Generic filters
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Search in excerpt
Filter by Custom Post Type
Articolo
Pagina
Libro
Filtra per categoria
Archivio Notiziari
Audio
Divo Barsotti
CFD
Clicco quindi educo.
Contenuti in evidenza
Divo Barsotti
Eventi Comunitari
Incontrare Gesù nella vita dei Santi
Incontri Giovani CFD
La parola del padre
La traccia del mese
Libri
Notiziari
Notiziari da 2021 al 2025
Percorsi formativi
Ritiri CFD
Tempi Forti
Testi scelti Divo Barsotti
Triduo Pasquale 2020
Triduo Pasquale 2021
Video
Video Divo Barsotti
Vita di comunità
Anno liturgico
Dio e l'uomo
Divo Barsotti
Anno liturgico
Dio e l'uomo
Fede e Arte
La carità fraterna
La gioia cristiana
La via del ritorno
Meditazioni varie
Monachesimo nel mondo
Peccato e Misericordia
Fede e Arte
La carità fraterna
La gioia cristiana
La via del ritorno
Meditazioni varie
Monachesimo nel mondo
Peccato e misericordia

Casa di Santa Maria delle Grazie

Anno di grazia 1990, giorno 13 ottobre: si apre la Casa di Santa Maria delle Grazie in San Donato in Poggio. Un esiguo drappello parte da Settignano per la ridente contrada nel Chianti, due sorelle in tutto che si stabiliscono nella nuova casa (la seconda della vita comune femminile) come custodi del Santuario della Madonna delle Grazie di Pietracupa. Era la prima casa, con un Santuario della Vergine, offerta dall’arcivescovo di Firenze, il cardinale Silvano Piovanelli, alla Comunità.

San Donato, piccolo borgo medievale sulle colline del Chianti ai confini tra la provincia di Firenze e quella di Siena, circa mille abitanti, ospita il Santuario di Pietracupa, luogo dove la Madonna è apparsa nel 1475 ad un bimbo affamato e disperato perché la mamma non aveva di che sfamarlo: con il pane miracolosamente ritrovato nella madia si sono moltiplicate anche le grazie ed è tuttora luogo di intensa devozione mariana.

Lo stabilirsi a San Donato porta le sorelle a inserirsi in una realtà nuova. La popolazione del paese ha sempre avuto la presenza di religiose nel Santuario e subito, con facilità, accoglie la nuova piccola comunità e stabilisce rapporti intensi con le nuove sorelle. Ben presto le sorelle non restano più in due, ma altri arrivi vivacizzano la comunità. Dal febbraio 2009 è divenuta sede di Noviziato.
Come lavoro per vivere rileghiamo libri, restauriamo libri e paramenti liturgici, facciamo custodie in pelle per i breviari. La nostra giornata di preghiera e lavoro è in sintonia di orario con le altre case del ramo femminile della Comunità.

Come raggiungerci:
19 SP101 San Donato, Toscana

Vedi su Google Maps

Vuoi maggiori informazioni
riguardo questa casa? Contattaci!