Fra l’idea e la sua realizzazione pratica c’è sempre una distanza notevole. Tra il pensare una cosa e il realizzarla vi è sempre uno iato (…). È per questo che spesso la nostra vita spirituale è fatta più di velleità che di volontà, più di sogni che di realizzazioni concrete. E non solo per quanto riguarda la vita religiosa, ma anche per quanto riguarda la vita umana: bisogna fare sempre una tara su quello che ci eravamo proposti. Questo che è vero per l’uomo, tanto più è vero per il cristiano. A causa della distanza che c’è fra l’idea e la realtà su un piano puramente naturale, è già un cammino grandissimo quello che deve compiere l’uomo; se poi l’uomo si propone un ideale che trascenda la stessa natura, che implichi la comunione con Dio, allora il cammino rimane infinito.
Si ha l’impressione, vivendo nella Chiesa, che noi diamo soltanto una testimonianza d’ipocrisia, come dice Gesù nel Vangelo. Parlo di ipocrisia in senso buono. Si parla di Dio, ma quando l’abbiamo conosciuto? Chi è tra voi che è morto per Lui? La nostra vita è falsa, interiormente falsa; non perché vuol essere falsa (questo sarebbe molto grave), ma perché scambiamo i nostri propositi, le nostre idee con la realtà. Ora, se è già difficile la realizzazione di un nostro programma sul piano naturale, se anche nelle cose umane i conti non tornano mai, tanto che dobbiamo contentarci sempre di una realizzazione molto relativa, voi pensate che sul piano della grazia i conti tornino meglio? Saremmo anche di poco cervello a pensarlo. La nostra vita merita la condanna di Gesù: siamo degli ipocriti. Lo dico anche a me, ma lo dico anche a tutti voi; non escludo nessuno. Siamo tutti degli ipocriti! Parliamo di Dio, ma quando l’abbiamo conosciuto? Parliamo di Dio e che cosa abbiamo fatto per Lui? Parliamo di Dio… e chi è questo Dio? L’ipocrisia in noi non nasce dalla volontà di essere falsi, ma dalla presunzione di credere di aver realizzato una verità che ci trascende talmente che neppure riusciamo, nemmeno lontanamente, ad abbracciare, a comprendere.
Miei cari fratelli, l’unica cosa che ci salva, se vogliamo essere salvi sul piano di Dio, è un’umiltà, la più profonda e la più vera. Sentirci sempre ad infinita distanza, nonostante che Dio ci solleciti, nonostante che la Sua grazia continuamente ci sospinga. Sentire questa infinita distanza é l’unica garanzia di esser nella verità. Non è forse vero che i santi, quanto più sono santi, tanto più si sentono peccatori? Ma non lo so se voi vi sentite più lontani da Dio oggi di quando non avevate sentito nemmeno parlare della Comunità, di quando voi eravate del tutto lontani da Dio e non volevate saper nulla di Lui. Vi sentite più peccatori ora o allora? Se vi sentite più peccatori ora, si può dire che le cose non vanno proprio male, perché è evidente che non ci si accosta a Dio che nella misura che abbiamo la percezione di questa sproporzione infinita che vi è fra noi e la divinità, fra noi e la santità assoluta di Dio. San Francesco si sente peggiore di Lucifero. Se dicessi a voi che siete peggio del diavolo, voi mi mandereste davvero al diavolo. San Francesco disse che era peggiore di Lucifero, proprio negli ultimi anni della sua vita, quando si trovava sul Monte della Verna e riceveva le stimmate. Perché si sentiva peggiore di Lucifero? Ma perché aveva la conoscenza reale di Dio più di quanto ne abbiamo noi, e perché aveva una vera conoscenza di se stesso. Noi ci illudiamo troppo facilmente.
Tutto quello che vi dico non ve lo dico per scoraggiarvi; no, assolutamente. Perché volete scoraggiarvi dal momento che Dio vi ama? Non è che noi possiamo avere un incoraggiamento dal sentirci buoni; l’incoraggiamento può venirci soltanto dalla pietà di Dio, dalla pazienza che Egli ha verso di noi. Se dovessimo avere un incoraggiamento dal fatto che siamo buoni o abbiamo fatto qualche cosa, non meriteremmo nemmeno di esser detti cristiani. Ma la nostra fiducia rimane soltanto l’infinita pazienza di Dio che ci sopporta, l’infinito amore di un Dio che, nonostante tutto, ci vuole per Sé. Non poggia in altro la nostra fiducia che in Lui, non in noi.
Esercizi spirituali a Frascati (RM), 3-7 settembre 1979