30 de junho 1990, p. 11.
                          2. de Freitas J.L., A IgreJa não pode dispensar os santos, realidade viva de Cristo, in «O Lutador», 1-7 de julho 1990, p. 11.
                          3. de Freitas J.L., A salvação è pessoal, porque o homem não è parte de um todo, in «O Lutador», 8-14 de julho 1990, p. 11.

                          XIV. INTERVENTI

                          XIV. INTERVENTI

                          1. Temi per una nuova coscienza sociale, Editrice Salesiana, Pisa 1945, pp. 24.
                          2. In memoria del professore Luigi Siciliano, Intervento al Cenacolo Orante, Firenze, 23 gennaio 1965, pro manuscripto, pp. 8.
                          3. Gesù nell’amore dei credenti, Lezione al Corso di aggiornamento teologico 1979-1980, Università Cattolica – Ambrosianeum, 25 febbraio 1980,ilano 1980.
                          4. Contributo al 34° Sinodo della Chiesa Fiorentina, primo dopo il Concilio Vaticano II: Atti della prima Assemblea, 8-22 ottobre 1989, Editrice Cooperativa Firenze 2000, Firenze 1990, p. 134. Il testo fu letto nella seduta dell’11 ottobre 1989 da Matteo Tognetti a nome di don Divo Barsotti.
                          5. Testimonianza sul Servo di Dio Marcello Candia, in Positio super virtutibus, cap. XI Fama di santità del Servo di Dio, 1998, pp. 373-374.
                          6. «Solo dopo avere costruito il fondamento della verità… », in Radaelli E. M., Romano Amerio. Della verità e dell’amore, Marco Editore, Lungro di Cosenza 2005, pp. 277-279.

                          XV. TESTI PRO MANUSCRIPTO PER LA COMUNITÀ DEI FIGLI DI DIO

                          XV. TESTI PRO MANUSCRIPTO PER LA COMUNITÀ DEI FIGLI DI DIO

                          1. Ut sitis filii Patris vestri, Circolari alla Comunità dei Figli di Dio, vol. I, Tipografia Madonnina del Grappa, Rifredi, Firenze 19681, pp. 126; La Fotocromo Emiliana, Osteria Grande (BO) aprile 19912, pp. 164.
                          2. Ut sitis filii Patris vestri, Circolari alla Comunità dei Figli di Dio, vol. II, Tipografia Succ. Savini-Mercuri di Misici Falzi Giovanni, Camerino 19811, pp. 116; La Fotocromo Emiliana, Osteria Grande (BO) luglio 19942, pp. 120.
                          3. Ut sitis filii Patris vestri, Circolari alla Comunità dei Figli di Dio, vol. III, La Fotocromo Emiliana, Osteria Grande (BO) giugno 19911, pp. 147; La Fotocromo Emiliana, Osteria Grande (BO)19942.
                          4. Ut sitis filii Patris vestri, Circolari alla Comunità dei figli di Dio, vol. IV, La Fotocromo Emiliana, Osteria Grande (BO) maggio 19991, pp. 216.
                          5. Ut sitis filii Patris vestri, Circolari di don Divo Barsotti alla Comunità dei Figli di Dio, vol. V, Tipografia editrice Polistampa, Firenze luglio 2017, pp. 229.
                          6. Vademecum della Comunità dei Figli di Dio, pagine tratte dalle Meditazioni di Don Divo Barsotti, a cura di Ferroni e V. Vivoli, Tipografia Nuova Stampa, Firenze 19721, pp. 192; Firenze 19942, pp. 252.
                          7. La vita religiosa nella Comunità dei Figli di Dio, pagine tratte dalle Meditazioni di Don Divo Barsotti per la formazione, a cura di Pifferi, Tipografia Succ. Savini-Mercuri di Misici Falzi Giovanni, Camerino 19831, pp. 308; Comunità dei figli di Dio, Firenze 20082, pp. 312.
                          8. Il matrimonio e la famiglia, Quaderni CFD N.1, a cura del Comitato della Famiglia, Tipografia Poggiali-Rufina 1999, pp. 88.
                          9. I voti (Esercizi del II e III ramo a Lecceto (FI), 28-31 ottobre 1995), Pro manuscripto, Firenze [2002], pp. 48.
                          10. La vita dei voti (Incontro del II e III ramo a Lecceto (FI), 29 ottobre – 1 novembre 1994), Pro manuscripto, Firenze [2005], pp. 92.
                          11. Matrimonio cammino verso la santità, a cura del Comitato della Famiglia, s.d., pp. 36.