da | Apr 17, 2020 | Anno liturgico, Divo Barsotti, La parola del padre
Adunanza del 3 aprile 1958 (Giovedì Santo ) Cerchiamo di non distrarci, di prepararci alla liturgia di oggi, che è partecipazione al mistero del Cristo. Cristo fa presente questo mistero non come uno spettacolo, ma rinnovandolo in noi: ci inserisce in questo atto, di...
da | Apr 17, 2020 | Anno liturgico, Divo Barsotti, La traccia del mese
«(…) La festa di Pasqua è certo il ricordo sacramentale della morte e della resurrezione del Cristo, ma quel mistero non potrebbe essere celebrato se noi non anticipassimo anche la fine e la resurrezione di tutte le cose, la vera Pasqua, la Pasqua ultima, definitiva,...
da | Set 30, 2019 | Anno liturgico, Divo Barsotti, La traccia del mese
«La pace del Natale, la gioia del Natale suppongono come condizione il raccoglimento della notte, la solitudine della grotta. (…) Gesù nasce nella notte, nasce nella grotta: anche tu devi vivere così. Se tu non entri in questa solitudine, se non scendi in questo...
da | Set 30, 2019 | Anno liturgico, Divo Barsotti, La parola del padre
(,..) Crediamolo anche in questo momento: Egli è nato ed è per noi. Abbiamo cantato all’inizio dell’Ufficio delle Letture: «Christus natus est nobis – Cristo è nato per noi». Per noi, per essere nostro! Non dubitiamo del dono di Dio! Certo, noi dobbiamo...
da | Set 30, 2019 | Anno liturgico, Divo Barsotti, La parola del padre
Due sono le feste che a noi sono particolarmente care, perché ci ricordano quello che soprattutto siamo chiamati a vivere in forza della nostra vocazione, se pure non l’abbiamo perduta: è una vocazione alla preghiera, all’intimità con Dio, alla contemplazione. Se noi...